Nel volume è ripercorsa la storia architettonica della chiesa duecentesca di Santa Maria Maggiore a Ferentino dalle origini alle trasformazioni più recenti, fino ai de-restauri novecenteschi che l'hanno restituita alle sue linee medievali. La ricerca è stata condotta intrecciando i dati acquisiti dai documenti d'archivio con il rilievo architettonico, con l'indagine autoptica sul monumento e con studi comparativi. La chiesa ferentinate è un caso paradigmatico per l'analisi delle articolate vicende che, tra la fine del XII e il XIII secolo, hanno portato nel Lazio meridionale all'affermazione di una cultura architettonica ormai emancipata dal "tradizionalismo" romano, esito della ricezione e della reinterpretazione dei più aggiornati modelli transalpini. Gli elementi di derivazione cistercense - diffusi nei territori delle province di Campagna e di Marittima in occasione dei cantieri per la ricostruzione delle abbaziali di Fossanova (1208) e di Casamari (2017) - si coniugano qui con soluzioni formali e strutturali innovative, che da un lato trovano confronti in alcuni complessi monumentali non monastici della regione, dall'altro rimandano al gotico del nord della Francia (Ile-de-France, Piccardia, Champagne).

Santa Maria Maggiore a Ferentino. Componenti progettuali e vicende costruttive della fabbrica

Emanuele Gallotta
2023-01-01

Abstract

Nel volume è ripercorsa la storia architettonica della chiesa duecentesca di Santa Maria Maggiore a Ferentino dalle origini alle trasformazioni più recenti, fino ai de-restauri novecenteschi che l'hanno restituita alle sue linee medievali. La ricerca è stata condotta intrecciando i dati acquisiti dai documenti d'archivio con il rilievo architettonico, con l'indagine autoptica sul monumento e con studi comparativi. La chiesa ferentinate è un caso paradigmatico per l'analisi delle articolate vicende che, tra la fine del XII e il XIII secolo, hanno portato nel Lazio meridionale all'affermazione di una cultura architettonica ormai emancipata dal "tradizionalismo" romano, esito della ricezione e della reinterpretazione dei più aggiornati modelli transalpini. Gli elementi di derivazione cistercense - diffusi nei territori delle province di Campagna e di Marittima in occasione dei cantieri per la ricostruzione delle abbaziali di Fossanova (1208) e di Casamari (2017) - si coniugano qui con soluzioni formali e strutturali innovative, che da un lato trovano confronti in alcuni complessi monumentali non monastici della regione, dall'altro rimandano al gotico del nord della Francia (Ile-de-France, Piccardia, Champagne).
2023
978-88-3293-642-1
architettura medievale, Duecento, architettura cistercense, architettura gotica, Lazio meridionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Santa Maria Maggiore a Ferentino.pdf

solo gestori archivio

Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 7.4 MB
Formato Adobe PDF
7.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/556502
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact