In una prospettiva di lunghissima durata – che dal mondo antico giunge sino a quello attuale – i problemi ambientali contemporanei pongono inevitabilmente drammatici interrogativi sulle “crisi” ecologiche di epoche precedenti. Il rapporto uomo-ambiente ben si presta ad un’indagine multiprospettica, declinabile in molteplici sfaccettature: sfruttamento del territorio e delle risorse floro-faunistiche, impatto ambientale e danno ecologico, catastrofi naturali e cambiamenti climatici, paesaggi resi¬lienti fra malattia, terapia e guarigione, tutte tematiche a largo spettro, affrontate da studiosi che, pur appartenendo a settori scientifico-di¬sciplinari differenti – filologico, storico e archeologico – si sono tuttavia concentrati su un filone di ricerca comune, in una costante, sinergica e fruttuosa relazione osmotica fra documento e monumento, fra testi (grafici e/o iconografici) e contesti (naturali e/o antropizzati). Tale opera collettanea offre dunque al lettore proficui e molteplici spunti di riflessione pluridisciplinare e interdisciplinare, in un vasto orizzonte geografico e cronologico che spazia dall’Africa romana all’Anatolia tardoantica, dalla Grecia classica all’Oriente bizantino, dalla Sicilia greca alla Roma imperiale.
Uomo e ambiente nell’antichità. Testi e contesti fra gestione delle risorse e sfruttamento del territorio
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Margherita Cassia
			2022-01-01
Abstract
In una prospettiva di lunghissima durata – che dal mondo antico giunge sino a quello attuale – i problemi ambientali contemporanei pongono inevitabilmente drammatici interrogativi sulle “crisi” ecologiche di epoche precedenti. Il rapporto uomo-ambiente ben si presta ad un’indagine multiprospettica, declinabile in molteplici sfaccettature: sfruttamento del territorio e delle risorse floro-faunistiche, impatto ambientale e danno ecologico, catastrofi naturali e cambiamenti climatici, paesaggi resi¬lienti fra malattia, terapia e guarigione, tutte tematiche a largo spettro, affrontate da studiosi che, pur appartenendo a settori scientifico-di¬sciplinari differenti – filologico, storico e archeologico – si sono tuttavia concentrati su un filone di ricerca comune, in una costante, sinergica e fruttuosa relazione osmotica fra documento e monumento, fra testi (grafici e/o iconografici) e contesti (naturali e/o antropizzati). Tale opera collettanea offre dunque al lettore proficui e molteplici spunti di riflessione pluridisciplinare e interdisciplinare, in un vasto orizzonte geografico e cronologico che spazia dall’Africa romana all’Anatolia tardoantica, dalla Grecia classica all’Oriente bizantino, dalla Sicilia greca alla Roma imperiale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Communitas 1.Uomo e ambiente nell’antichità ebook_definitivo.pdf solo gestori archivio 
											Tipologia:
											Versione Editoriale (PDF)
										 
										Dimensione
										5.72 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


