Immigration is a phenomenon that in the last 30 years has changed the face of our cities. The presence of immigrants raises the question of the relation of cultures. This problem is inherent in human history,but the frequency and the acceleration of migration processes have caused relations between cultures without mediation and emotionally charged. The culture of the keys to sort and make sense of the realities in the various fields of human experience, plays a mediating role between the subject and reality. The models consist of the cultural beliefs that individuals and communities produce, share and modify. The culture does not precede the men, but is defined by men, and change with the changing of men and their mutual relations. While referring to the same values; the different cultures give different meanings to these terms, as well as the gesture takes on different facets in different contexts. Eating, sleeping, dressing gestures are not 'natural', devoid of cultural implications, but on the contrary, expression of belonging to a community Meet other means to know oneself, one's own cultural model, their schemes. So how to respond to the challenge of the different among us? Which model to use to enclose this diversity? the two classical models (French and English), in recent years have shown their limits. He looks in the text to a new form of integration, based on dialogue, which has had over the last 10 years a real development in the village of Riace

L'immigrazione è un fenomeno che negli ultimi 30 anni ha modificato il volto delle nostre città. La presenza degli immigrati pone il problema del rapporto delle culture. Tale problema è insito nella storia dell umanità, ma la frequenza e l'accelerazione dei processi migratori hanno provocato rapporti tra le culture privi di mediazione e carichi di emotività, sia da parte di chi riceve i migranti che da parte degli stessi. La cultura da delle chiavi di lettura per ordinare e dare un senso alla realtà nei vari campi dell esperienza umana, svolge un ruolo di mediazione tra i soggetti e la realtà. I modelli culturali sono costituiti dalle credenze che individui e comunità producono, condividono e modificano. La cultura non precede gli uomini, ma è definita dagli uomini e cambia con il cambiare degli uomini e dei loro rapporti reciproci. Pur facendo riferimento ad uguali valori: onore, rispetto, dignità, uguaglianza, le varie culture danno a questi termini significati diversi, così come la gestualità assume diverse sfaccettature nei vari contesti.Incontrare l altro vuol dire conoscere se stessi, il proprio modello culturale, i propri schemi. Allora come rispondere alla sfida del diverso in mezzo a noi? Quale modello usare per ingabbiare questa diversità? i due modelli classici (francese ed Inglese), negli ultimi anni hanno mostrato i loro limiti. Si guarda nel testo ad una nuova forma di integrazione, basata sul dialogo, che ha avuto negli ultim i 10 anni uno sviluppo reale nel paesino di Riace

INTELLIGRAZIONE / Puglisi, ANNUNZIATA VIVIANA. - (2011 Dec 09).

INTELLIGRAZIONE

PUGLISI, ANNUNZIATA VIVIANA
2011-12-09

Abstract

Immigration is a phenomenon that in the last 30 years has changed the face of our cities. The presence of immigrants raises the question of the relation of cultures. This problem is inherent in human history,but the frequency and the acceleration of migration processes have caused relations between cultures without mediation and emotionally charged. The culture of the keys to sort and make sense of the realities in the various fields of human experience, plays a mediating role between the subject and reality. The models consist of the cultural beliefs that individuals and communities produce, share and modify. The culture does not precede the men, but is defined by men, and change with the changing of men and their mutual relations. While referring to the same values; the different cultures give different meanings to these terms, as well as the gesture takes on different facets in different contexts. Eating, sleeping, dressing gestures are not 'natural', devoid of cultural implications, but on the contrary, expression of belonging to a community Meet other means to know oneself, one's own cultural model, their schemes. So how to respond to the challenge of the different among us? Which model to use to enclose this diversity? the two classical models (French and English), in recent years have shown their limits. He looks in the text to a new form of integration, based on dialogue, which has had over the last 10 years a real development in the village of Riace
9-dic-2011
L'immigrazione è un fenomeno che negli ultimi 30 anni ha modificato il volto delle nostre città. La presenza degli immigrati pone il problema del rapporto delle culture. Tale problema è insito nella storia dell umanità, ma la frequenza e l'accelerazione dei processi migratori hanno provocato rapporti tra le culture privi di mediazione e carichi di emotività, sia da parte di chi riceve i migranti che da parte degli stessi. La cultura da delle chiavi di lettura per ordinare e dare un senso alla realtà nei vari campi dell esperienza umana, svolge un ruolo di mediazione tra i soggetti e la realtà. I modelli culturali sono costituiti dalle credenze che individui e comunità producono, condividono e modificano. La cultura non precede gli uomini, ma è definita dagli uomini e cambia con il cambiare degli uomini e dei loro rapporti reciproci. Pur facendo riferimento ad uguali valori: onore, rispetto, dignità, uguaglianza, le varie culture danno a questi termini significati diversi, così come la gestualità assume diverse sfaccettature nei vari contesti.Incontrare l altro vuol dire conoscere se stessi, il proprio modello culturale, i propri schemi. Allora come rispondere alla sfida del diverso in mezzo a noi? Quale modello usare per ingabbiare questa diversità? i due modelli classici (francese ed Inglese), negli ultimi anni hanno mostrato i loro limiti. Si guarda nel testo ad una nuova forma di integrazione, basata sul dialogo, che ha avuto negli ultim i 10 anni uno sviluppo reale nel paesino di Riace
MULTICULTURALISM, RIACE MODEL, INTEGRATION
INTELLIGRAZIONE / Puglisi, ANNUNZIATA VIVIANA. - (2011 Dec 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INTELLIGRARE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 336.27 kB
Formato Adobe PDF
336.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/585159
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact