This research work is to study, in terms of petrographic and petrologic, the products of magmatic cycle of the Upper Eocene-Middle Miocene age outcropping in the Sulcis region (south-western Sardinia). The study area includes the continental part of the Sulcis region located between the towns of Portoscuso and Giba and the islands of St. Pietro, of St. Antioco, of Toro, of Vacca and of Vitello, the latter two for the first time detected and sampled. The choice to study this area of Sardinia was dictated by the substantial lack of petrological character works in the literature on the rocks of this area [ie, Garbarino and Maccioni (1968), Aran et al. (1974), Earl (1989), Assorgia et al. (1992), Del Vecchio (1992), Morra et al. (1994), Brotzu et al. (1997a), Gimeno et al. (2003), Lustrino et al. (2007), Conte et al. (2010)] and the important scientific studies on the peralcalin magmatism, particularly that related to the orogenic associations can offer. In addition, there are also studied acid and intermediate products (Benmoreites and trachytes) of the volcanic island near the neck of Toro, in order to evaluate the relationship with the calcalkaline products of Sulcis region. The study found that the intermediate and basic rocks (basalts to be daciti), the sequence forming the lower and upper sequence of rocks (from dacite to comendite), with the exception of the latter, have evolved by fractional crystallization. The two series represent two different evolutionary trends not co-genetic. The upper sequence dacites represent an anatectic magma that evolves for fractional crystallizationtoward the non-peralcaline rhyolites (represented by pre- and post-comenditic products ). The comendites turn out to be the product of mixing between rhyolite of the upper sequence and a more alkaline trachyte of the nearby island of Toro.

Il presente lavoro di ricerca si propone di studiare, dal punto di vista petrografico e petrologico, i prodotti del ciclo magmatico di età Eocene superiore-Miocene medio affioranti nella regione del Sulcis (Sardegna sud-occidentale). L’area di studio comprende la parte continentale della regione del Sulcis situata tra i comuni di Portoscuso e di Giba e le isole di S. Pietro, di S.Antioco, del Toro, della Vacca e del Vitello, queste ultime due per la prima volta rilevate e campionate. La scelta di studiare quest’area della Sardegna è stata dettata dalla sostanziale scarsità di lavori di carattere petrologico presenti in letteratura sulle rocce di quest’area [i.e., Garbarino e Maccioni (1968), Araña et al. (1974), Conte (1989), Assorgia et al. (1992), Del Vecchio (1992), Morra et al. (1994), Brotzu et al. (1997a), Gimeno et al. (2003), Lustrino et al. (2007), Conte et al. (2010)] e dagli importanti orizzonti scientifici che gli studi sul magmatismo peralcalino, in particolare quello legato alle associazioni orogeniche, possono offrire. In aggiunta, sono stai studiati anche i prodotti intermedi ed acidi (benmoreiti e trachiti) del vicino neck vulcanico dell’Isola del Toro, in modo da valutarne i rapporti con i prodotti calcalcalini del Sulcis. Dallo studio è risultato che le rocce basiche ed intermedie (da basalti a daciti), costituenti la sequenza inferiore e le rocce della sequenza superiore (da daciti a comenditi), ad esclusione di quest'ultime, si sono evolute per cristallizzazione frazionata. Le due serie rappresentano due trend evolutivi differenti non co-genetici. Le daciti della sequenza superiore rappresentano un magma anatettico che evolve verso le rioliti non peralcaline (rappresentate dai prodotti pre- e post-comenditici). Le comenditi risultano essere il prodotto di un mixing tra una riolite della sequenza superiore ed una trachite alcalina della vicina Isola del Toro.

Petrogenesi delle vulcaniti del Sulcis (Sardegna Sud-occidentale) / Ronga, Fiorenzo. - (2011 Dec 10).

Petrogenesi delle vulcaniti del Sulcis (Sardegna Sud-occidentale)

RONGA, FIORENZO
2011-12-10

Abstract

This research work is to study, in terms of petrographic and petrologic, the products of magmatic cycle of the Upper Eocene-Middle Miocene age outcropping in the Sulcis region (south-western Sardinia). The study area includes the continental part of the Sulcis region located between the towns of Portoscuso and Giba and the islands of St. Pietro, of St. Antioco, of Toro, of Vacca and of Vitello, the latter two for the first time detected and sampled. The choice to study this area of Sardinia was dictated by the substantial lack of petrological character works in the literature on the rocks of this area [ie, Garbarino and Maccioni (1968), Aran et al. (1974), Earl (1989), Assorgia et al. (1992), Del Vecchio (1992), Morra et al. (1994), Brotzu et al. (1997a), Gimeno et al. (2003), Lustrino et al. (2007), Conte et al. (2010)] and the important scientific studies on the peralcalin magmatism, particularly that related to the orogenic associations can offer. In addition, there are also studied acid and intermediate products (Benmoreites and trachytes) of the volcanic island near the neck of Toro, in order to evaluate the relationship with the calcalkaline products of Sulcis region. The study found that the intermediate and basic rocks (basalts to be daciti), the sequence forming the lower and upper sequence of rocks (from dacite to comendite), with the exception of the latter, have evolved by fractional crystallization. The two series represent two different evolutionary trends not co-genetic. The upper sequence dacites represent an anatectic magma that evolves for fractional crystallizationtoward the non-peralcaline rhyolites (represented by pre- and post-comenditic products ). The comendites turn out to be the product of mixing between rhyolite of the upper sequence and a more alkaline trachyte of the nearby island of Toro.
10-dic-2011
Il presente lavoro di ricerca si propone di studiare, dal punto di vista petrografico e petrologico, i prodotti del ciclo magmatico di età Eocene superiore-Miocene medio affioranti nella regione del Sulcis (Sardegna sud-occidentale). L’area di studio comprende la parte continentale della regione del Sulcis situata tra i comuni di Portoscuso e di Giba e le isole di S. Pietro, di S.Antioco, del Toro, della Vacca e del Vitello, queste ultime due per la prima volta rilevate e campionate. La scelta di studiare quest’area della Sardegna è stata dettata dalla sostanziale scarsità di lavori di carattere petrologico presenti in letteratura sulle rocce di quest’area [i.e., Garbarino e Maccioni (1968), Araña et al. (1974), Conte (1989), Assorgia et al. (1992), Del Vecchio (1992), Morra et al. (1994), Brotzu et al. (1997a), Gimeno et al. (2003), Lustrino et al. (2007), Conte et al. (2010)] e dagli importanti orizzonti scientifici che gli studi sul magmatismo peralcalino, in particolare quello legato alle associazioni orogeniche, possono offrire. In aggiunta, sono stai studiati anche i prodotti intermedi ed acidi (benmoreiti e trachiti) del vicino neck vulcanico dell’Isola del Toro, in modo da valutarne i rapporti con i prodotti calcalcalini del Sulcis. Dallo studio è risultato che le rocce basiche ed intermedie (da basalti a daciti), costituenti la sequenza inferiore e le rocce della sequenza superiore (da daciti a comenditi), ad esclusione di quest'ultime, si sono evolute per cristallizzazione frazionata. Le due serie rappresentano due trend evolutivi differenti non co-genetici. Le daciti della sequenza superiore rappresentano un magma anatettico che evolve verso le rioliti non peralcaline (rappresentate dai prodotti pre- e post-comenditici). Le comenditi risultano essere il prodotto di un mixing tra una riolite della sequenza superiore ed una trachite alcalina della vicina Isola del Toro.
Peralkaline, magma, mixing
Petrogenesi delle vulcaniti del Sulcis (Sardegna Sud-occidentale) / Ronga, Fiorenzo. - (2011 Dec 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ronga12.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 20.89 MB
Formato Adobe PDF
20.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/585916
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact