Urban pluvial flooding is stressing urban areas with increasing frequency, becoming a factor of great concern. Soil sealing resulting from urban development is one of the main reasons for changes in natural hydrological processes and related recurring failures of urban drainage systems, especially during heavy rainfall events. Today, several studies are looking at the concept of urban resilience as a new paradigm, for a better integration of issues of water and flood risk with urban planning. Resilience is viewed as a way to tackle risk, showing bonds with its different sections, among which the flood hazard. It is broadly agreed that spatial planning, by incorporating Sustainable urban Drainage Systems (SuDS) within tools and polices, helps to build urban flood resilience. In particular, SuDS, as alternative strategy for surface water management, could potentially address anthropogenically generated hazard, thanks to the water-flow regulating service and benefits they provide. This research explores the relationship between the risk of urban pluvial flooding, resilience and urban planning. Particularly, the concept of resilience is clarified in order to highlight how it contributes to both analyse urban systems by adding levels of knowledge, and steer planning and policy approaches towards the mitigation of pluvial flood risk. By applying a research methodology based on the use of EPA-Storm Water Management Model (SWMM), the main aim of the thesis was to define a proper methodology and to build-up an analytical tool in order to analyse and assess the urban system s response to rainfall events, and to be used during and for purposes of the planning process. The proposed methodology is open to be flexibly applied to aptly handle the previous issues. Accordingly, the purpose was twofold: to assess the impact of masterplan in terms of increase of flow peak releases from urban catchments concerned by planned urban developments; to examine the urban system s reaction to rainfall and to evaluate how the response is affected by SuDS implementation at the catchment level. Case study areas were selected in the cities of Catania and Avola, in Sicily, for which masterplans design has been recently proposed by local planning authorities. Simulation of scenarios were carried out for a number of design storm events of selected return periods. Input parameters for the modelling were derived from urban analyses and hydrologic analyses and processing. Firstly, the methodology was based on the comparison between pre- and post-development catchment release scenarios and was applied to a case study catchment in the southern part of Catania. The study showed the need of careful consideration of the hydraulic invariance principle in land use planning practices. In particular, a set of flow release restrictions were determined for new areas of development, achieving the condition of unvaried flow peaks at the sub-catchment level, for different return periods of the storm-water event. Secondly, the methodology was applied to selected urban catchments in the centre of Avola. SWMM was used to track the quantity of runoff generated within each sub-catchment, and the flow rate and flow depth of water in each pipe in order to profile the system response to rainfall-runoff simulation. A dual-drainage approach was used to simulate the interaction between the minor and the major drainage systems and to obtain local flood characteristics to be mapped. Moreover, different effectiveness of selected SUDS measures were demonstrated in terms of improved water-flow regulation service and flood hazard mitigation, by comparing scenarios of pre- and post-implementation. Thesis discussion reflects the need for planning emphasis on mitigation and translating the understanding about risk, resilience and sustainable drainage into decisions via effective policy mechanisms. Suitable tools are needed to encourage a drainage-sensitive urban development and retrofitting.

I fenomeni di allagamento pluviale in area urbana sono sempre più frequenti, diventando motivo di crescente preoccupazione. Il consumo di suolo dovuto ai processi di urbanizzazione è riconosciuto come uno dei fattori di maggiore incidenza sull alterazione dei regimi idrogeologici naturali e le conseguenti crisi di cui soffrono i sistemi di drenaggio urbani, soprattutto in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi. Numerosi studi guardano oggi al concetto di resilienza come ad un nuovo paradigma, per tentare una migliore integrazione tra le istanze relative alla gestione delle acque e del rischio di allagamento, e la pianificazione urbana. La resilienza viene considerata la chiave per fronteggiare il rischio mostrando, tra l altro, legami incontrovertibili con le sue componenti, tra cui la pericolosità. Si concorda ampiamente sul fatto che quando la pianificazione spaziale integra sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS), essa contribuisce a dotare le aree urbane di capacità di resilienza agli allagamenti. Come strategia alternativa alla gestione delle acque superficiali, le SuDS forniscono un insieme di servizi e benefici eco-sistemici di regolazione e controllo dei deflussi, permettendo la mitigazione del rischio da allagamento. Questa ricerca esplora il nesso tra resilienza, rischio di allagamento pluviale e pianificazione urbana. Il significato di resilienza viene chiarito mostrando come esso determini un ampliamento della base conoscitiva dei sistemi urbani, tale da influenzare potenzialmente gli orientamenti della pianificazione territoriale verso strategie di mitigazione ed adattamento. Obiettivo specifico della ricerca è la costruzione di uno strumento analitico-conoscitivo delle aree urbane per valutare la loro risposta agli eventi meteorici e derivare un insieme di variabili i cui valori ben descrivono i risultati del processo di trasformazione afflussi-deflussi che interessa ogni bacino urbano. La metodologia, basata sull uso del modello di simulazione dinamica afflussi-deflussi EPA- Storm Water Management Model (SWMM), è pensata per applicazioni flessibili utili durante i processi di elaborazione degli strumenti regolatori. Viene applicata, infatti, a due casi di studio ai fini di: valutare la compatibilità idraulica delle trasformazioni previste dal Piano Regolatore (caso studio di Catania-Acquicella); valutare il profilo di risposta di bacini urbani agli eventi meteorici attraverso la misurazione delle variabili specifiche scelte per descriverla ed indagare, così, alcuni aspetti della loro resilienza specifica, anche ai fini di ipotizzare scenari di introduzione di SuDS (caso studio di Avola). Nel primo caso la metodologia è stata applicata nella sua derivazione semplificata, con un approccio più generale ed applicando il principio di invarianza idraulica per derivare restrizioni al deflusso delle acque meteoriche da assegnare alle aree di trasformazione, alla stregua di indici urbanistici. Nel secondo caso, la metodologia viene applicata nella sua derivazione completa, adottando un approccio analitico approfondito per misurare volumi totali di deflusso, portate massime e allagamenti nei componenti della rete di drenaggio, analizzata con un approccio duale, e mappare i parametri caratteristici dell allagamento. Inoltre, sono stati costruiti e simulati scenari di retrofitting urbano con due soluzioni tecnologiche afferenti ai SuDS, per valutarne gli effetti sulla risposta dei bacini agli eventi meteorici. I risultati sono stati utilmente raccolti per definire le strategie di Piano e costruire parti specifiche delle norme tecniche di attuazione ad esso allegate. La tesi discute la necessità per la pianificazione spaziale di tradurre in azioni strategiche le conoscenze derivate dall analisi dei fattori di rischio e resilienza, combinandosi con opportuni meccanismi di politica locale.

Aree urbane e acque meteoriche. Un approccio integrato per la pianificazione della città resiliente / Pappalardo, Viviana. - (2017 Jan 29).

Aree urbane e acque meteoriche. Un approccio integrato per la pianificazione della città resiliente

PAPPALARDO, VIVIANA
2017-01-29

Abstract

Urban pluvial flooding is stressing urban areas with increasing frequency, becoming a factor of great concern. Soil sealing resulting from urban development is one of the main reasons for changes in natural hydrological processes and related recurring failures of urban drainage systems, especially during heavy rainfall events. Today, several studies are looking at the concept of urban resilience as a new paradigm, for a better integration of issues of water and flood risk with urban planning. Resilience is viewed as a way to tackle risk, showing bonds with its different sections, among which the flood hazard. It is broadly agreed that spatial planning, by incorporating Sustainable urban Drainage Systems (SuDS) within tools and polices, helps to build urban flood resilience. In particular, SuDS, as alternative strategy for surface water management, could potentially address anthropogenically generated hazard, thanks to the water-flow regulating service and benefits they provide. This research explores the relationship between the risk of urban pluvial flooding, resilience and urban planning. Particularly, the concept of resilience is clarified in order to highlight how it contributes to both analyse urban systems by adding levels of knowledge, and steer planning and policy approaches towards the mitigation of pluvial flood risk. By applying a research methodology based on the use of EPA-Storm Water Management Model (SWMM), the main aim of the thesis was to define a proper methodology and to build-up an analytical tool in order to analyse and assess the urban system s response to rainfall events, and to be used during and for purposes of the planning process. The proposed methodology is open to be flexibly applied to aptly handle the previous issues. Accordingly, the purpose was twofold: to assess the impact of masterplan in terms of increase of flow peak releases from urban catchments concerned by planned urban developments; to examine the urban system s reaction to rainfall and to evaluate how the response is affected by SuDS implementation at the catchment level. Case study areas were selected in the cities of Catania and Avola, in Sicily, for which masterplans design has been recently proposed by local planning authorities. Simulation of scenarios were carried out for a number of design storm events of selected return periods. Input parameters for the modelling were derived from urban analyses and hydrologic analyses and processing. Firstly, the methodology was based on the comparison between pre- and post-development catchment release scenarios and was applied to a case study catchment in the southern part of Catania. The study showed the need of careful consideration of the hydraulic invariance principle in land use planning practices. In particular, a set of flow release restrictions were determined for new areas of development, achieving the condition of unvaried flow peaks at the sub-catchment level, for different return periods of the storm-water event. Secondly, the methodology was applied to selected urban catchments in the centre of Avola. SWMM was used to track the quantity of runoff generated within each sub-catchment, and the flow rate and flow depth of water in each pipe in order to profile the system response to rainfall-runoff simulation. A dual-drainage approach was used to simulate the interaction between the minor and the major drainage systems and to obtain local flood characteristics to be mapped. Moreover, different effectiveness of selected SUDS measures were demonstrated in terms of improved water-flow regulation service and flood hazard mitigation, by comparing scenarios of pre- and post-implementation. Thesis discussion reflects the need for planning emphasis on mitigation and translating the understanding about risk, resilience and sustainable drainage into decisions via effective policy mechanisms. Suitable tools are needed to encourage a drainage-sensitive urban development and retrofitting.
29-gen-2017
I fenomeni di allagamento pluviale in area urbana sono sempre più frequenti, diventando motivo di crescente preoccupazione. Il consumo di suolo dovuto ai processi di urbanizzazione è riconosciuto come uno dei fattori di maggiore incidenza sull alterazione dei regimi idrogeologici naturali e le conseguenti crisi di cui soffrono i sistemi di drenaggio urbani, soprattutto in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi. Numerosi studi guardano oggi al concetto di resilienza come ad un nuovo paradigma, per tentare una migliore integrazione tra le istanze relative alla gestione delle acque e del rischio di allagamento, e la pianificazione urbana. La resilienza viene considerata la chiave per fronteggiare il rischio mostrando, tra l altro, legami incontrovertibili con le sue componenti, tra cui la pericolosità. Si concorda ampiamente sul fatto che quando la pianificazione spaziale integra sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS), essa contribuisce a dotare le aree urbane di capacità di resilienza agli allagamenti. Come strategia alternativa alla gestione delle acque superficiali, le SuDS forniscono un insieme di servizi e benefici eco-sistemici di regolazione e controllo dei deflussi, permettendo la mitigazione del rischio da allagamento. Questa ricerca esplora il nesso tra resilienza, rischio di allagamento pluviale e pianificazione urbana. Il significato di resilienza viene chiarito mostrando come esso determini un ampliamento della base conoscitiva dei sistemi urbani, tale da influenzare potenzialmente gli orientamenti della pianificazione territoriale verso strategie di mitigazione ed adattamento. Obiettivo specifico della ricerca è la costruzione di uno strumento analitico-conoscitivo delle aree urbane per valutare la loro risposta agli eventi meteorici e derivare un insieme di variabili i cui valori ben descrivono i risultati del processo di trasformazione afflussi-deflussi che interessa ogni bacino urbano. La metodologia, basata sull uso del modello di simulazione dinamica afflussi-deflussi EPA- Storm Water Management Model (SWMM), è pensata per applicazioni flessibili utili durante i processi di elaborazione degli strumenti regolatori. Viene applicata, infatti, a due casi di studio ai fini di: valutare la compatibilità idraulica delle trasformazioni previste dal Piano Regolatore (caso studio di Catania-Acquicella); valutare il profilo di risposta di bacini urbani agli eventi meteorici attraverso la misurazione delle variabili specifiche scelte per descriverla ed indagare, così, alcuni aspetti della loro resilienza specifica, anche ai fini di ipotizzare scenari di introduzione di SuDS (caso studio di Avola). Nel primo caso la metodologia è stata applicata nella sua derivazione semplificata, con un approccio più generale ed applicando il principio di invarianza idraulica per derivare restrizioni al deflusso delle acque meteoriche da assegnare alle aree di trasformazione, alla stregua di indici urbanistici. Nel secondo caso, la metodologia viene applicata nella sua derivazione completa, adottando un approccio analitico approfondito per misurare volumi totali di deflusso, portate massime e allagamenti nei componenti della rete di drenaggio, analizzata con un approccio duale, e mappare i parametri caratteristici dell allagamento. Inoltre, sono stati costruiti e simulati scenari di retrofitting urbano con due soluzioni tecnologiche afferenti ai SuDS, per valutarne gli effetti sulla risposta dei bacini agli eventi meteorici. I risultati sono stati utilmente raccolti per definire le strategie di Piano e costruire parti specifiche delle norme tecniche di attuazione ad esso allegate. La tesi discute la necessità per la pianificazione spaziale di tradurre in azioni strategiche le conoscenze derivate dall analisi dei fattori di rischio e resilienza, combinandosi con opportuni meccanismi di politica locale.
urban pluvial flooding, resilience, sustainable urban drainage systems, SWMM
Aree urbane e acque meteoriche. Un approccio integrato per la pianificazione della città resiliente / Pappalardo, Viviana. - (2017 Jan 29).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Viviana Pappalardo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 29.71 MB
Formato Adobe PDF
29.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/582769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact