Si propone un viaggio intorno alla generatività e alla sua estensione agli ambiti dell’economia e dell’impresa. Tramontata l’idea che il modello capitalistico tradizionale possa generare ricchezza senza limiti di risorse, questo contributo, fortemente human-centered, è un richiamo deciso all’applicazione della genitorialità biologica e familiare ai campi dell’economia, delle relazioni fra imprese ed imprenditori, dei rapporti tra gli stakeholders di un territorio, delle attività sindacali. Prospettando un cambiamento nei ruoli di chi governa le organizzazioni imprenditoriali, e dunque del management, si illustrano la transizione dall’Old-World al New-World Management e le modalità con cui, recependo il nuovo paradigma della generatività, anche imprese e territori diventano a loro volta generativi, con un’attenzione costantemente rivolta al lavoro in tutte le sue forme.
Nient'altro che il futuro. La prospettiva generativa del fare impresa
Rosario FaraciPrimo
2022-01-01
Abstract
Si propone un viaggio intorno alla generatività e alla sua estensione agli ambiti dell’economia e dell’impresa. Tramontata l’idea che il modello capitalistico tradizionale possa generare ricchezza senza limiti di risorse, questo contributo, fortemente human-centered, è un richiamo deciso all’applicazione della genitorialità biologica e familiare ai campi dell’economia, delle relazioni fra imprese ed imprenditori, dei rapporti tra gli stakeholders di un territorio, delle attività sindacali. Prospettando un cambiamento nei ruoli di chi governa le organizzazioni imprenditoriali, e dunque del management, si illustrano la transizione dall’Old-World al New-World Management e le modalità con cui, recependo il nuovo paradigma della generatività, anche imprese e territori diventano a loro volta generativi, con un’attenzione costantemente rivolta al lavoro in tutte le sue forme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.