I dati del 2022 relativi all’immigrazione in Italia mostrano 5 milioni e 194 mila cittadini stranieri residenti, 190 mila dei quali vivono in Sicilia, una regione che in pieno Mediterraneo rappresenta un approdo per le speranze di moltissimi uomini e donne. Il tema dell’integrazione diviene quindi di fondamentale importanza, sia per riconoscere diritti e dignità, sia per prevenire gli scontri sociali, le paure e odio crescente, principalmente per ragioni riconducibili al fondamentalismo culturale che si sta consolidando nell’Occidente, soprattutto in Europa.
I contesti migratori e l’educazione interculturale: esempi di buone pratiche per l’integrazione nella città di Catania
Annino A.
2023-01-01
Abstract
I dati del 2022 relativi all’immigrazione in Italia mostrano 5 milioni e 194 mila cittadini stranieri residenti, 190 mila dei quali vivono in Sicilia, una regione che in pieno Mediterraneo rappresenta un approdo per le speranze di moltissimi uomini e donne. Il tema dell’integrazione diviene quindi di fondamentale importanza, sia per riconoscere diritti e dignità, sia per prevenire gli scontri sociali, le paure e odio crescente, principalmente per ragioni riconducibili al fondamentalismo culturale che si sta consolidando nell’Occidente, soprattutto in Europa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Annino-Bologna23.pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Atti Convegno Bologna 2023 SIPED
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
181.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.