Professional training, in particular the continuing and permanent one, is by now considered in Europe an indispensable instrument to face the occupational challenges that concern the productive systems. Training policies are charged to the crucial role of reducing the difference in alignment between job supply and demand by promoting individuals' employability and adaptability to changing professional contexts. Training policies can also act as a zip between the two spheres of worker protection that it seems to counter, job protection and labour market protection, by constituting an important part of that set of portable social rights devoted to workers' tutelage in their professional careers, both in the stable ones (but not necessarily and definitively sure) and in the unstable ones, characterized by uncertainty and mobility. In the spite of these considerations, the first objective of the research has been the comparative analysis of regulation patterns in training for temporary agency workers in Europe. The different national models have been studied by giving particular attention to: the specificity of institutional frameworks, the characteristics of the labour market, the national unemployment model. The meaning and the impact of the measures analysed change, in fact, depending on the context and the social profile of the people involved in the interventions, but also depending on whether the policy makers give priority to the enterprises' competitive performances or to the employability of people searching for a job. A second objective of the research has been verifying if, considered the institutional framework and the users' social profile, the measures predisposed address both the Agencies and enterprises' needs and the workers' ones, connected to different projects and expectations, but generally linked to the promotion of their own employability. With this aim we analysed the broad organization of the system with particular attention to: the way the Fund's action match with that of others relevant institutions (employment service, local administrations); the setting of information and orientation instrument for the workers; the procedures and the criteria for the access to the training opportunities; the main characteristics of the interventions (length, subject); the grants offered to the workers involved in training; the certification procedures.The study has been conducted, on one hand, through the analysis of the legislative/ institutional framework and the recognition of statistical data on interventions' and users' characteristics; on the other hand, through qualitative interviews to key actors, with the aim to take knowledge of the training planning and implementation processes, to identifying advantages and disadvantages for both the workers and the enterprises.

La tesi prende le mosse da una rassegna della letteratura sul ruolo della formazione continua nella realtà contemporanea, tanto nella prospettiva del contributo ai processi di sviluppo e innovazione dei sistemi produttivi, quanto rispetto alla soddisfazione delle esigenze di promozione e tutela di lavoratori che si muovono su mercati sempre più fluidi, in ragione della crescente globalizzazione e deregolamentazione dei processi economici che caratterizzano gli scenari internazionali. La ricerca si sviluppa nell'ambito della seconda prospettiva analitica, a partire dall ipotesi che la compatibilità degli interessi di imprese e lavoratori in materia di formazione non sia scontata, nè riconducibile ad automatismi di mercato, ma possa essere costruita attraverso appropriati modelli di governance coerenti con gli assetti istituzionali dei contesti nazionali e locali e con i profili e gli obbiettivi degli attori coinvolti. Poichè il carattere di bene pubblico della formazione continua viene concepito come esito problematico di un processo di costruzione sociale, le domande di ricerca con cui si misura la ricerca riguardano i fattori di differenziazione ed efficacia di diversi sistemi regolativi della formazione continua, con particolare riferimento a quella rivolta ai lavoratori interinali. Per ricostruire tali meccanismi sociali si è assunta una prospettiva teorica macroistituzionalista e di political economy comparata, utilizzando una metodologia di indagine basata sull'analisi comparata a livello europeo dei sistemi nazionali di regolazione della formazione per lavoratori interinali. Sono stati, così, individuati i tratti distintivi dei principali modelli nazionali, interpretandoli alla luce delle direttive della Strategia Europea per l'Occupazione in materia di formazione continua. A partire da questo quadro di sfondo, l'indagine si è concentrata sulla comparazione fra due casi nazionali, quello italiano e quello francese, che presentano numerosi tratti comuni, ma anche significativi elementi di differenziazione. Questi sono stati rilevati a un duplice livello: da un lato, ricostruendo il quadro normativo, i modelli di governance e i sistemi organizzativi che regolano in ciascun paese la formazione per i lavoratori interinali, con una particolare attenzione al funzionamento degli Enti bilaterali (i Fondi FAFTT-Fond Assurance Formation Travail Temporaire in Francia, Forma.Temp in Italia); dall'altro, valutandone la coerenza con il profilo sociale dei lavoratori coinvolti e con le caratteristiche dei mercati del lavoro locali e nazionali, nonché la capacita di contrasto rispetto ai meccanismi di disuguaglianza sociale che differenziano la condizione dei lavoratori interinali.

Flessibilità ed occupabilità: i sistemi bilaterali di formazione per i lavoratori interinali in Italia ed in Francia / Casano, LILLI VIVIANA. - (2011 Dec 10).

Flessibilità ed occupabilità: i sistemi bilaterali di formazione per i lavoratori interinali in Italia ed in Francia

CASANO, LILLI VIVIANA
2011-12-10

Abstract

Professional training, in particular the continuing and permanent one, is by now considered in Europe an indispensable instrument to face the occupational challenges that concern the productive systems. Training policies are charged to the crucial role of reducing the difference in alignment between job supply and demand by promoting individuals' employability and adaptability to changing professional contexts. Training policies can also act as a zip between the two spheres of worker protection that it seems to counter, job protection and labour market protection, by constituting an important part of that set of portable social rights devoted to workers' tutelage in their professional careers, both in the stable ones (but not necessarily and definitively sure) and in the unstable ones, characterized by uncertainty and mobility. In the spite of these considerations, the first objective of the research has been the comparative analysis of regulation patterns in training for temporary agency workers in Europe. The different national models have been studied by giving particular attention to: the specificity of institutional frameworks, the characteristics of the labour market, the national unemployment model. The meaning and the impact of the measures analysed change, in fact, depending on the context and the social profile of the people involved in the interventions, but also depending on whether the policy makers give priority to the enterprises' competitive performances or to the employability of people searching for a job. A second objective of the research has been verifying if, considered the institutional framework and the users' social profile, the measures predisposed address both the Agencies and enterprises' needs and the workers' ones, connected to different projects and expectations, but generally linked to the promotion of their own employability. With this aim we analysed the broad organization of the system with particular attention to: the way the Fund's action match with that of others relevant institutions (employment service, local administrations); the setting of information and orientation instrument for the workers; the procedures and the criteria for the access to the training opportunities; the main characteristics of the interventions (length, subject); the grants offered to the workers involved in training; the certification procedures.The study has been conducted, on one hand, through the analysis of the legislative/ institutional framework and the recognition of statistical data on interventions' and users' characteristics; on the other hand, through qualitative interviews to key actors, with the aim to take knowledge of the training planning and implementation processes, to identifying advantages and disadvantages for both the workers and the enterprises.
10-dic-2011
La tesi prende le mosse da una rassegna della letteratura sul ruolo della formazione continua nella realtà contemporanea, tanto nella prospettiva del contributo ai processi di sviluppo e innovazione dei sistemi produttivi, quanto rispetto alla soddisfazione delle esigenze di promozione e tutela di lavoratori che si muovono su mercati sempre più fluidi, in ragione della crescente globalizzazione e deregolamentazione dei processi economici che caratterizzano gli scenari internazionali. La ricerca si sviluppa nell'ambito della seconda prospettiva analitica, a partire dall ipotesi che la compatibilità degli interessi di imprese e lavoratori in materia di formazione non sia scontata, nè riconducibile ad automatismi di mercato, ma possa essere costruita attraverso appropriati modelli di governance coerenti con gli assetti istituzionali dei contesti nazionali e locali e con i profili e gli obbiettivi degli attori coinvolti. Poichè il carattere di bene pubblico della formazione continua viene concepito come esito problematico di un processo di costruzione sociale, le domande di ricerca con cui si misura la ricerca riguardano i fattori di differenziazione ed efficacia di diversi sistemi regolativi della formazione continua, con particolare riferimento a quella rivolta ai lavoratori interinali. Per ricostruire tali meccanismi sociali si è assunta una prospettiva teorica macroistituzionalista e di political economy comparata, utilizzando una metodologia di indagine basata sull'analisi comparata a livello europeo dei sistemi nazionali di regolazione della formazione per lavoratori interinali. Sono stati, così, individuati i tratti distintivi dei principali modelli nazionali, interpretandoli alla luce delle direttive della Strategia Europea per l'Occupazione in materia di formazione continua. A partire da questo quadro di sfondo, l'indagine si è concentrata sulla comparazione fra due casi nazionali, quello italiano e quello francese, che presentano numerosi tratti comuni, ma anche significativi elementi di differenziazione. Questi sono stati rilevati a un duplice livello: da un lato, ricostruendo il quadro normativo, i modelli di governance e i sistemi organizzativi che regolano in ciascun paese la formazione per i lavoratori interinali, con una particolare attenzione al funzionamento degli Enti bilaterali (i Fondi FAFTT-Fond Assurance Formation Travail Temporaire in Francia, Forma.Temp in Italia); dall'altro, valutandone la coerenza con il profilo sociale dei lavoratori coinvolti e con le caratteristiche dei mercati del lavoro locali e nazionali, nonché la capacita di contrasto rispetto ai meccanismi di disuguaglianza sociale che differenziano la condizione dei lavoratori interinali.
continuing vocational training, temporary agency work, bilateral bodies, FAF.TT, Forma.Temp, formation continue, travail intérimaire, organismes paritaires
Flessibilità ed occupabilità: i sistemi bilaterali di formazione per i lavoratori interinali in Italia ed in Francia / Casano, LILLI VIVIANA. - (2011 Dec 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO_Lilli_Casano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/585423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact