Gli Studi qui raccolti rappresentano un omaggio di allievi, colleghi e amici al magistero scientifico esercitato da Rosa Maria D’Angelo e Antonino Maria Milazzo nell’àmbito della filologia greca e latina a conclusione del periodo ufficiale del loro insegnamento universitario. La varietà dei testi presi in esame dagli autori dei singoli contributi costituisce una condivisione delle linee di ricerca seguite dai due studiosi nel corso della loro intensa attività accademica in Italia e all’estero: sul versante greco, gli argomenti spaziano dall’elegia arcaica (Teognide) all’epigrammatica di età imperiale (Stratone di Sardi) e alla poesia cristiana (Gregorio di Nazianzo), dalla storiografia di epoca classica (Tucidide) alla letteratura dossografica (Diogene Laerzio), dalla Seconda Sofistica (Elio Aristide, Luciano) all’oratoria del VI sec. d.C. (Coricio di Gaza), dalla manualistica retorica (Teone di Alessandria) all’erudizione bizantina (Fozio); sul versante latino, i contributi riguardano la scena arcaica (Plauto), la poesia di età augustea (Orazio, Ovidio), l’oratoria (Quintiliano) e la satira di età imperiale (Giovenale), la poesia tardoantica (Anthologia Latina, Epigrammata Bobiensia, Sidonio Apollinare), la letteratura altomedievale (Incmaro di Reims), la tradizione glossografica e la scoliastica. Una varietà di temi – impreziosita anche dalla pubblicazione di nuove edizioni critiche di testi poco noti (e.g. un Inno alla pace in lingua greca su papiro e un epigramma latino di epoca carolingia) – trattati con un approccio metodologico comune ai percorsi di ricerca dei due studiosi festeggiati: un’esegesi letteraria capace di coniugare l’ispezione paleografica della tradizione manoscritta con la ricostruzione critico-testuale, la sicura padronanza delle strutture retoriche antiche con la raffinata sensibilità per l’assetto prosodico e metrico dei testi poetici.

'Sagaci corde'. Studi di filologia classica per Rosa Maria D'Angelo e Antonino Maria Milazzo.

Portuese Orazio
2023-01-01

Abstract

Gli Studi qui raccolti rappresentano un omaggio di allievi, colleghi e amici al magistero scientifico esercitato da Rosa Maria D’Angelo e Antonino Maria Milazzo nell’àmbito della filologia greca e latina a conclusione del periodo ufficiale del loro insegnamento universitario. La varietà dei testi presi in esame dagli autori dei singoli contributi costituisce una condivisione delle linee di ricerca seguite dai due studiosi nel corso della loro intensa attività accademica in Italia e all’estero: sul versante greco, gli argomenti spaziano dall’elegia arcaica (Teognide) all’epigrammatica di età imperiale (Stratone di Sardi) e alla poesia cristiana (Gregorio di Nazianzo), dalla storiografia di epoca classica (Tucidide) alla letteratura dossografica (Diogene Laerzio), dalla Seconda Sofistica (Elio Aristide, Luciano) all’oratoria del VI sec. d.C. (Coricio di Gaza), dalla manualistica retorica (Teone di Alessandria) all’erudizione bizantina (Fozio); sul versante latino, i contributi riguardano la scena arcaica (Plauto), la poesia di età augustea (Orazio, Ovidio), l’oratoria (Quintiliano) e la satira di età imperiale (Giovenale), la poesia tardoantica (Anthologia Latina, Epigrammata Bobiensia, Sidonio Apollinare), la letteratura altomedievale (Incmaro di Reims), la tradizione glossografica e la scoliastica. Una varietà di temi – impreziosita anche dalla pubblicazione di nuove edizioni critiche di testi poco noti (e.g. un Inno alla pace in lingua greca su papiro e un epigramma latino di epoca carolingia) – trattati con un approccio metodologico comune ai percorsi di ricerca dei due studiosi festeggiati: un’esegesi letteraria capace di coniugare l’ispezione paleografica della tradizione manoscritta con la ricostruzione critico-testuale, la sicura padronanza delle strutture retoriche antiche con la raffinata sensibilità per l’assetto prosodico e metrico dei testi poetici.
2023
978-88-9359-782-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/577630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact