Using theatrical experience as a teaching method is designed to bring out people's creativity and expressiveness in various situations in which they can find themselves at school and in their everyday lives. There are two fundamental paradigms that have been the focus of both aesthetic & poetic and scientific & pedagogical research into theatre: humans and their experience of the world. In view of this, it can be asserted that among the many attributes that theatre inspires in those who practise it, there are numerous elements that may be beneficial for both the instructor's teaching and the student's learning. Drama and theatre-based disciplines are often taught at school as a transient and incidental experience which constitutes an end in itself, where the school is tied to the idea of drama being a 'programme' (rather than a ‘project’), resulting in a cumulative education of fragmentary notions. Alongside the education and development of their rational minds, the intuition and emotions of students of any age can also be developed through physical performance, opening them up to a universal development of their intellectual capacity. ( See Claudio Bernardi, Maddalena Colombo, Per-Formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona (Per-Formazione. Theatre and performing arts in schools and personal training), op. cit., p.128-129.) Having observed a need for teachers and a willingness to standardise among institutions, this dissertation documents the latest developments in the happy encounter between drama and teaching, covering both the experiences of the past and the experimentation of the present, and including new perspectives that have arisen from the real prospect of a productive future for drama teaching in schools. The first section deals with the importance of physical experience in the educational relationship, and the particular aspect of non-verbal communication within it. The importance of non-verbal communication in the adult/child relationship in the 0-6 group. The second section discusses the benefits that children up to the age of 6 can derive from the non-verbal communication and interpersonal skills they learn through drama. Giving young students the opportunity to express themselves physically in drama lessons is a way of introducing them to methodology, which leads to research, discovery and awareness of their own potential, so that exploring their abilities and their relationships with others and within groups becomes a primary learning objective for them. The third section deals with the inclusion of drama activities in education as a whole, which can extend and enrich the skills and expertise of teachers. The benefits of the theatrical experimentation which teachers can bring in to improve their approach to communicating and developing relationships with students will be briefly discussed. Sections four and five discuss practical application. For the laboratory experiments that I carried out on physical expression in drama, the results of which were the inspiration for this work, a number of teachers from the Pestalozzi Comprehensive Institute in Catania, who had no previous experience of theatrical forms of expression, were involved in a 30-hour training exercise including elements such as understanding how bodily expression can improve non-verbal communication and building emotion through physical actions.

Educare attraverso l’esperienza teatrale ha lo scopo di aiutare le persone a far emergere la loro creatività e la loro espressività nelle varie circostanze che possono affrontare in ambito formativo e personale. Sia nella ricerca estetica e poetica del teatro che nella ricerca scientifica e pedagogica è costante la presenza di due matrici fondamentali da sempre indagate: l’uomo e la sua esperienza del mondo. In virtù di questo, è possibile affermare che il teatro comprenda, tra le molte abilità che stimola in chi lo pratica, numerose virtù che possono essere utili sia per la performance dell’educatore, sia per l’educazione dell’alunno. Spesso, l’educazione e le discipline didattiche con setting teatrale vengono svolte a scuola solo come esperienza passeggera e accessoria fine a sé stessa, e la scuola rimane spesso ancorata ad una concezione di programma (invece che di progetto) che orienta ad un’educazione cumulativa di nozioni frammentarie. Attraverso il gioco del teatro studenti di qualunque età possono unire allo sviluppo e all’educazione della mente razionale anche quello dell’intuizione e del sentimento attraverso l’azione performativa del proprio corpo, aprendosi ad uno sviluppo integrale delle proprie capacità intellettive. ( Cfr., Claudio Bernardi, Maddalena Colombo, Per-Formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona, op. cit., p.128-129.)Riscontrata l’esigenza dei pedagoghi e un’apertura alla normazione da parte delle istituzioni, la mia tesi, documenta tra le esperienze del passato e la sperimentazione del presente gli ulteriori sviluppi dell’incontro felice tra teatro e didattica, con nuove prospettive perché venga concretizzato da un futuro fruttuoso per l’educazione scolastica. Nel primo capitolo affrontiamo l’importanza del vissuto corporea nella relazione educativa e di una sua componente specifica la comunicazione non verbale. L’importanza di quest’ultima nella relazione adulto/bambino nel segmento 0-6. Nel secondo capitolo argomentiamo i benefici che i bambini, in un’età compresa tra gli 0 e i 6 anni, possono ottenere nelle competenze comunicativo-relazionali attraverso l’esperienza teatrale. Far fare esperienza, ai piccoli allievi, di pratiche di espressione corporea del training attoriale, significa approcciarli ad un sapere metodologico che li conduce alla ricerca, alla scoperta ed autoconsapevolezza delle loro potenzialità, affinché la realizzazione delle proprie capacità, la relazione con l’altro e con il gruppo diventi obiettivo primario di apprendimento. Nel terzo capitolo tratteremo l’innesto delle pratiche teatrali in ambito didattico, che possono accrescere ed arricchire la professionalità e le competenze degli insegnanti. Esamineremo in breve le virtù della sperimentazione teatrale che l’insegnante può impiegare per migliorare il proprio approccio comunicativo/relazionale con gli allievi. Nel quarto e quinto capitolo argomenteremo l’esperienza sul campo. Nell’esperienza di laboratorio teatrale sull’espressione corporea che ho condotto personalmente e i cui risultati hanno ispirato questo lavoro, alcuni insegnanti dell’I.C. Pestalozzi di Catania (privi di esperienza pregressa nell’ambito dei linguaggi teatrali) sono stati coinvolti in un progetto formativo della durata di 30 ore che ha coniugato aspetti come la conoscenza dell’espressione corporea per migliorare la comunicazione non verbale e la costruzione delle emozioni attraverso l'azione fisica.

RI-CONOSCERSI IN UNA NUOVA QUALITÀ DEL RELAZIONARSI Il teatro come prassi educativo-didattica nella prima infanzia: esprimersi con le intenzioni / Fallico, Rosaria. - (2023 Jan 09).

RI-CONOSCERSI IN UNA NUOVA QUALITÀ DEL RELAZIONARSI Il teatro come prassi educativo-didattica nella prima infanzia: esprimersi con le intenzioni

FALLICO, ROSARIA
2023-01-09

Abstract

Using theatrical experience as a teaching method is designed to bring out people's creativity and expressiveness in various situations in which they can find themselves at school and in their everyday lives. There are two fundamental paradigms that have been the focus of both aesthetic & poetic and scientific & pedagogical research into theatre: humans and their experience of the world. In view of this, it can be asserted that among the many attributes that theatre inspires in those who practise it, there are numerous elements that may be beneficial for both the instructor's teaching and the student's learning. Drama and theatre-based disciplines are often taught at school as a transient and incidental experience which constitutes an end in itself, where the school is tied to the idea of drama being a 'programme' (rather than a ‘project’), resulting in a cumulative education of fragmentary notions. Alongside the education and development of their rational minds, the intuition and emotions of students of any age can also be developed through physical performance, opening them up to a universal development of their intellectual capacity. ( See Claudio Bernardi, Maddalena Colombo, Per-Formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona (Per-Formazione. Theatre and performing arts in schools and personal training), op. cit., p.128-129.) Having observed a need for teachers and a willingness to standardise among institutions, this dissertation documents the latest developments in the happy encounter between drama and teaching, covering both the experiences of the past and the experimentation of the present, and including new perspectives that have arisen from the real prospect of a productive future for drama teaching in schools. The first section deals with the importance of physical experience in the educational relationship, and the particular aspect of non-verbal communication within it. The importance of non-verbal communication in the adult/child relationship in the 0-6 group. The second section discusses the benefits that children up to the age of 6 can derive from the non-verbal communication and interpersonal skills they learn through drama. Giving young students the opportunity to express themselves physically in drama lessons is a way of introducing them to methodology, which leads to research, discovery and awareness of their own potential, so that exploring their abilities and their relationships with others and within groups becomes a primary learning objective for them. The third section deals with the inclusion of drama activities in education as a whole, which can extend and enrich the skills and expertise of teachers. The benefits of the theatrical experimentation which teachers can bring in to improve their approach to communicating and developing relationships with students will be briefly discussed. Sections four and five discuss practical application. For the laboratory experiments that I carried out on physical expression in drama, the results of which were the inspiration for this work, a number of teachers from the Pestalozzi Comprehensive Institute in Catania, who had no previous experience of theatrical forms of expression, were involved in a 30-hour training exercise including elements such as understanding how bodily expression can improve non-verbal communication and building emotion through physical actions.
9-gen-2023
Educare attraverso l’esperienza teatrale ha lo scopo di aiutare le persone a far emergere la loro creatività e la loro espressività nelle varie circostanze che possono affrontare in ambito formativo e personale. Sia nella ricerca estetica e poetica del teatro che nella ricerca scientifica e pedagogica è costante la presenza di due matrici fondamentali da sempre indagate: l’uomo e la sua esperienza del mondo. In virtù di questo, è possibile affermare che il teatro comprenda, tra le molte abilità che stimola in chi lo pratica, numerose virtù che possono essere utili sia per la performance dell’educatore, sia per l’educazione dell’alunno. Spesso, l’educazione e le discipline didattiche con setting teatrale vengono svolte a scuola solo come esperienza passeggera e accessoria fine a sé stessa, e la scuola rimane spesso ancorata ad una concezione di programma (invece che di progetto) che orienta ad un’educazione cumulativa di nozioni frammentarie. Attraverso il gioco del teatro studenti di qualunque età possono unire allo sviluppo e all’educazione della mente razionale anche quello dell’intuizione e del sentimento attraverso l’azione performativa del proprio corpo, aprendosi ad uno sviluppo integrale delle proprie capacità intellettive. ( Cfr., Claudio Bernardi, Maddalena Colombo, Per-Formazione. Teatro e arti performative nella scuola e nella formazione della persona, op. cit., p.128-129.)Riscontrata l’esigenza dei pedagoghi e un’apertura alla normazione da parte delle istituzioni, la mia tesi, documenta tra le esperienze del passato e la sperimentazione del presente gli ulteriori sviluppi dell’incontro felice tra teatro e didattica, con nuove prospettive perché venga concretizzato da un futuro fruttuoso per l’educazione scolastica. Nel primo capitolo affrontiamo l’importanza del vissuto corporea nella relazione educativa e di una sua componente specifica la comunicazione non verbale. L’importanza di quest’ultima nella relazione adulto/bambino nel segmento 0-6. Nel secondo capitolo argomentiamo i benefici che i bambini, in un’età compresa tra gli 0 e i 6 anni, possono ottenere nelle competenze comunicativo-relazionali attraverso l’esperienza teatrale. Far fare esperienza, ai piccoli allievi, di pratiche di espressione corporea del training attoriale, significa approcciarli ad un sapere metodologico che li conduce alla ricerca, alla scoperta ed autoconsapevolezza delle loro potenzialità, affinché la realizzazione delle proprie capacità, la relazione con l’altro e con il gruppo diventi obiettivo primario di apprendimento. Nel terzo capitolo tratteremo l’innesto delle pratiche teatrali in ambito didattico, che possono accrescere ed arricchire la professionalità e le competenze degli insegnanti. Esamineremo in breve le virtù della sperimentazione teatrale che l’insegnante può impiegare per migliorare il proprio approccio comunicativo/relazionale con gli allievi. Nel quarto e quinto capitolo argomenteremo l’esperienza sul campo. Nell’esperienza di laboratorio teatrale sull’espressione corporea che ho condotto personalmente e i cui risultati hanno ispirato questo lavoro, alcuni insegnanti dell’I.C. Pestalozzi di Catania (privi di esperienza pregressa nell’ambito dei linguaggi teatrali) sono stati coinvolti in un progetto formativo della durata di 30 ore che ha coniugato aspetti come la conoscenza dell’espressione corporea per migliorare la comunicazione non verbale e la costruzione delle emozioni attraverso l'azione fisica.
Physical education, Theatre, body expression, care relationship, communication, childhood
Educazione alla corporeità, Teatro, espressione corporea, relazione di cura, comunicazione, infanzia
RI-CONOSCERSI IN UNA NUOVA QUALITÀ DEL RELAZIONARSI Il teatro come prassi educativo-didattica nella prima infanzia: esprimersi con le intenzioni / Fallico, Rosaria. - (2023 Jan 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato.rosaria.fallico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 10.95 MB
Formato Adobe PDF
10.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582131
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact