Televisione, infantilismo, conformismo; un’esistenza del tutto in superficie e volta a impedire qualsiasi anche piccolo “trauma psicologico”; il culto del nuovo e la negazione del passato; il disprezzo per la creatività e per il sapere a favore del “saper fare”; i libri sostituiti dalle immagini e dal consumo di inutili prodotti e miriadi di “distrazioni”; l’appartenere a una qualche forma di collettivo alla moda; la paura di star soli; l’adesione spontanea alle minacce, alle lusinghe e alle decisioni di chi comanda. Giustamente, Huxley definisce tutto questo «avvelenamento da gregge».
Aldous, o del presente
biuso
2022-01-01
Abstract
Televisione, infantilismo, conformismo; un’esistenza del tutto in superficie e volta a impedire qualsiasi anche piccolo “trauma psicologico”; il culto del nuovo e la negazione del passato; il disprezzo per la creatività e per il sapere a favore del “saper fare”; i libri sostituiti dalle immagini e dal consumo di inutili prodotti e miriadi di “distrazioni”; l’appartenere a una qualche forma di collettivo alla moda; la paura di star soli; l’adesione spontanea alle minacce, alle lusinghe e alle decisioni di chi comanda. Giustamente, Huxley definisce tutto questo «avvelenamento da gregge».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Aldous_2.8.2022-Aldous_presente.pdf
accesso aperto
Descrizione: Aldous_presente
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Dimensione
6.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
6.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.