Il contributo analizza il volume per l'infanzia "Sua Altezza! (Favola candida) del 1923 pubblicato da Annie Vivanti all'inizio del ventennio fascista e poi ripreso, nel 1933, revisionato e proposto in edizione riveduta con il titolo Il viaggio incantato. Vivanti propone attraverso i suoi due scritti una avventura significativamente connotata dalle tensioni culturali del periodo e orientata ad assecondare una pedagogia normativa che poco spazio concede alla libera e anarchica ricerca. Significative sono anche le differenze tra la prima e la seconda edizione; in Sua Altezza! l'autrice porta avanti una visione dell'eros e della maturazione emotiva e fisica negativa, soprattutto per il personaggio femminile: un aspetto che sarà espunto nella versione successiva.
Da Sua Altezza! (1923) a Il viaggio incantato (1933) di Annie Vivanti: riflessioni sui modelli educativi del ventennio
Agnese Amaduri
In corso di stampa
Abstract
Il contributo analizza il volume per l'infanzia "Sua Altezza! (Favola candida) del 1923 pubblicato da Annie Vivanti all'inizio del ventennio fascista e poi ripreso, nel 1933, revisionato e proposto in edizione riveduta con il titolo Il viaggio incantato. Vivanti propone attraverso i suoi due scritti una avventura significativamente connotata dalle tensioni culturali del periodo e orientata ad assecondare una pedagogia normativa che poco spazio concede alla libera e anarchica ricerca. Significative sono anche le differenze tra la prima e la seconda edizione; in Sua Altezza! l'autrice porta avanti una visione dell'eros e della maturazione emotiva e fisica negativa, soprattutto per il personaggio femminile: un aspetto che sarà espunto nella versione successiva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.