Il presente contributo, in occasione del bicentenario della morte del suo fondatore, Renè-Just Hauy (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi, 1822), propone un excursus della storia della cristallografia che va dagli albori, con le prime intuizioni basate sulle caratteristiche morfologiche dei cristalli, passando dalla scoperta delle caratteristiche ottiche dei cristalli fino alla comprensione dei reticoli cristallini, la cui esistenza fu successivamente dimostrata, nel secondo decennio del XX secolo, sulla base degli esperimenti sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli.
Dalla nascita della cristallografia ai minerali come importante risorsa di materie prime: un excursus storico a partire dall’alba del XIX secolo
Rosalda Punturo
2022-01-01
Abstract
Il presente contributo, in occasione del bicentenario della morte del suo fondatore, Renè-Just Hauy (Saint-Just, Oise, 1743 - Parigi, 1822), propone un excursus della storia della cristallografia che va dagli albori, con le prime intuizioni basate sulle caratteristiche morfologiche dei cristalli, passando dalla scoperta delle caratteristiche ottiche dei cristalli fino alla comprensione dei reticoli cristallini, la cui esistenza fu successivamente dimostrata, nel secondo decennio del XX secolo, sulla base degli esperimenti sulla diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BOA_CATANIA_2022_last.pdf
accesso aperto
Descrizione: Book of Abstracts
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
592.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
592.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.