Introduzione su Giovan Battista de Grossis, le sue opere e le sue fonti (con particolare attenzione per Ottavio D'Arcangelo, Pietro Carrera, Pietro Biondo e le cosiddette Epistole di Diodoro). Testo e traduzione italiana di Catanense decachordum, vol. 2, Catanae 1647, pp. 1-47 (chorda VI, moduli I-IX). Commento su mura, torri e fortezza Saturnia/Castello Ursino; anfiteatro; teatro e odeon; naumachia; ippodromo; terme dionisie (terme achilliane) e amasene (c. d. foro); arco quadrifronte e di Marcello; acquedotti; sepolcri (mausoleo presso Cifali, tombe di Ongia, Etna Talia, Aci, Stesicoro, Ierone, Caronda, Pii fratelli, Egesia), obelischi, statue (Terra o Natura, Cerere Vincitrice, Proserpina, Vergine Madre, varie altre).
Il Catanense decachordum di Giovan Battista de Grossis. I monumenti di Catania antica (testo, traduzione e commento)
Cammisuli, Salvatore
2018-01-01
Abstract
Introduzione su Giovan Battista de Grossis, le sue opere e le sue fonti (con particolare attenzione per Ottavio D'Arcangelo, Pietro Carrera, Pietro Biondo e le cosiddette Epistole di Diodoro). Testo e traduzione italiana di Catanense decachordum, vol. 2, Catanae 1647, pp. 1-47 (chorda VI, moduli I-IX). Commento su mura, torri e fortezza Saturnia/Castello Ursino; anfiteatro; teatro e odeon; naumachia; ippodromo; terme dionisie (terme achilliane) e amasene (c. d. foro); arco quadrifronte e di Marcello; acquedotti; sepolcri (mausoleo presso Cifali, tombe di Ongia, Etna Talia, Aci, Stesicoro, Ierone, Caronda, Pii fratelli, Egesia), obelischi, statue (Terra o Natura, Cerere Vincitrice, Proserpina, Vergine Madre, varie altre).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.