Il saggio traccia un bilancio critico degli studi sulla pittura rupestre della Sicilia, facendo particolare riferimento ai mutamenti di prospettiva, alle tendenze interpretative e agli approcci metodologici emersi negli ultimi cinquant'anni. Al riesame dei contributi più significativi e del loro apporto segue una riflessione sugli attuali orientamenti della ricerca, nonché sulle potenzialità offerte dall’interazione interdisciplinare e dall’applicazione delle tecnologie digitali.
Per un bilancio degli studi sulla pittura rupestre medievale della Sicilia: percorsi storiografici, approcci metodologici e nuove prospettive di ricerca
Giulia Arcidiacono
2022-01-01
Abstract
Il saggio traccia un bilancio critico degli studi sulla pittura rupestre della Sicilia, facendo particolare riferimento ai mutamenti di prospettiva, alle tendenze interpretative e agli approcci metodologici emersi negli ultimi cinquant'anni. Al riesame dei contributi più significativi e del loro apporto segue una riflessione sugli attuali orientamenti della ricerca, nonché sulle potenzialità offerte dall’interazione interdisciplinare e dall’applicazione delle tecnologie digitali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arcidiacono_San Domenico 9_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.