The research carried out in this thesis had as its objective the development of a protocol of investigations for non-invasive diagnostics on wooden elements of the cultural heritage. The study developed in three main phases: - in the first phase, an experiment was undertaken which made it possible to develop an empirical relationship that links the dielectric constant relating to the volumetric content in water of various types of wood. In this case, the GPR and TDR (time domain reflectometry) methodologies were used; - the second phase involved the design of the georadar instrumentation; - the third phase envisaged applications and tests in real situations. Investigations were carried out in controlled and non-controlled situations that involved the combined use of various investigation methodologies: GPR, TDR, electrical resistivity tomography (ERT) and seismic ultrasound method. In this way, it was possible to study the heterogeneity of the problem and, based on the results obtained, to understand and interpret the data acquired in real (uncontrolled) situations.

La ricerca realizzata in questa tesi ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un protocollo di indagini per la diagnostica non invasiva su elementi lignei del patrimonio culturale. Lo studio si è sviluppato in tre fasi principali: - nella prima fase è stata intrapresa una sperimentazione che ha consentito di mettere a punto una relazione empirica che lega la costante dielettrica relativa al contenuto volumetrico in acqua di vari tipi di legni. In questo caso sono state utilizzate le metodologie GPR e TDR (riflettometria nel dominio del tempo); - la seconda fase ha previsto la progettazione della strumentazione georadar; - la terza fase ha previsto le applicazioni ed i test in situazioni reali. Sono state realizzate indagini in situazioni controllate e non che hanno previsto l’utilizzo combinato di varie tecniche di indagine: GPR, TDR, tomografia di resistività elettrica (ERT) e metodo sismico ad ultrasuoni. In questo modo è stato possibile studiare l’eterogeneità del problema e in base ai risultati ottenuti capire ed interpretare i dati acquisiti in situazioni reali (non controllate).

Un protocollo di indagine per l’analisi diagnostica non invasiva su elementi lignei del patrimonio culturale Tre casi applicativi: il tetto della cattedrale di Foggia, una struttura arborea e una statua di Buddha cinese del Museo delle Civiltà di Roma / Comisi, Filippo. - (2022 May 30).

Un protocollo di indagine per l’analisi diagnostica non invasiva su elementi lignei del patrimonio culturale Tre casi applicativi: il tetto della cattedrale di Foggia, una struttura arborea e una statua di Buddha cinese del Museo delle Civiltà di Roma

COMISI, FILIPPO
2022-05-30

Abstract

The research carried out in this thesis had as its objective the development of a protocol of investigations for non-invasive diagnostics on wooden elements of the cultural heritage. The study developed in three main phases: - in the first phase, an experiment was undertaken which made it possible to develop an empirical relationship that links the dielectric constant relating to the volumetric content in water of various types of wood. In this case, the GPR and TDR (time domain reflectometry) methodologies were used; - the second phase involved the design of the georadar instrumentation; - the third phase envisaged applications and tests in real situations. Investigations were carried out in controlled and non-controlled situations that involved the combined use of various investigation methodologies: GPR, TDR, electrical resistivity tomography (ERT) and seismic ultrasound method. In this way, it was possible to study the heterogeneity of the problem and, based on the results obtained, to understand and interpret the data acquired in real (uncontrolled) situations.
30-mag-2022
La ricerca realizzata in questa tesi ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un protocollo di indagini per la diagnostica non invasiva su elementi lignei del patrimonio culturale. Lo studio si è sviluppato in tre fasi principali: - nella prima fase è stata intrapresa una sperimentazione che ha consentito di mettere a punto una relazione empirica che lega la costante dielettrica relativa al contenuto volumetrico in acqua di vari tipi di legni. In questo caso sono state utilizzate le metodologie GPR e TDR (riflettometria nel dominio del tempo); - la seconda fase ha previsto la progettazione della strumentazione georadar; - la terza fase ha previsto le applicazioni ed i test in situazioni reali. Sono state realizzate indagini in situazioni controllate e non che hanno previsto l’utilizzo combinato di varie tecniche di indagine: GPR, TDR, tomografia di resistività elettrica (ERT) e metodo sismico ad ultrasuoni. In questo modo è stato possibile studiare l’eterogeneità del problema e in base ai risultati ottenuti capire ed interpretare i dati acquisiti in situazioni reali (non controllate).
GPR, cultural heritage, geophysic applied to cultural heritage, TDR, ERT
beni culturali, georadar, TDR, ERT, Ultrasuoni, geofisica applicata ai beni culturali
Un protocollo di indagine per l’analisi diagnostica non invasiva su elementi lignei del patrimonio culturale Tre casi applicativi: il tetto della cattedrale di Foggia, una struttura arborea e una statua di Buddha cinese del Museo delle Civiltà di Roma / Comisi, Filippo. - (2022 May 30).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - COMISI FILIPPO 20220401080708.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 8 MB
Formato Adobe PDF
8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/581585
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact