Il contributo si focalizza sulle liriche spirituali di Isabella Morra (XVI secolo) e in particolare sulla Canzone Quel che gli giorni adietro, dedicata alla Vergine. Pur se le liriche della poetessa giunte sino a noi sono in numero molto esiguo, la sua produzione spirituale consente di valutare l’impatto che il rapporto con il divino ebbe nel ripensamento della propria esistenza e nella valorizzazione di sé stessa e della propria funzione nella società, quale testimone di una religiosità individuale e autentica che la riscattava da una condizione di isolamento affettivo e culturale.
Le Rime spirituali di Isabella Morra
Amaduri Agnese
2024-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sulle liriche spirituali di Isabella Morra (XVI secolo) e in particolare sulla Canzone Quel che gli giorni adietro, dedicata alla Vergine. Pur se le liriche della poetessa giunte sino a noi sono in numero molto esiguo, la sua produzione spirituale consente di valutare l’impatto che il rapporto con il divino ebbe nel ripensamento della propria esistenza e nella valorizzazione di sé stessa e della propria funzione nella società, quale testimone di una religiosità individuale e autentica che la riscattava da una condizione di isolamento affettivo e culturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.