Con questo lavoro l’autore fornisce una prima ricognizione degli effetti che l’adozione dei principi contabili internazionali da parte delle imprese bancarie ha comportato, da un punto di vista sia strettamente contabile sia organizzativo. In particolare, sono stati oggetto di analisi i principi che disciplinano il trattamento contabile e la disclosure delle voci di bilancio di natura finanziaria, e quindi i principi IAS 32, IAS 39 e IFRS 7. Nella prima parte del lavoro sono state esposte le principali novità introdotte da questi principi, dando particolare rilievo al criterio del fair value ed al diverso trattamento previsto per gli strumenti derivati rispetto alla precedente prassi contabile. Nella seconda parte si è proceduto ad effettuare un’analisi degli obblighi di disclosure previsti dall’IFRS 7. La trattazione è stata completata dalla disamina delle variazioni indotte nella struttura della nota integrativa redatta dalla merchant bank Efibanca a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali. Nella fase conclusiva della ricerca l’autore fornisce l’analisi di un documento redatto dalla Divisione Tesoreria Provvista e Derivati di Efibanca - “ Brochure IAS 39 Progetto Advisory ” – con l’intenzione di illustrare le modalità attraverso le quali questa banca d’affari si è adeguata alla nuova normativa contabile.

I RIFLESSI STRATEGICI, CONTABILI E ORGANIZZATIVI DEI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI NELLE IMPRESE BANCARIE: IAS 32 E IAS 39 UNA NUOVA LETTURA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

ARNONE M
2007-01-01

Abstract

Con questo lavoro l’autore fornisce una prima ricognizione degli effetti che l’adozione dei principi contabili internazionali da parte delle imprese bancarie ha comportato, da un punto di vista sia strettamente contabile sia organizzativo. In particolare, sono stati oggetto di analisi i principi che disciplinano il trattamento contabile e la disclosure delle voci di bilancio di natura finanziaria, e quindi i principi IAS 32, IAS 39 e IFRS 7. Nella prima parte del lavoro sono state esposte le principali novità introdotte da questi principi, dando particolare rilievo al criterio del fair value ed al diverso trattamento previsto per gli strumenti derivati rispetto alla precedente prassi contabile. Nella seconda parte si è proceduto ad effettuare un’analisi degli obblighi di disclosure previsti dall’IFRS 7. La trattazione è stata completata dalla disamina delle variazioni indotte nella struttura della nota integrativa redatta dalla merchant bank Efibanca a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali. Nella fase conclusiva della ricerca l’autore fornisce l’analisi di un documento redatto dalla Divisione Tesoreria Provvista e Derivati di Efibanca - “ Brochure IAS 39 Progetto Advisory ” – con l’intenzione di illustrare le modalità attraverso le quali questa banca d’affari si è adeguata alla nuova normativa contabile.
2007
978-88-85333-80-2
INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS
STRUMENTI DERIVATI
BILANCIO BANCARIO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/544550
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact