La normativa relativa alla sicurezza e tutela della salute dei lavoratori (D.Lgs: 81/2008) ha affidato al Medico Competente anche il compito di collaborare all'attuazione di programmi di Promozione della Salute . Ciò nel rispetto di quanto previsto dall'art. 190, comma 1, lett. d), del D.Lgs. 81/2008 che, nell'ambito della valutazione dei rischi, focalizza l'attenzione anche sull'azione aggravante delle sostanze ototossiche presenti nell ambiente di lavoro in caso di esposizione professionale a rumore. La sordità congenita si sviluppa prima della normale epoca di apprendimento del linguaggio, con severa compromissione per lo sviluppo dello stesso, delle capacità comunicative e difficoltà nei rapporti sociali con conseguenze sia sullo stato emotivo (depressione) che su quello cognitivo (deterioramento). Con questa prospettiva abbiamo voluto analizzare in un campione di 180 soggetti lavoratori presso un azienda che opera nel settore del commercio al minuto dei prodotti di cui alla tabella merceologica XIV^ per pneumatici per autoveicoli ed accessori per auto, attività di gommista con fabbricazione, ricostruzione, vulcanizzazione, riparazione di gomme, pneumatici, prodotti della gomma e della plastica per uso industriale, agricolo, commerciale e civile, correlando gli aspetti clinici ed i fattori di rischio principali, quali gli effetti del fumo di sigaretta e l'esposizione al rumore, e ponendo attenzione alle possibili cause genetiche. In questo studio abbiamo potuto identificare e tipizzare mediante indagini di biologia molecolare due soggetti con sospetta ipoacusia genetica non riconducibile a fattori di rischio precedentemente considerati (età, tempo di esposizione al rumore, abitudini di vita).
IL MEDICO COMPETENTE NELL'INDIVIDUAZIONE DEL DEFICIT UDITIVO DA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AL RUMORE O DA IPOACUSIE GENETICHE / Milana, Francesco. - (2011 Dec 09).
IL MEDICO COMPETENTE NELL'INDIVIDUAZIONE DEL DEFICIT UDITIVO DA ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AL RUMORE O DA IPOACUSIE GENETICHE
MILANA, FRANCESCO
2011-12-09
Abstract
La normativa relativa alla sicurezza e tutela della salute dei lavoratori (D.Lgs: 81/2008) ha affidato al Medico Competente anche il compito di collaborare all'attuazione di programmi di Promozione della Salute . Ciò nel rispetto di quanto previsto dall'art. 190, comma 1, lett. d), del D.Lgs. 81/2008 che, nell'ambito della valutazione dei rischi, focalizza l'attenzione anche sull'azione aggravante delle sostanze ototossiche presenti nell ambiente di lavoro in caso di esposizione professionale a rumore. La sordità congenita si sviluppa prima della normale epoca di apprendimento del linguaggio, con severa compromissione per lo sviluppo dello stesso, delle capacità comunicative e difficoltà nei rapporti sociali con conseguenze sia sullo stato emotivo (depressione) che su quello cognitivo (deterioramento). Con questa prospettiva abbiamo voluto analizzare in un campione di 180 soggetti lavoratori presso un azienda che opera nel settore del commercio al minuto dei prodotti di cui alla tabella merceologica XIV^ per pneumatici per autoveicoli ed accessori per auto, attività di gommista con fabbricazione, ricostruzione, vulcanizzazione, riparazione di gomme, pneumatici, prodotti della gomma e della plastica per uso industriale, agricolo, commerciale e civile, correlando gli aspetti clinici ed i fattori di rischio principali, quali gli effetti del fumo di sigaretta e l'esposizione al rumore, e ponendo attenzione alle possibili cause genetiche. In questo studio abbiamo potuto identificare e tipizzare mediante indagini di biologia molecolare due soggetti con sospetta ipoacusia genetica non riconducibile a fattori di rischio precedentemente considerati (età, tempo di esposizione al rumore, abitudini di vita).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Dottorato pdf Milana.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.