Questo lavoro si artivola in due parti. In una prima parte, partendo dallo stato dell arte del teatro di figura in Italia e all estero, ci si concentra sul teatro siciliano delle marionette per poi investigare la grammatica della messa in scena dell Opera dei pupi di area catanese, utile a mettere in rilievo le somiglianze e le differenze tra l Opera dei pupi tradizionale e quella che è nata dalle innovazioni dei giovani pupari. La seconda parte riguarda i codici figurativi relativi al mestiere dei Napoli: figurativo, performativo e sonoro. Il tutto è corredato da una ricca documentazione fotografica. Chiude questa parte un capitolo sull'archivio digitale. Lo studio delle tradizioni recitative, compositive e artistiche in cui si articola il magistero dei pupari Napoli ha come obiettivo il recupero di un frammento importante della cultura catanese, sul piano storico-antropologico, ma anche la proiezione internazionale di un mestiere riconosciuto già nel 2001 Patrimonio dell Umanità dall Unesco.
Nella bottega della famiglia Napoli: codici e documenti dell Opera dei pupi di tradizione catanese / Scattina, SIMONA AGNESE. - (2017 Jan 23).
Nella bottega della famiglia Napoli: codici e documenti dell Opera dei pupi di tradizione catanese
SCATTINA, SIMONA AGNESE
2017-01-23
Abstract
Questo lavoro si artivola in due parti. In una prima parte, partendo dallo stato dell arte del teatro di figura in Italia e all estero, ci si concentra sul teatro siciliano delle marionette per poi investigare la grammatica della messa in scena dell Opera dei pupi di area catanese, utile a mettere in rilievo le somiglianze e le differenze tra l Opera dei pupi tradizionale e quella che è nata dalle innovazioni dei giovani pupari. La seconda parte riguarda i codici figurativi relativi al mestiere dei Napoli: figurativo, performativo e sonoro. Il tutto è corredato da una ricca documentazione fotografica. Chiude questa parte un capitolo sull'archivio digitale. Lo studio delle tradizioni recitative, compositive e artistiche in cui si articola il magistero dei pupari Napoli ha come obiettivo il recupero di un frammento importante della cultura catanese, sul piano storico-antropologico, ma anche la proiezione internazionale di un mestiere riconosciuto già nel 2001 Patrimonio dell Umanità dall Unesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato - Scattina Simona Agnese Carmela.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
16.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.