Neurophysiological features of drug-naive Parkinson’s disease (PD) patients have been investigated in order to identify markers of the disease at the early clinical manifestation and to improve and optimize conventional pharmacological treatment for PD. Differential diagnosis between early PD and atypical parkinsonian syndromes (APS), such as Multiple System Atrophy (MSA) and Progressive Supranuclear Palsy (PSP), is often difficult because of overlap of common clinical features. We evaluated R2 Blink Reflex Recovery Cycle (R2BRRC) in drug-naive PD patients and in MSA and PSP patients, computing an asymmetry index of R2BRRC as clinical tool to differentiate PD from APS at the early stage of the disease. R2BRRC was also used in differential diagnosis of tauopathies such as PSP and Cortico-basal syndrome. The therapeutic response to levodopa is expressed by two different modalities: the short-duration response and the long-duration response (LDR). LDR derives from prolonged administration of levodopa in PD. Animal models support the hypothesis that LDR is implicated in motor learning. Several studies have shown that peculiar neurophysiological tests, such as cognitive evoked potential P300, motor evoked potentials and Bereitschaftspotential could be considered as surrogate markers of motor learning. We aimed to define the role of LDR in motor learning in humans, evaluating these neurophysiological parameters in early PD patients with and without LDR and undergone or not motor learning skills, in order to change the therapeutic approach to never been treated PD.

Le caratteristiche neurofisiologiche dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson (MP) di nuova diagnosi e mai trattati farmacologicamente sono state indagate al fine di identificare marcatori precoci di malattia e di migliorare ed ottimizzare la terapia farmacologica convenzionale per la MP. La diagnosi differenziale tra la MP in fase iniziale e i parkinsonismi atipici (AP), come l’Atrofia Multisistemica (MSA) e la Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP), è spesso difficile poiché numerose sono le caratteristiche cliniche comuni. È stato pertanto valutato il ciclo di recupero del Blink Reflex della componente R2 (R2BRRC) nei pazienti con MP mai trattati con terapia dopaminergica e nei pazienti affetti da MSA e PSP, realizzando un indice di asimmetria del R2BRRC da adoperare come strumento clinico nella differenziazione tra MP e AP negli stadi precoci di malattia. Il R2BRRC può anche essere impiegato nella diagnosi differenziale delle taupatie, come la PSP e la Sindrome Cortico-basale. La risposta terapeutica alla levodopa è espressa da due differenti modalità: la risposta di breve durata (SDR) e la risposta di lunga durata (LDR). La LDR deriva da una prolungata somministrazione di levodopa nella MP. Modelli animali supportano l’ipotesi che la LDR è implicata nell’apprendimento motorio. Numerosi studi hanno mostrato che peculiari test neurofisiologici, come il potenziale evocato cognitivo (P300), i potenziali evocati motori (PEMs) e il potenziale pre-motorio (Bereitschaftspotential), rappresentino dei marcatori surrogati di apprendimento motorio. Abbiamo pertanto cercato di definire il ruolo della LDR nell’apprendimento motorio nell’uomo, valutando questi specifici test neurofisiologici nei pazienti affetti da MP in fase iniziale, con o senza la LDR alla levodopa e sottoposti o meno a specifici trattamenti riabilitativi improntanti sull’apprendimento motorio, al fine di poter cambiare l’approccio terapeutico rivolto ai pazienti con MP di prima diagnosi.

Caratteristiche neurofisiologiche della Malattia di Parkinson de novo: dalla diagnosi al trattamento / Sciacca, Giorgia. - (2019 Dec 19).

Caratteristiche neurofisiologiche della Malattia di Parkinson de novo: dalla diagnosi al trattamento.

SCIACCA, GIORGIA
2019-12-19

Abstract

Neurophysiological features of drug-naive Parkinson’s disease (PD) patients have been investigated in order to identify markers of the disease at the early clinical manifestation and to improve and optimize conventional pharmacological treatment for PD. Differential diagnosis between early PD and atypical parkinsonian syndromes (APS), such as Multiple System Atrophy (MSA) and Progressive Supranuclear Palsy (PSP), is often difficult because of overlap of common clinical features. We evaluated R2 Blink Reflex Recovery Cycle (R2BRRC) in drug-naive PD patients and in MSA and PSP patients, computing an asymmetry index of R2BRRC as clinical tool to differentiate PD from APS at the early stage of the disease. R2BRRC was also used in differential diagnosis of tauopathies such as PSP and Cortico-basal syndrome. The therapeutic response to levodopa is expressed by two different modalities: the short-duration response and the long-duration response (LDR). LDR derives from prolonged administration of levodopa in PD. Animal models support the hypothesis that LDR is implicated in motor learning. Several studies have shown that peculiar neurophysiological tests, such as cognitive evoked potential P300, motor evoked potentials and Bereitschaftspotential could be considered as surrogate markers of motor learning. We aimed to define the role of LDR in motor learning in humans, evaluating these neurophysiological parameters in early PD patients with and without LDR and undergone or not motor learning skills, in order to change the therapeutic approach to never been treated PD.
19-dic-2019
Le caratteristiche neurofisiologiche dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson (MP) di nuova diagnosi e mai trattati farmacologicamente sono state indagate al fine di identificare marcatori precoci di malattia e di migliorare ed ottimizzare la terapia farmacologica convenzionale per la MP. La diagnosi differenziale tra la MP in fase iniziale e i parkinsonismi atipici (AP), come l’Atrofia Multisistemica (MSA) e la Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP), è spesso difficile poiché numerose sono le caratteristiche cliniche comuni. È stato pertanto valutato il ciclo di recupero del Blink Reflex della componente R2 (R2BRRC) nei pazienti con MP mai trattati con terapia dopaminergica e nei pazienti affetti da MSA e PSP, realizzando un indice di asimmetria del R2BRRC da adoperare come strumento clinico nella differenziazione tra MP e AP negli stadi precoci di malattia. Il R2BRRC può anche essere impiegato nella diagnosi differenziale delle taupatie, come la PSP e la Sindrome Cortico-basale. La risposta terapeutica alla levodopa è espressa da due differenti modalità: la risposta di breve durata (SDR) e la risposta di lunga durata (LDR). La LDR deriva da una prolungata somministrazione di levodopa nella MP. Modelli animali supportano l’ipotesi che la LDR è implicata nell’apprendimento motorio. Numerosi studi hanno mostrato che peculiari test neurofisiologici, come il potenziale evocato cognitivo (P300), i potenziali evocati motori (PEMs) e il potenziale pre-motorio (Bereitschaftspotential), rappresentino dei marcatori surrogati di apprendimento motorio. Abbiamo pertanto cercato di definire il ruolo della LDR nell’apprendimento motorio nell’uomo, valutando questi specifici test neurofisiologici nei pazienti affetti da MP in fase iniziale, con o senza la LDR alla levodopa e sottoposti o meno a specifici trattamenti riabilitativi improntanti sull’apprendimento motorio, al fine di poter cambiare l’approccio terapeutico rivolto ai pazienti con MP di prima diagnosi.
Parkinson’s disease, Atypical parkinsonian syndromes, Blink Reflex, Neurophysiology, Levodopa
Malattia di Parkinson, Parkinsonismi atipici, Blink Reflex, Neurofisiologia, Levodopa
Caratteristiche neurofisiologiche della Malattia di Parkinson de novo: dalla diagnosi al trattamento / Sciacca, Giorgia. - (2019 Dec 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - SCIACCA GIORGIA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 998.34 kB
Formato Adobe PDF
998.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/581253
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact