Il presente lavoro ha l’obiettivo di affrontare un tema molto attuale, quale quello dello sviluppo sostenibile, per ribadire e avvalorare il concetto costruttivo di migliorabilità della vita attraverso l’integrazione di tre fondamentali fattori quali: economico, ambientale e responsabilità sociale. Attraverso esempi di attuazione di strategie per uno sviluppo sostenibile nella nostra terra, si vuole riflettere su qual è o quale potrebbe essere il nostro contributo individuale su specifici aspetti del problema, al fine di assumere comportamenti coerenti anche nella vita quotidiana, nella società e nelle scelte politiche che compiamo, senza demandare ad altri il diritto-dovere di scegliere, agire in un certo modo. È bene, infatti, che ognuno si chieda che cosa ci attende e che cosa può fare senza considerare lontani da noi problematiche che invece ci riguardano molto da vicino e di cui ognuno, con la propria azione quotidiana, con il proprio operato, contribuisce a peggiorare, fronteggiare o risolvere. L esigenza da parte della società di prevenire, anziché rimediare unicamente a posteriori, gli effetti indesiderati sull’ambiente causati dalle attività umane, ha determinato l’adozione di negli ultimi anni una nuova strategia politico- amministrativa che, partendo dal presupposto che la sostenibilità ambientale sia elemento strategico per lo sviluppo economico del territorio, si impegna affinché e la Sicilia progetti e realizzi una serie di iniziative per il raggiungimento degli obbiettivi di Agenda 21, nonché del Piano d Azione dell’Onu per lo sviluppo sostenibile che sintetizza le azioni specifiche e le strategie da attuare su scala mondiale, nazionale e locale. Nell’ultimo capitolo l’attenzione sarà incentrata sul Turismo sostenibile, argomento di cruciale importante per la crescita economica di un Paese come l’Italia e di un territorio come quello siciliano nei quali le risorse ambientale fanno parte integrante dell’offerta turistica e della sua appetibilità. Nel settore del Turismo diventa fondamentale disegnare scenari di sviluppo che prevedono non solo la conservazione dell’ecosistema ma anche il suo recupero e la sua riqualificazione poiché in passato, purtroppo, troppo spesso, proprio in nome della crescita dei flussi turistici si sono irrimediabilmente compromessi veri e proprio tesori ambientali: coste, fiumi, oasi naturali non considerando come il futuro del turismo, dell’intero sviluppo economico del nostro territorio, è indissolubilmente legato al concetto stesso di sviluppo sostenibile pertanto duraturo nel tempo.
Ambiente, Turismo e Sviluppo Sostenibile / Villari, FLAVIA VENERA. - (2011 Dec 10).
Ambiente, Turismo e Sviluppo Sostenibile
VILLARI, FLAVIA VENERA
2011-12-10
Abstract
Il presente lavoro ha l’obiettivo di affrontare un tema molto attuale, quale quello dello sviluppo sostenibile, per ribadire e avvalorare il concetto costruttivo di migliorabilità della vita attraverso l’integrazione di tre fondamentali fattori quali: economico, ambientale e responsabilità sociale. Attraverso esempi di attuazione di strategie per uno sviluppo sostenibile nella nostra terra, si vuole riflettere su qual è o quale potrebbe essere il nostro contributo individuale su specifici aspetti del problema, al fine di assumere comportamenti coerenti anche nella vita quotidiana, nella società e nelle scelte politiche che compiamo, senza demandare ad altri il diritto-dovere di scegliere, agire in un certo modo. È bene, infatti, che ognuno si chieda che cosa ci attende e che cosa può fare senza considerare lontani da noi problematiche che invece ci riguardano molto da vicino e di cui ognuno, con la propria azione quotidiana, con il proprio operato, contribuisce a peggiorare, fronteggiare o risolvere. L esigenza da parte della società di prevenire, anziché rimediare unicamente a posteriori, gli effetti indesiderati sull’ambiente causati dalle attività umane, ha determinato l’adozione di negli ultimi anni una nuova strategia politico- amministrativa che, partendo dal presupposto che la sostenibilità ambientale sia elemento strategico per lo sviluppo economico del territorio, si impegna affinché e la Sicilia progetti e realizzi una serie di iniziative per il raggiungimento degli obbiettivi di Agenda 21, nonché del Piano d Azione dell’Onu per lo sviluppo sostenibile che sintetizza le azioni specifiche e le strategie da attuare su scala mondiale, nazionale e locale. Nell’ultimo capitolo l’attenzione sarà incentrata sul Turismo sostenibile, argomento di cruciale importante per la crescita economica di un Paese come l’Italia e di un territorio come quello siciliano nei quali le risorse ambientale fanno parte integrante dell’offerta turistica e della sua appetibilità. Nel settore del Turismo diventa fondamentale disegnare scenari di sviluppo che prevedono non solo la conservazione dell’ecosistema ma anche il suo recupero e la sua riqualificazione poiché in passato, purtroppo, troppo spesso, proprio in nome della crescita dei flussi turistici si sono irrimediabilmente compromessi veri e proprio tesori ambientali: coste, fiumi, oasi naturali non considerando come il futuro del turismo, dell’intero sviluppo economico del nostro territorio, è indissolubilmente legato al concetto stesso di sviluppo sostenibile pertanto duraturo nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DOTTORATO AMBIENTE, TURISMO E SVILUPPO SOSTENIBILE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.