Il volume analizza le postille della terza e quarta parte dell’Informatione del pestifero et contagioso morbo, vergate da Giovan Filippo Ingrassia nei mesi successivi alla fine dell’epidemia del 1575-76. Il protomedico si pone come obiettivo quello di confermare le misure mediche che aveva adottato in precedenza, inserendole nella cornice più generale della riforma sanitaria dell’isola. Il valore di queste postille risulta ancora più significativo perché viene confrontato con le riflessioni ingrassiane contenute nella quinta parte dell’Informatione.
Sapere medico e riforme sanitarie nella seconda edizione dell’Informazione di G.F. Ingrassia
luigi ingaliso
2023-01-01
Abstract
Il volume analizza le postille della terza e quarta parte dell’Informatione del pestifero et contagioso morbo, vergate da Giovan Filippo Ingrassia nei mesi successivi alla fine dell’epidemia del 1575-76. Il protomedico si pone come obiettivo quello di confermare le misure mediche che aveva adottato in precedenza, inserendole nella cornice più generale della riforma sanitaria dell’isola. Il valore di queste postille risulta ancora più significativo perché viene confrontato con le riflessioni ingrassiane contenute nella quinta parte dell’Informatione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ingaliso Sapere (3).pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
451.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
451.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.