Anaerobic digestion process to produce methane is becoming the most used technology worldwide to address concerns about global warming, energy security and the need for sustainable waste management. Anaerobic digestion of lignocellulosic biomass is a highly appreciated and encouraging technology since allows to avoid the conflict over biomass for food/feed or energy. As a result, non-food lignocellulosic biomass has emerged as promising choice to methane production through anaerobic digestion. The main disadvantage of using lignocellulosic biomass is its recalcitrance to hydrolysis due to the high lignin content on cell wall. This thesis deals with evaluation of the feasibility of using three Mediterranean crops for biomethane production via anaerobic digestion. Different genotypes of biomass crops suitable to grow in semi-arid Mediterranean environment (Arundo donax L., Saccharum spontaneum ssp. aegypticum and Ricinus communis L.) were evaluated in terms of input requirement, biomass quality, biomass yield and seed yield. The lignocellulosic biomass of Arundo donax and Saccharum spontaneum was evaluated in reference to the biomethane production carrying out different pretreatments, while for Ricinus communis, lignocellulosic capsule residue from castor oil extraction was used to produce biomethane via anaerobic digestion processes.

Le energie da fonti rinnovabili offrono un'opportunità eccezionale per limitare le emissioni di gas serra e ridurre il riscaldamento globale sostituendo le fonti energetiche convenzionali (basate su combustibili fossili) e quindi mitigare i cambiamenti climatici. Tra le diverse filiere energetiche, quella del biogas si integra maggiormente con il comparto agricolo, anche in termini di sotenibilità, in quanto consente l’utilizzo di colture energetiche idonee alla coltivazione in terreni marginali, la gestione in maniera più efficiente di alcuni residui agricoli e la valorizzazione dei sottoprodotti da un punto di vista energetico. Lo scopo del presente lavoro di tesi è valutare la qualità e la resa della biomassa di diverse colture adatte a crescere in ambiente semiarido mediterraneo (Arundo donax L., Saccharum spontaneum ssp. aegypticum e Ricinus communis L.) ed il loro potenziale metanigeno. In particolare, la biomassa lignocellulosica di Arundo donax e Saccharum spontaneum ed i residui lignocellulosici ottenuti dalla lavorazione del seme di Ricinus communis sono stati sottoposti a pretrattamenti di tipo termico e fungino (utilizzando i funghi white-rot Pleurotus ostreatus e Irpex lacteus) e valutati in termini di produzione di biometano tramite il processo di digestione anaerobica.

Valutazione del potenziale produttivo e metanigeno di colture Mediterranee / Piccitto, Alessandra. - (2022 Apr 08).

Valutazione del potenziale produttivo e metanigeno di colture Mediterranee

PICCITTO, ALESSANDRA
2022-04-08

Abstract

Anaerobic digestion process to produce methane is becoming the most used technology worldwide to address concerns about global warming, energy security and the need for sustainable waste management. Anaerobic digestion of lignocellulosic biomass is a highly appreciated and encouraging technology since allows to avoid the conflict over biomass for food/feed or energy. As a result, non-food lignocellulosic biomass has emerged as promising choice to methane production through anaerobic digestion. The main disadvantage of using lignocellulosic biomass is its recalcitrance to hydrolysis due to the high lignin content on cell wall. This thesis deals with evaluation of the feasibility of using three Mediterranean crops for biomethane production via anaerobic digestion. Different genotypes of biomass crops suitable to grow in semi-arid Mediterranean environment (Arundo donax L., Saccharum spontaneum ssp. aegypticum and Ricinus communis L.) were evaluated in terms of input requirement, biomass quality, biomass yield and seed yield. The lignocellulosic biomass of Arundo donax and Saccharum spontaneum was evaluated in reference to the biomethane production carrying out different pretreatments, while for Ricinus communis, lignocellulosic capsule residue from castor oil extraction was used to produce biomethane via anaerobic digestion processes.
8-apr-2022
Le energie da fonti rinnovabili offrono un'opportunità eccezionale per limitare le emissioni di gas serra e ridurre il riscaldamento globale sostituendo le fonti energetiche convenzionali (basate su combustibili fossili) e quindi mitigare i cambiamenti climatici. Tra le diverse filiere energetiche, quella del biogas si integra maggiormente con il comparto agricolo, anche in termini di sotenibilità, in quanto consente l’utilizzo di colture energetiche idonee alla coltivazione in terreni marginali, la gestione in maniera più efficiente di alcuni residui agricoli e la valorizzazione dei sottoprodotti da un punto di vista energetico. Lo scopo del presente lavoro di tesi è valutare la qualità e la resa della biomassa di diverse colture adatte a crescere in ambiente semiarido mediterraneo (Arundo donax L., Saccharum spontaneum ssp. aegypticum e Ricinus communis L.) ed il loro potenziale metanigeno. In particolare, la biomassa lignocellulosica di Arundo donax e Saccharum spontaneum ed i residui lignocellulosici ottenuti dalla lavorazione del seme di Ricinus communis sono stati sottoposti a pretrattamenti di tipo termico e fungino (utilizzando i funghi white-rot Pleurotus ostreatus e Irpex lacteus) e valutati in termini di produzione di biometano tramite il processo di digestione anaerobica.
Biomass
Biomassa
Valutazione del potenziale produttivo e metanigeno di colture Mediterranee / Piccitto, Alessandra. - (2022 Apr 08).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - PICCITTO ALESSANDRA.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/581389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact