Il presente volume raccoglie alcuni contributi dell’A. su questioni che hanno messo duramente alla prova la tenuta dello Stato costituzionale durante la pandemia da Covid-19 e che rinvengono, quindi, una sorta di “filo rosso” intorno al nesso tra i numerosi diritti inviolabili e doveri in-derogabili coinvolti, le garanzie costituzionali e gli interventi discrezionali dei decisori pubblici per fronteggiare la grave emergenza sanitaria. Nel contesto della epidemia globale esplosa nel 2020, il “ruolo guida” è stato assunto dalla Commissione europea soprattutto mediante l’approvvigionamento centralizzato dei vaccini, mostrando, in tal modo, come l’ordinamento sovranazionale sia disposto a operare come sistema di «solidarietà sussidiaria multilivello», innanzitutto mediante la tutela della salute umana. L’esperienza pandemica ha confermato la perdurante validità del principio secondo cui il fondamento delle decisioni che devono rifarsi ai dati della scienza e della tecnica riposa necessariamente nel principio di “non contraddizione” tra normazione positiva e fenomeno naturale scientificamente osservato, così da consentire anche alla Corte costituzionale di valutare la non irragionevolezza e la non sproporzionalità di talune inevitabili scelte compiute dal legislatore conformemente alle risultanze tecnico-sanitarie. Dalla impostazione del Piano di ripresa e resilienza promosso dall’U.E. emerge una essenziale correlazione tra il rispetto dello Stato di di-ritto e l’impiego appropriato ed efficiente delle risorse e degli investi-menti sostenuti sul bilancio europeo, ma le politiche di “condizionalità economica” non possono prescindere dal ricorso appropriato agli istituti delineati negli strumenti pattizi che l’ordinamento sovranazionale appresta unitamente alla pari garanzia della dignità di tutti Stati membri.

Questioni di diritto costituzionale nell'epidemia globale

Castorina E. S.
2023-01-01

Abstract

Il presente volume raccoglie alcuni contributi dell’A. su questioni che hanno messo duramente alla prova la tenuta dello Stato costituzionale durante la pandemia da Covid-19 e che rinvengono, quindi, una sorta di “filo rosso” intorno al nesso tra i numerosi diritti inviolabili e doveri in-derogabili coinvolti, le garanzie costituzionali e gli interventi discrezionali dei decisori pubblici per fronteggiare la grave emergenza sanitaria. Nel contesto della epidemia globale esplosa nel 2020, il “ruolo guida” è stato assunto dalla Commissione europea soprattutto mediante l’approvvigionamento centralizzato dei vaccini, mostrando, in tal modo, come l’ordinamento sovranazionale sia disposto a operare come sistema di «solidarietà sussidiaria multilivello», innanzitutto mediante la tutela della salute umana. L’esperienza pandemica ha confermato la perdurante validità del principio secondo cui il fondamento delle decisioni che devono rifarsi ai dati della scienza e della tecnica riposa necessariamente nel principio di “non contraddizione” tra normazione positiva e fenomeno naturale scientificamente osservato, così da consentire anche alla Corte costituzionale di valutare la non irragionevolezza e la non sproporzionalità di talune inevitabili scelte compiute dal legislatore conformemente alle risultanze tecnico-sanitarie. Dalla impostazione del Piano di ripresa e resilienza promosso dall’U.E. emerge una essenziale correlazione tra il rispetto dello Stato di di-ritto e l’impiego appropriato ed efficiente delle risorse e degli investi-menti sostenuti sul bilancio europeo, ma le politiche di “condizionalità economica” non possono prescindere dal ricorso appropriato agli istituti delineati negli strumenti pattizi che l’ordinamento sovranazionale appresta unitamente alla pari garanzia della dignità di tutti Stati membri.
2023
9791221101676
diritto costituzionale epidemia covid
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
00a Indice [VII-X].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 450.51 kB
Formato Adobe PDF
450.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
00b Presentazione [XI-XII].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 440.77 kB
Formato Adobe PDF
440.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
01 Capitolo 1 [1-26].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 197.04 kB
Formato Adobe PDF
197.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
02 Capitolo 2 [27-48].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 170.13 kB
Formato Adobe PDF
170.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
03 Capitolo 3 [49-70].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 653.96 kB
Formato Adobe PDF
653.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
04 Capitolo 4 [71-94].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 574.11 kB
Formato Adobe PDF
574.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
05 Capitolo 5 [95-120].pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 763.31 kB
Formato Adobe PDF
763.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/568850
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact