Given the lack of studies on this subject, the Author proves the presence of Sbarbaro in Pavese’s poetry throughout the iuvenilia and his first published work, Lavorare stanca. In this investigation – carried out via lexicografical and critical tools – the Author identifies a change and a deepening in Pavese’s reception of Pianissimo.
Rilevata la mancanza di bibliografia critica sul tema, l’Autore esplora la presenza di Sbarbaro nella poesia di Pavese. Dal generico influsso decadente delle liriche giovanili all’esordio di Lavorare stanca, l’indagine – condotta con l’ausilio di strumenti di lessicografia e critica testuale – rintraccia un cambiamento ed un ispessimento qualitativo nella ricezione pavesiana di Pianissimo.
Sbarbaro in Pavese: le parole della poesia
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Liborio Pietro Barbarino
						
						
							Primo
			2018-01-01
Abstract
Given the lack of studies on this subject, the Author proves the presence of Sbarbaro in Pavese’s poetry throughout the iuvenilia and his first published work, Lavorare stanca. In this investigation – carried out via lexicografical and critical tools – the Author identifies a change and a deepening in Pavese’s reception of Pianissimo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


