The present work provides the results of the first systematic investigation on the multipart singing practices on the Ionian islands of Corfu, Kefalonia and Zakynthos. The focus of this study is the analysis of the performance contexts, and the observation of the socio-symbolic values and 'participatory performance' of the singers of the repertoires transmitted and developed in these islands. The musical practices investigated in this study are mainly represented by the urban vocal repertoire of the kandàdhes (widespread in all three islands), the arèkies of Zakynthos and the arièttes of Kefalonia. In contrary to the rest of 'monophonic' Greece, the vocal music repertoires of these islands - both the secular (urban and rural) just mentioned and the sacred (in the Byzantine rite) - are characterised by a homophonic chordal idiom, developed ‘by ear’ by three or four vocal parts. The methodological approach is based on ethnographic observation combined with the identification of the performers’ practices, detected during the fieldwork (2021-22) and beyond, also on account of the principles of digital ethnography. The frequent use of QR codes enriches the apparatus of sound examples throughout the thesis and facilitates the assessment of the analytical elements proposed to the reader. The first chapter proposes a thorough bibliographical survey on the relationship between 'traditional music and tourism': this is due to the fact that the research scenarios are places which are today frequented by international tourism, a phenomenon exerting an influence on musical practices. The discussion also dwells on the issue of 'identity', suggesting useful observations for further investigation of the case study. The second chapter is the most extensive of the thesis: it deals with the musical practices of singing 'at the table', a category that also includes some songs originally not pertinent to this genre, but which are nevertheless sung in this setting today. Thus, the performance contexts of festive and everyday social life, and the related musical expressions are presented. The third chapter deals with the liturgical chant repertoire that developed autonomous features on each of the three islands, with particular attention also paid to local manuscript sources. The fourth chapter offers a snapshot of the historical profile and a review of the development of academic musical practices in the three islands between the 19th and 20th centuries; in particular, it focuses on the spread of Italian opera in the islands in question. The fifth and final chapter presents a multimedia database named Eptànisa (https://www.eptanisa.it/), the result of the fieldwork and application of the entire investigation that went into this dissertation. The interest in creating an 'open' database, which could continue to be updated over time, arose from the need to respond to the absence of a similar project in the Ionian Islands, for the benefit not only of scholars but also of local musical actors. Finally, the thesis is accompanied by an appendix listing the corpus of sound documents created in the course of the research. The term kùrdhisma can refer both to the practice of tuning musical instruments and to the concept of 'tuning' as such in vocal performance. In the performing contexts investigated, this expression refers to the intrinsic meaning of making music together, and of singing in company. The perception of a collective tuning or resonance through choral singing is thus a key concept for understanding the logic of these repertoires.

Il presente lavoro restituisce gli esiti della prima indagine sistematica sulle pratiche di canto ad accordo delle isole Ionie di Corfù, Cefalonia e Zante. Al centro di questo studio sono stati posti l’analisi dei contesti esecutivi e l’osservazione dei valori sociosimbolici e della ‘performance partecipativa’ degli interpreti dei repertorî rilevati in queste isole. Le pratiche musicali oggetto di questa indagine sono rappresentate principalmente dal repertorio vocale urbano delle kandàdhes (diffuso in tutte e tre le isole), delle arèkies di Zante e delle arièttes di Cefalonia. A differenza di quanto avviene nel resto della Grecia ‘monofonica’, i repertorî di canto di queste isole – sia quelli di àmbito profano (urbano e rurale) appena menzionati, sia sacro (nel rito bizantino) – sono caratterizzati da un idioma omofonico accordale, sviluppato ‘a orecchio’ da tre o quattro parti vocali. L’impostazione metodologica si basa sull’osservazione etnografica messa a confronto con la rivelazione delle pratiche dei performer, rilevate durante l’indagine sul campo (2021-22) e non, in ragione anche dei principi della digital ethnography. Il frequente ricorso ai QR code arricchisce l’apparato degli esempi sonori dell’intera tesi, facilitando la verifica degli elementi analitici proposti all’attenzione del lettore. Il primo capitolo propone un’accurata ricognizione bibliografica sul rapporto tra ‘musica tradizionale e turismo’: ciò in ragione del fatto che gli scenari della ricerca sono luoghi ormai prediletti dal turismo internazionale, fenomeno che non può non avere avuto un’influenza sulle pratiche musicali. La trattazione si sofferma anche sulla questione della ‘identità’, proponendo utili osservazioni per l’approfondimento del caso studio. Il secondo capitolo è il più consistente della tesi: riguarda le pratiche musicali del cantare ‘in tavola’, categoria che include anche alcuni canti originariamente non pertinenti a tale genere, ma che oggi vengono comunque intonati in questo scenario. Sono così presentati i contesti esecutivi della vita sociale festiva e quotidiana, e delle relative espressioni musicali. Il terzo capitolo affronta il repertorio di canto liturgico che ha sviluppato caratteristiche autonome in ciascuna delle tre isole, con particolare attenzione anche alle fonti manoscritte locali. Il quarto capitolo offre un fotogramma del profilo storico e una rassegna sullo sviluppo delle pratiche musicali accademiche nelle tre isole, tra Otto-Novecento; in particolare, ci si sofferma sulla diffusione del melodramma nelle isole prese in questione. Il quinto e ultimo capitolo presenta un database multimediale dal nome Eptànisa (https://www.eptanisa.it/), frutto della raccolta sul campo e applicativo dell’intera indagine confluita in questa tesi. L’interesse di realizzare un database ‘aperto’, che potrà continuare a essere aggiornato nel tempo, è nato dalla necessità di rispondere all’assenza di un progetto simile nelle isole Ionie, a beneficio non solo degli studiosi ma anche degli attori musicali locali. La tesi è corredata infine da una appendice con la schedatura del corpus dei documenti sonori realizzato nel corso della ricerca. Il termine kùrdhisma può riferirsi sia alla pratica dell’accordatura degli strumenti musicali, sia al concetto di ‘intonazione’ in quanto tale. Nei contesti esecutivi indagati, questa espressione rimanda al significato intrinseco del fare musica insieme, del cantare in compagnia. La percezione di una sintonia o risonanza collettiva attraverso il canto corale risulta quindi un concetto chiave per penetrare la logica di questi repertorî.

Kùrdhisma. Cantare ad accordo nelle isole Ionie: interpreti e contesti esecutivi / Sanfratello, Giuseppe. - (2023 Jun 19).

Kùrdhisma. Cantare ad accordo nelle isole Ionie: interpreti e contesti esecutivi

SANFRATELLO, GIUSEPPE
2023-06-19

Abstract

The present work provides the results of the first systematic investigation on the multipart singing practices on the Ionian islands of Corfu, Kefalonia and Zakynthos. The focus of this study is the analysis of the performance contexts, and the observation of the socio-symbolic values and 'participatory performance' of the singers of the repertoires transmitted and developed in these islands. The musical practices investigated in this study are mainly represented by the urban vocal repertoire of the kandàdhes (widespread in all three islands), the arèkies of Zakynthos and the arièttes of Kefalonia. In contrary to the rest of 'monophonic' Greece, the vocal music repertoires of these islands - both the secular (urban and rural) just mentioned and the sacred (in the Byzantine rite) - are characterised by a homophonic chordal idiom, developed ‘by ear’ by three or four vocal parts. The methodological approach is based on ethnographic observation combined with the identification of the performers’ practices, detected during the fieldwork (2021-22) and beyond, also on account of the principles of digital ethnography. The frequent use of QR codes enriches the apparatus of sound examples throughout the thesis and facilitates the assessment of the analytical elements proposed to the reader. The first chapter proposes a thorough bibliographical survey on the relationship between 'traditional music and tourism': this is due to the fact that the research scenarios are places which are today frequented by international tourism, a phenomenon exerting an influence on musical practices. The discussion also dwells on the issue of 'identity', suggesting useful observations for further investigation of the case study. The second chapter is the most extensive of the thesis: it deals with the musical practices of singing 'at the table', a category that also includes some songs originally not pertinent to this genre, but which are nevertheless sung in this setting today. Thus, the performance contexts of festive and everyday social life, and the related musical expressions are presented. The third chapter deals with the liturgical chant repertoire that developed autonomous features on each of the three islands, with particular attention also paid to local manuscript sources. The fourth chapter offers a snapshot of the historical profile and a review of the development of academic musical practices in the three islands between the 19th and 20th centuries; in particular, it focuses on the spread of Italian opera in the islands in question. The fifth and final chapter presents a multimedia database named Eptànisa (https://www.eptanisa.it/), the result of the fieldwork and application of the entire investigation that went into this dissertation. The interest in creating an 'open' database, which could continue to be updated over time, arose from the need to respond to the absence of a similar project in the Ionian Islands, for the benefit not only of scholars but also of local musical actors. Finally, the thesis is accompanied by an appendix listing the corpus of sound documents created in the course of the research. The term kùrdhisma can refer both to the practice of tuning musical instruments and to the concept of 'tuning' as such in vocal performance. In the performing contexts investigated, this expression refers to the intrinsic meaning of making music together, and of singing in company. The perception of a collective tuning or resonance through choral singing is thus a key concept for understanding the logic of these repertoires.
19-giu-2023
Il presente lavoro restituisce gli esiti della prima indagine sistematica sulle pratiche di canto ad accordo delle isole Ionie di Corfù, Cefalonia e Zante. Al centro di questo studio sono stati posti l’analisi dei contesti esecutivi e l’osservazione dei valori sociosimbolici e della ‘performance partecipativa’ degli interpreti dei repertorî rilevati in queste isole. Le pratiche musicali oggetto di questa indagine sono rappresentate principalmente dal repertorio vocale urbano delle kandàdhes (diffuso in tutte e tre le isole), delle arèkies di Zante e delle arièttes di Cefalonia. A differenza di quanto avviene nel resto della Grecia ‘monofonica’, i repertorî di canto di queste isole – sia quelli di àmbito profano (urbano e rurale) appena menzionati, sia sacro (nel rito bizantino) – sono caratterizzati da un idioma omofonico accordale, sviluppato ‘a orecchio’ da tre o quattro parti vocali. L’impostazione metodologica si basa sull’osservazione etnografica messa a confronto con la rivelazione delle pratiche dei performer, rilevate durante l’indagine sul campo (2021-22) e non, in ragione anche dei principi della digital ethnography. Il frequente ricorso ai QR code arricchisce l’apparato degli esempi sonori dell’intera tesi, facilitando la verifica degli elementi analitici proposti all’attenzione del lettore. Il primo capitolo propone un’accurata ricognizione bibliografica sul rapporto tra ‘musica tradizionale e turismo’: ciò in ragione del fatto che gli scenari della ricerca sono luoghi ormai prediletti dal turismo internazionale, fenomeno che non può non avere avuto un’influenza sulle pratiche musicali. La trattazione si sofferma anche sulla questione della ‘identità’, proponendo utili osservazioni per l’approfondimento del caso studio. Il secondo capitolo è il più consistente della tesi: riguarda le pratiche musicali del cantare ‘in tavola’, categoria che include anche alcuni canti originariamente non pertinenti a tale genere, ma che oggi vengono comunque intonati in questo scenario. Sono così presentati i contesti esecutivi della vita sociale festiva e quotidiana, e delle relative espressioni musicali. Il terzo capitolo affronta il repertorio di canto liturgico che ha sviluppato caratteristiche autonome in ciascuna delle tre isole, con particolare attenzione anche alle fonti manoscritte locali. Il quarto capitolo offre un fotogramma del profilo storico e una rassegna sullo sviluppo delle pratiche musicali accademiche nelle tre isole, tra Otto-Novecento; in particolare, ci si sofferma sulla diffusione del melodramma nelle isole prese in questione. Il quinto e ultimo capitolo presenta un database multimediale dal nome Eptànisa (https://www.eptanisa.it/), frutto della raccolta sul campo e applicativo dell’intera indagine confluita in questa tesi. L’interesse di realizzare un database ‘aperto’, che potrà continuare a essere aggiornato nel tempo, è nato dalla necessità di rispondere all’assenza di un progetto simile nelle isole Ionie, a beneficio non solo degli studiosi ma anche degli attori musicali locali. La tesi è corredata infine da una appendice con la schedatura del corpus dei documenti sonori realizzato nel corso della ricerca. Il termine kùrdhisma può riferirsi sia alla pratica dell’accordatura degli strumenti musicali, sia al concetto di ‘intonazione’ in quanto tale. Nei contesti esecutivi indagati, questa espressione rimanda al significato intrinseco del fare musica insieme, del cantare in compagnia. La percezione di una sintonia o risonanza collettiva attraverso il canto corale risulta quindi un concetto chiave per penetrare la logica di questi repertorî.
multipart singing, Ionian Islands, Corfu, Kefalonia, Zakynthos, performance, singers, ethnomusicology, singing in company, music making
canto ad accordo, isole Ionie, Corfù, Cefalonia, Zante , performance, interpreti , etnomusicologia , singing in company, music making
Kùrdhisma. Cantare ad accordo nelle isole Ionie: interpreti e contesti esecutivi / Sanfratello, Giuseppe. - (2023 Jun 19).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI PhD - Sanfratello_def.pdf

embargo fino al 19/06/2024

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 14.15 MB
Formato Adobe PDF
14.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact