The research starts with an analysis of the polysemy of meanings associated to the sacred. The propositional limit is described in order to verify the premises that allow a relationship between man and divinity to be established. A parallel between these dynamics and those between Truth and the art object is presented. The research touches on historical debates between image, art and the sacred. A history which is not solely philosophical but also very much grounded in written debates within the various Christian churches that continues to the present day. A definition of sacred art is provided and then posited within the context of the contemporary art spectrum. The question regarding the possibility of a genuinely sacred contemporary art is posited and analyzed using examples from present day artists .

La ricerca si muove dalla irriducibile polisemia del sacro. All'interno di questo, l'indagine si sviluppa per verificare le premesse ontologiche necessarie per riconoscerne autenticamente l'essere medium tra l'uomo e il divino. Tale funzione si attua sui medesimi segmenti nei quali si attiva l'opera d'arte intesa come evento della verità. All'interno di una ricognizione del panorama artistico contemporaneo volta a rintracciare la presenza del sacro e nel seguire le premesse e gli sviluppi del mutamento da un regime di ostensione a uno di esposizione, si va chiarendo l'essenza dell'opera d'arte sacra che quindi viene condotta ad analisi nel suo creare uno spazio-tempo specifico, nel suo anelito al divino inteso come possibile e nella sua funzione epifanica.

L'opera d'arte contemporanea sacra nella cultura dell'occidente cristiano / Castellini, Luisa. - (2011 Dec 12).

L'opera d'arte contemporanea sacra nella cultura dell'occidente cristiano

CASTELLINI, LUISA
2011-12-12

Abstract

The research starts with an analysis of the polysemy of meanings associated to the sacred. The propositional limit is described in order to verify the premises that allow a relationship between man and divinity to be established. A parallel between these dynamics and those between Truth and the art object is presented. The research touches on historical debates between image, art and the sacred. A history which is not solely philosophical but also very much grounded in written debates within the various Christian churches that continues to the present day. A definition of sacred art is provided and then posited within the context of the contemporary art spectrum. The question regarding the possibility of a genuinely sacred contemporary art is posited and analyzed using examples from present day artists .
12-dic-2011
La ricerca si muove dalla irriducibile polisemia del sacro. All'interno di questo, l'indagine si sviluppa per verificare le premesse ontologiche necessarie per riconoscerne autenticamente l'essere medium tra l'uomo e il divino. Tale funzione si attua sui medesimi segmenti nei quali si attiva l'opera d'arte intesa come evento della verità. All'interno di una ricognizione del panorama artistico contemporaneo volta a rintracciare la presenza del sacro e nel seguire le premesse e gli sviluppi del mutamento da un regime di ostensione a uno di esposizione, si va chiarendo l'essenza dell'opera d'arte sacra che quindi viene condotta ad analisi nel suo creare uno spazio-tempo specifico, nel suo anelito al divino inteso come possibile e nella sua funzione epifanica.
Sacro, arte, contemporanea, sacred, contemporary, art
L'opera d'arte contemporanea sacra nella cultura dell'occidente cristiano / Castellini, Luisa. - (2011 Dec 12).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi luisa castellini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/585982
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact