Electoral studies highlight that electoral abstention is on the rise. There is a general political “dealignment” involving millions of voters: the citizens are disposed to cast their vote in a different way and especially in favour of the protest parties. All the above makes a crack in the system of political representation, as a consequence of a deeper crisis in its functioning. At a moment the study of MPS' role is very interesting to know the evolution of representation circuit. How has MPs' role changed? What are the factors that affect it? How does the political representation in the age of fragile parties and prominent leaders? Today it is evident that there are the collapse of the confidence in political institutions and the weakening of the role of the party as a tool of intermediation between the voters and the elected. This stimulates increasingly these reflections on representation. The study will go into the categories of individual representation by referring to the numerous studies on the political class of the National Parliaments even though our interest is particularly addressed to the Italian Regional Councillors. The research data come from official sources and from a survey using a structured questionnaire. In order to ensure comparison with the results of other researchs, some questions are same as those in the Comparative Candidates Survey (CCS). For the research eight Regional Councils were selected and half of the components were sampled for a total of 185 interviews. We have chosen to observe the crisis of representation from a particular point of view: the relationship between the party and the elected in political action, parliamentary activity and election campaign management. The study highlighted some features of this transformation, but above all it has been highlighted the presence of different logics of representation: they depend on the political careers, the personal characteristics of the politician, the political partisanship, the electoral system, the mechanisms for the selection of candidates, and last but not least, the characteristics of the representative institutions. Our work has revealed, on the one hand, an orientation that fluctuates from "delegate" role to political trustee, more common among the regional Councillors of our selection; on the other hand, the role of the partisan politician, prevalent in the Chamber of Deputies. The former shares many aspects of the political activity: an independent management of political communication, an autonomous organization of electoral or institutional campaign activities, and a parliamentary action, conditioned by the opinions of the voters. The latter, on the contrary, are more conditioned by the party: they have a centralized management of political activities and of campaign, and a political positioning more in line with party choices. Our research question was to understand how the Sicilian parliamentarian has translated the ban of imperative mandate and whether this has influenced his relationship with the party and the voters. When he changes his tunic, the Parliamentarian betrays as much the voter as the party. There are strategies to contain the transughism that feeds the disillusionment of voters in order to cope with this feeling of loss of sovereignty among the voters. In conclusion, an amendment to article 23 of the Internal Rules of the ARS is proposed that regulates the constitution of the parliamentary groups.

In questi anni il fenomeno dell’astensionismo è in aumento, si assiste ad un generale deallinaemento di milioni di elettori disponibili a orientare il proprio voto in maniera differente e specie verso i partiti di protesta. Tutto questo rende manifesta una crepa nel sistema della rappresentanza politica, conseguenza di una crisi più profonda del suo funzionamento. In un momento come questo appare sempre più interessante studiare il ruolo dei singoli parlamentari nel circuito della rappresentanza. Come è cambiato il loro ruolo? Quali sono i fattori che lo influenzano? Come funziona la rappresentanza politica nell’epoca dei partiti fragili e dei leader preponderanti? Oggi il crollo della fiducia nelle istituzioni politiche e l’indebolimento del ruolo del partito come strumento di intermediazione tra gli elettori e gli eletti sembra stimolare sempre più queste riflessioni. Gli studi sul fenomeno della rappresentanza individuale hanno finora orientato le proprie analisi sulla classe politica dei Parlamenti Nazionali. Il nostro interesse, diversamente, si rivolge in particolare ai Consiglieri Regionali italiani. Lo strumento di rilevazione è un questionario strutturato che adopera alcuni set di domande già presenti nell’ambito dell’Indagine Comparative Candidates Survey (CCS). Per questo studio è stata intervistata la metà dei componenti del Consiglio di otto Regioni d’Italia, per un totale di 185 interviste. Per analizzare questo fenomeno si è scelto di osservare il rapporto tra il partito e l’eletto e tra quest’ultimo e gli elettori nell'azione politica, nell'attività parlamentare e nella gestione delle campagne elettorali. Attraverso questo studio sono stati colti alcuni tratti di questa trasformazione, ma soprattutto si è evidenziata la presenza di differenti logiche di rappresentanza in virtù delle carriere politiche, delle caratteristiche personali del candidato e dell’eletto, dell’area politica di appartenenza, del sistema elettorale, dei meccanismi di selezione delle candidature, e non ultime, delle caratteristiche dell’istituzione rappresentativa. Si è inoltre valutato il focus rappresentativo dei politici della nostra selezione interpretando le differenze tra gli stili adottati dai Consiglieri regionali e quelli scelti dai Deputati della Camera intervistati nell’ambito dell’indagine CCS, rispetto ai quali si è condotta un analisi di confronto ragionata. Dai risultati del nostro lavoro è emerso da un lato un orientamento che oscilla tra il delegato e il politico trustee, più prossimo al profilo dei Consiglieri regionali della nostra selezione; dall’altro il ruolo del politico partisan più rispondente al Deputato della Camera. Questi orientamenti si legano in un caso ad una gestione indipendente delle attività di comunicazione, ad un organizzazione autonoma delle attività di campagna elettorale o istituzionali, e a scelte di voto più orientate alle opinioni proprie o degli elettori; nell’altro, all’opposto, ad un atteggiamento dipendente dal partito, ad una gestione centralizzata delle attività politiche e di campagna, ma anche ad una diversa concezione politica più in linea alle scelte di partito. Nell’ultima sezione del lavoro, interpretando i cambi di casacca dei Deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana, in cui il fenomeno del trafughismo parlamentare ha raggiunto livelli endemici, si è valutato il modo in cui il Parlamentare siciliano, nell’interpretazione estrema del divieto di mandato imperativo, gestisce il suo rapporto con il partito e con gli elettori. Il Parlamentare cambiando casacca tradisce tanto l’elettore quanto il partito: per tentare di far fronte a questo sentimento di perdita di sovranità tra gli elettori, che si sentono traditi dal rappresentante, a conclusione del lavoro, si propone una modifica dell’articolo 23 del Regolamento interno dell’ARS che disciplina la costituzione dei Gruppi parlamentari.

La Rappresentanza Politica, una questione di stile.Profili, strategie e modalità d’azione / Montemagno, Francesca. - (2021 Feb 19).

La Rappresentanza Politica, una questione di stile.Profili, strategie e modalità d’azione

MONTEMAGNO, FRANCESCA
2021-02-19

Abstract

Electoral studies highlight that electoral abstention is on the rise. There is a general political “dealignment” involving millions of voters: the citizens are disposed to cast their vote in a different way and especially in favour of the protest parties. All the above makes a crack in the system of political representation, as a consequence of a deeper crisis in its functioning. At a moment the study of MPS' role is very interesting to know the evolution of representation circuit. How has MPs' role changed? What are the factors that affect it? How does the political representation in the age of fragile parties and prominent leaders? Today it is evident that there are the collapse of the confidence in political institutions and the weakening of the role of the party as a tool of intermediation between the voters and the elected. This stimulates increasingly these reflections on representation. The study will go into the categories of individual representation by referring to the numerous studies on the political class of the National Parliaments even though our interest is particularly addressed to the Italian Regional Councillors. The research data come from official sources and from a survey using a structured questionnaire. In order to ensure comparison with the results of other researchs, some questions are same as those in the Comparative Candidates Survey (CCS). For the research eight Regional Councils were selected and half of the components were sampled for a total of 185 interviews. We have chosen to observe the crisis of representation from a particular point of view: the relationship between the party and the elected in political action, parliamentary activity and election campaign management. The study highlighted some features of this transformation, but above all it has been highlighted the presence of different logics of representation: they depend on the political careers, the personal characteristics of the politician, the political partisanship, the electoral system, the mechanisms for the selection of candidates, and last but not least, the characteristics of the representative institutions. Our work has revealed, on the one hand, an orientation that fluctuates from "delegate" role to political trustee, more common among the regional Councillors of our selection; on the other hand, the role of the partisan politician, prevalent in the Chamber of Deputies. The former shares many aspects of the political activity: an independent management of political communication, an autonomous organization of electoral or institutional campaign activities, and a parliamentary action, conditioned by the opinions of the voters. The latter, on the contrary, are more conditioned by the party: they have a centralized management of political activities and of campaign, and a political positioning more in line with party choices. Our research question was to understand how the Sicilian parliamentarian has translated the ban of imperative mandate and whether this has influenced his relationship with the party and the voters. When he changes his tunic, the Parliamentarian betrays as much the voter as the party. There are strategies to contain the transughism that feeds the disillusionment of voters in order to cope with this feeling of loss of sovereignty among the voters. In conclusion, an amendment to article 23 of the Internal Rules of the ARS is proposed that regulates the constitution of the parliamentary groups.
19-feb-2021
In questi anni il fenomeno dell’astensionismo è in aumento, si assiste ad un generale deallinaemento di milioni di elettori disponibili a orientare il proprio voto in maniera differente e specie verso i partiti di protesta. Tutto questo rende manifesta una crepa nel sistema della rappresentanza politica, conseguenza di una crisi più profonda del suo funzionamento. In un momento come questo appare sempre più interessante studiare il ruolo dei singoli parlamentari nel circuito della rappresentanza. Come è cambiato il loro ruolo? Quali sono i fattori che lo influenzano? Come funziona la rappresentanza politica nell’epoca dei partiti fragili e dei leader preponderanti? Oggi il crollo della fiducia nelle istituzioni politiche e l’indebolimento del ruolo del partito come strumento di intermediazione tra gli elettori e gli eletti sembra stimolare sempre più queste riflessioni. Gli studi sul fenomeno della rappresentanza individuale hanno finora orientato le proprie analisi sulla classe politica dei Parlamenti Nazionali. Il nostro interesse, diversamente, si rivolge in particolare ai Consiglieri Regionali italiani. Lo strumento di rilevazione è un questionario strutturato che adopera alcuni set di domande già presenti nell’ambito dell’Indagine Comparative Candidates Survey (CCS). Per questo studio è stata intervistata la metà dei componenti del Consiglio di otto Regioni d’Italia, per un totale di 185 interviste. Per analizzare questo fenomeno si è scelto di osservare il rapporto tra il partito e l’eletto e tra quest’ultimo e gli elettori nell'azione politica, nell'attività parlamentare e nella gestione delle campagne elettorali. Attraverso questo studio sono stati colti alcuni tratti di questa trasformazione, ma soprattutto si è evidenziata la presenza di differenti logiche di rappresentanza in virtù delle carriere politiche, delle caratteristiche personali del candidato e dell’eletto, dell’area politica di appartenenza, del sistema elettorale, dei meccanismi di selezione delle candidature, e non ultime, delle caratteristiche dell’istituzione rappresentativa. Si è inoltre valutato il focus rappresentativo dei politici della nostra selezione interpretando le differenze tra gli stili adottati dai Consiglieri regionali e quelli scelti dai Deputati della Camera intervistati nell’ambito dell’indagine CCS, rispetto ai quali si è condotta un analisi di confronto ragionata. Dai risultati del nostro lavoro è emerso da un lato un orientamento che oscilla tra il delegato e il politico trustee, più prossimo al profilo dei Consiglieri regionali della nostra selezione; dall’altro il ruolo del politico partisan più rispondente al Deputato della Camera. Questi orientamenti si legano in un caso ad una gestione indipendente delle attività di comunicazione, ad un organizzazione autonoma delle attività di campagna elettorale o istituzionali, e a scelte di voto più orientate alle opinioni proprie o degli elettori; nell’altro, all’opposto, ad un atteggiamento dipendente dal partito, ad una gestione centralizzata delle attività politiche e di campagna, ma anche ad una diversa concezione politica più in linea alle scelte di partito. Nell’ultima sezione del lavoro, interpretando i cambi di casacca dei Deputati dell’Assemblea Regionale Siciliana, in cui il fenomeno del trafughismo parlamentare ha raggiunto livelli endemici, si è valutato il modo in cui il Parlamentare siciliano, nell’interpretazione estrema del divieto di mandato imperativo, gestisce il suo rapporto con il partito e con gli elettori. Il Parlamentare cambiando casacca tradisce tanto l’elettore quanto il partito: per tentare di far fronte a questo sentimento di perdita di sovranità tra gli elettori, che si sentono traditi dal rappresentante, a conclusione del lavoro, si propone una modifica dell’articolo 23 del Regolamento interno dell’ARS che disciplina la costituzione dei Gruppi parlamentari.
Regional Council, Political representation, Representative roles, Electoral system, The mechanisms for selecting candidates
Consigli Regionali, Rappresentanza politica individuale, Ruoli rappresentativi, Leggi elettorali, Selezione delle candidature
La Rappresentanza Politica, una questione di stile.Profili, strategie e modalità d’azione / Montemagno, Francesca. - (2021 Feb 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - MONTEMAGNO FRANCESCA 20201202152142.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 33.18 MB
Formato Adobe PDF
33.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/581625
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact