Recent developments in Artificial Intelligence represent the hallmark of the technological evolution of the last decade, the multiple uses of which have marked a decisive turning point in a series of transversal changes destined to profoundly reshape the contexts in which individuals and the community find themselves operating and living. In this scenario, where an increasingly intense recourse to Artificial Intelligence is foreshadowed, law, too, is about to become increasingly intertwined with this technology, raising a debate that essentially involves the way in which the various applications of AI are (or will be) regulated and, at the same time, the speed with which the rules themselves are transformed by the demands of today's technologised social realities. The interaction between law and technology, in the two ways in which the phenomenon of AI is perceived by the legal eye, certainly also affects tax law, under a twofold relevant profile: on the one hand, the relevance of these phenomena from a substantive point of view immediately emerges, given the need to adapt taxation to the processes triggered by technological advancement; on the other, the tax field itself shows itself to be a sphere in which artificial intelligence can find wide margins of application, with all that this entails in terms of advantages and problems arising from the grafting of this technology into the exercise of public powers. In order to investigate, in this twofold perspective, what are or may be the main implications of AI for fiscal matters, this work is developed following a threefold partition. In the first part (first and second chapters), an attempt is made to outline the framework of issues linked, in general, to technological advancement, and is therefore introductory in nature. In the second part, on the other hand, an attempt is made to investigate how the ongoing transformations may be relevant for tax law, from a substantive point of view. More specifically, in the third chapter, the difficulties encountered by tax systems in taxing a taxable matter that is also increasingly dematerialised and de-territorialised are mentioned, and some of the theoretical frameworks of tax law that have entered a crisis in the transition from a manufacturing, material, industrial economy to an immaterial one, where values are realised with intangible goods and which is born and develops in virtual worlds, without space or territory, are identified. The fourth chapter, on the other hand, focuses more fully on a specific dynamic linked to AI, namely the impact on tax systems of the increasing robotization of production processes. Starting from this perspective, an attempt is made to develop the hypothesis of a new form of taxation, already known in the debate on these issues as Robot Tax. The topic is approached from a dual perspective: the form of a new tax is outlined by linking it to already existing subjective figures, or by looking at a new hypothesis of passive subjectivity, in the species of the robot. In this regard, the progress in time of the most recent theories on tax subjectivity is retraced and an attempt is made to verify, sharing some of their approaches, if and in what terms the road towards the recognition of a tax subjectivity of the robot can be taken. Finally, in the third and last part, the characteristics and implications of the application of Artificial Intelligence in tax matters are considered (in chapter five), with an in-depth study (in chapter six) of the administrative tax sanctioning profiles in the case of violations of the rules induced by an AI error.

I recenti sviluppi dell’Intelligenza artificiale rappresentano il tratto distintivo dell’evoluzione tecnologica dell’ultimo decennio, i cui molteplici impieghi hanno impresso una svolta decisiva a una serie di cambiamenti trasversali destinati a rimodellare in profondità i contesti nei quali i singoli e la collettività si trovano a operare e a vivere. In questo scenario, ove si prefigura un ricorso sempre più intenso all’Intelligenza artificiale, anche il diritto si avvia a intrecciarsi in maniera sempre più intensa con questa tecnologia, sollevando un dibattito che involge essenzialmente il modo in cui vengono (o verranno disciplinate) le varie applicazioni dell’IA e, allo stesso tempo, la velocità con cui le stesse regole si trasformano in ragione delle sollecitazioni provenienti da realtà sociali tecnologizzate come quelle attuali. L’interazione tra diritto e tecnologie, nei due modi in cui viene percepito il fenomeno dell’IA dallo sguardo giuridico, investe certamente anche il diritto tributario, sotto un duplice rilevante profilo: da un lato, emerge con immediatezza la rilevanza di questi fenomeni da un punto di vista sostanziale, attesa la necessità di adeguare la tassazione in funzione dei processi innescati dall’avanzare tecnologico; dall’altro, il campo fiscale si mostra esso stesso quale ambito in cui l’Intelligenza artificiale può trovare ampi margini di applicazione, con tutto ciò che ne consegue in termini di vantaggi e di problematiche derivanti dall’innesto di questa tecnologia nell’esercizio di pubblici poteri. Al fine di indagare, in questa duplice prospettiva, quali siano o possano essere le principali implicazioni dell’IA per la materia fiscale, questo lavoro si sviluppa seguendo una triplice partizione. Nella prima parte (primo e secondo capitolo) si prova a delineare la cornice delle questioni legate, in generale, all’avanzare tecnologico, e ha dunque un carattere introduttivo. Nella seconda parte, invece, si cerca di indagare in che modo le trasformazioni in atto possono assumere rilevanza per il diritto tributario, da un punto di vista sostanziale. Più nello specifico, nel terzo capitolo, si accenna alle difficoltà riscontrate dai sistemi fiscali nell’attrarre a imposizione una materia imponibile anch’essa sempre più dematerializzata e deterritorializzata e si individuano alcuni tra gli impianti teorici del diritto tributario entrati in crisi nel passaggio da un’economia manifatturiera, materiale, industriale, a una immateriale, dove i valori si realizzano con beni intangibili e che nasce e si sviluppa in mondi virtuali, senza spazio e senza territorio. Nel quarto capitolo, invece, ci si sofferma più compiutamente su una specifica dinamica legata all’IA, vale a dire l’incidenza sui sistemi fiscali della crescente robotizzazione dei processi produttivi. A partire da questa prospettiva, si prova a sviluppare l’ipotesi di una nuova forma di prelievo tributario, già nota nel dibattito su questi temi come Robot Tax. Il tema viene affrontato da una duplice prospettiva: viene delineata la forma di un nuovo tributo agganciandolo alle figure soggettive già esistenti, ovvero guardando a una nuova ipotesi di soggettività passiva, nella specie del robot. A tal proposito, viene ripercorso il progredire temporale delle più recenti teorie sulla soggettività tributaria e si prova a verificare, condividendone alcuni approdi, se e in che termini può essere intrapresa la strada verso il riconoscimento di una soggettività tributaria del robot. Infine, nella terza e ultima parte, vengono considerati caratteri e implicazioni dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale in materia fiscale (nel quinto capitolo), con un approfondimento (nel sesto capitolo) dei profili sanzionatori amministrativi tributari in caso di violazione delle norme indotte da un errore dell’IA.

Intelligenza artificiale, Robot Tax e Amministrazione algoritmica: aspetti sostanziali e profili applicativi / Pontillo, Miriam. - (2023 May 05).

Intelligenza artificiale, Robot Tax e Amministrazione algoritmica: aspetti sostanziali e profili applicativi

PONTILLO, MIRIAM
2023-05-05

Abstract

Recent developments in Artificial Intelligence represent the hallmark of the technological evolution of the last decade, the multiple uses of which have marked a decisive turning point in a series of transversal changes destined to profoundly reshape the contexts in which individuals and the community find themselves operating and living. In this scenario, where an increasingly intense recourse to Artificial Intelligence is foreshadowed, law, too, is about to become increasingly intertwined with this technology, raising a debate that essentially involves the way in which the various applications of AI are (or will be) regulated and, at the same time, the speed with which the rules themselves are transformed by the demands of today's technologised social realities. The interaction between law and technology, in the two ways in which the phenomenon of AI is perceived by the legal eye, certainly also affects tax law, under a twofold relevant profile: on the one hand, the relevance of these phenomena from a substantive point of view immediately emerges, given the need to adapt taxation to the processes triggered by technological advancement; on the other, the tax field itself shows itself to be a sphere in which artificial intelligence can find wide margins of application, with all that this entails in terms of advantages and problems arising from the grafting of this technology into the exercise of public powers. In order to investigate, in this twofold perspective, what are or may be the main implications of AI for fiscal matters, this work is developed following a threefold partition. In the first part (first and second chapters), an attempt is made to outline the framework of issues linked, in general, to technological advancement, and is therefore introductory in nature. In the second part, on the other hand, an attempt is made to investigate how the ongoing transformations may be relevant for tax law, from a substantive point of view. More specifically, in the third chapter, the difficulties encountered by tax systems in taxing a taxable matter that is also increasingly dematerialised and de-territorialised are mentioned, and some of the theoretical frameworks of tax law that have entered a crisis in the transition from a manufacturing, material, industrial economy to an immaterial one, where values are realised with intangible goods and which is born and develops in virtual worlds, without space or territory, are identified. The fourth chapter, on the other hand, focuses more fully on a specific dynamic linked to AI, namely the impact on tax systems of the increasing robotization of production processes. Starting from this perspective, an attempt is made to develop the hypothesis of a new form of taxation, already known in the debate on these issues as Robot Tax. The topic is approached from a dual perspective: the form of a new tax is outlined by linking it to already existing subjective figures, or by looking at a new hypothesis of passive subjectivity, in the species of the robot. In this regard, the progress in time of the most recent theories on tax subjectivity is retraced and an attempt is made to verify, sharing some of their approaches, if and in what terms the road towards the recognition of a tax subjectivity of the robot can be taken. Finally, in the third and last part, the characteristics and implications of the application of Artificial Intelligence in tax matters are considered (in chapter five), with an in-depth study (in chapter six) of the administrative tax sanctioning profiles in the case of violations of the rules induced by an AI error.
5-mag-2023
I recenti sviluppi dell’Intelligenza artificiale rappresentano il tratto distintivo dell’evoluzione tecnologica dell’ultimo decennio, i cui molteplici impieghi hanno impresso una svolta decisiva a una serie di cambiamenti trasversali destinati a rimodellare in profondità i contesti nei quali i singoli e la collettività si trovano a operare e a vivere. In questo scenario, ove si prefigura un ricorso sempre più intenso all’Intelligenza artificiale, anche il diritto si avvia a intrecciarsi in maniera sempre più intensa con questa tecnologia, sollevando un dibattito che involge essenzialmente il modo in cui vengono (o verranno disciplinate) le varie applicazioni dell’IA e, allo stesso tempo, la velocità con cui le stesse regole si trasformano in ragione delle sollecitazioni provenienti da realtà sociali tecnologizzate come quelle attuali. L’interazione tra diritto e tecnologie, nei due modi in cui viene percepito il fenomeno dell’IA dallo sguardo giuridico, investe certamente anche il diritto tributario, sotto un duplice rilevante profilo: da un lato, emerge con immediatezza la rilevanza di questi fenomeni da un punto di vista sostanziale, attesa la necessità di adeguare la tassazione in funzione dei processi innescati dall’avanzare tecnologico; dall’altro, il campo fiscale si mostra esso stesso quale ambito in cui l’Intelligenza artificiale può trovare ampi margini di applicazione, con tutto ciò che ne consegue in termini di vantaggi e di problematiche derivanti dall’innesto di questa tecnologia nell’esercizio di pubblici poteri. Al fine di indagare, in questa duplice prospettiva, quali siano o possano essere le principali implicazioni dell’IA per la materia fiscale, questo lavoro si sviluppa seguendo una triplice partizione. Nella prima parte (primo e secondo capitolo) si prova a delineare la cornice delle questioni legate, in generale, all’avanzare tecnologico, e ha dunque un carattere introduttivo. Nella seconda parte, invece, si cerca di indagare in che modo le trasformazioni in atto possono assumere rilevanza per il diritto tributario, da un punto di vista sostanziale. Più nello specifico, nel terzo capitolo, si accenna alle difficoltà riscontrate dai sistemi fiscali nell’attrarre a imposizione una materia imponibile anch’essa sempre più dematerializzata e deterritorializzata e si individuano alcuni tra gli impianti teorici del diritto tributario entrati in crisi nel passaggio da un’economia manifatturiera, materiale, industriale, a una immateriale, dove i valori si realizzano con beni intangibili e che nasce e si sviluppa in mondi virtuali, senza spazio e senza territorio. Nel quarto capitolo, invece, ci si sofferma più compiutamente su una specifica dinamica legata all’IA, vale a dire l’incidenza sui sistemi fiscali della crescente robotizzazione dei processi produttivi. A partire da questa prospettiva, si prova a sviluppare l’ipotesi di una nuova forma di prelievo tributario, già nota nel dibattito su questi temi come Robot Tax. Il tema viene affrontato da una duplice prospettiva: viene delineata la forma di un nuovo tributo agganciandolo alle figure soggettive già esistenti, ovvero guardando a una nuova ipotesi di soggettività passiva, nella specie del robot. A tal proposito, viene ripercorso il progredire temporale delle più recenti teorie sulla soggettività tributaria e si prova a verificare, condividendone alcuni approdi, se e in che termini può essere intrapresa la strada verso il riconoscimento di una soggettività tributaria del robot. Infine, nella terza e ultima parte, vengono considerati caratteri e implicazioni dell’applicazione dell’Intelligenza artificiale in materia fiscale (nel quinto capitolo), con un approfondimento (nel sesto capitolo) dei profili sanzionatori amministrativi tributari in caso di violazione delle norme indotte da un errore dell’IA.
Artificial intelligence, Tax law, Robot tax, Robot subjectivity, Algorithmic administration
Intelligenza artificiale, Diritto tributario, Robot Tax, Soggettività robot, Amministrazione algoritmica
Intelligenza artificiale, Robot Tax e Amministrazione algoritmica: aspetti sostanziali e profili applicativi / Pontillo, Miriam. - (2023 May 05).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PONTILLO MIRIAM_TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582199
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact