La collana viola (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) fu edita da Einaudi dal 1948 al 1956. Nata dalla collaborazione tra Cesare Pavese ed Ernesto De Martino, la collana visse un andamento travagliato. Obiettivo del contributo è ricostruire in che modo il clima politico-culturale di quegli anni influenzò le vicende della collana. Per Pavese l’iniziativa editoriale rappresentò un tentativo di presentare i testi con fiducia nella loro forza endogena e nell’intelligenza dei lettori italiani, rifiutando pregiudizi politici e posizioni ideologiche aprioristiche.

Cesare Pavese e la collana viola

Miryam Grasso
2023-01-01

Abstract

La collana viola (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) fu edita da Einaudi dal 1948 al 1956. Nata dalla collaborazione tra Cesare Pavese ed Ernesto De Martino, la collana visse un andamento travagliato. Obiettivo del contributo è ricostruire in che modo il clima politico-culturale di quegli anni influenzò le vicende della collana. Per Pavese l’iniziativa editoriale rappresentò un tentativo di presentare i testi con fiducia nella loro forza endogena e nell’intelligenza dei lettori italiani, rifiutando pregiudizi politici e posizioni ideologiche aprioristiche.
2023
9788890790584
Cesare Pavese, Collana viola, Ernesto De Martino, editoria
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/566451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact