La collana viola (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) fu edita da Einaudi dal 1948 al 1956. Nata dalla collaborazione tra Cesare Pavese ed Ernesto De Martino, la collana visse un andamento travagliato. Obiettivo del contributo è ricostruire in che modo il clima politico-culturale di quegli anni influenzò le vicende della collana. Per Pavese l’iniziativa editoriale rappresentò un tentativo di presentare i testi con fiducia nella loro forza endogena e nell’intelligenza dei lettori italiani, rifiutando pregiudizi politici e posizioni ideologiche aprioristiche.
Cesare Pavese e la collana viola
Miryam Grasso
2023-01-01
Abstract
La collana viola (Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici) fu edita da Einaudi dal 1948 al 1956. Nata dalla collaborazione tra Cesare Pavese ed Ernesto De Martino, la collana visse un andamento travagliato. Obiettivo del contributo è ricostruire in che modo il clima politico-culturale di quegli anni influenzò le vicende della collana. Per Pavese l’iniziativa editoriale rappresentò un tentativo di presentare i testi con fiducia nella loro forza endogena e nell’intelligenza dei lettori italiani, rifiutando pregiudizi politici e posizioni ideologiche aprioristiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grasso (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Cesare Pavese e la Collana viola
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
162.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
162.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.