Giuridicamente le minoranze trovano un inquadramento prospettico variegato e mutevole: minoranze etniche e linguistiche, autoctone o generate da flussi migratori; minoranze religiose, politiche originate da diverse forme di governo, minoranze assembleari. Evidente è che, all’interno di queste più o meno definibili macro-aree, è possibile individuare altrettante nidificazioni di ulteriori forme di minoranza, quali le minoranze di genere, le categorie fragili (anziani e bambini), gli affetti da disabilità. Il concetto di minoranza si compone, dunque, delle tessere di un mosaico che merita oggigiorno la massima attenzione. In questa visione i contributi d del volume consentitono di ricostruire - in diversi tempi e in diversi spazi - le ragioni giuridiche e non, che determinano la dialettica inclusione/esclusione e di esaminarne le ricadute nel nostro presente. Il Volume, quindi, raccoglie e racconta micro e macro storie di corpi, di popoli, di religioni, di persecuzioni e di accoglienza, di tolleranze e intolleranze, di minoranze, storie che disvelano mondi spesso soffocati dal diritto della maggioranza.
Diritto, minoranze. Storie
R. Sorice
Primo
2023-01-01
Abstract
Giuridicamente le minoranze trovano un inquadramento prospettico variegato e mutevole: minoranze etniche e linguistiche, autoctone o generate da flussi migratori; minoranze religiose, politiche originate da diverse forme di governo, minoranze assembleari. Evidente è che, all’interno di queste più o meno definibili macro-aree, è possibile individuare altrettante nidificazioni di ulteriori forme di minoranza, quali le minoranze di genere, le categorie fragili (anziani e bambini), gli affetti da disabilità. Il concetto di minoranza si compone, dunque, delle tessere di un mosaico che merita oggigiorno la massima attenzione. In questa visione i contributi d del volume consentitono di ricostruire - in diversi tempi e in diversi spazi - le ragioni giuridiche e non, che determinano la dialettica inclusione/esclusione e di esaminarne le ricadute nel nostro presente. Il Volume, quindi, raccoglie e racconta micro e macro storie di corpi, di popoli, di religioni, di persecuzioni e di accoglienza, di tolleranze e intolleranze, di minoranze, storie che disvelano mondi spesso soffocati dal diritto della maggioranza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.