Il presente lavoro analizza la disciplina comunitaria sugli aiuti di stato in materia fiscale. Questi ultimi, quali species del più vasto genus degli aiuti di Stato, presentano degli elementi che li contraddistinguono e ne colgono la diversa natura. Le maggiori difficoltà nell’applicazione della normativa sui divieti degli aiuti fiscali derivano sicuramente dalle resistenze degli Stati a cedere all’ordinamento europeo parte di sovranità in materia di imposte. Sotto questo profilo il punto di svolta si è avuto con il vertice ECOFIN di Verona, tenutosi nell’aprile del 1996, in cui ha trovato approvazione il c.d. pacchetto Monti che ha segnato la nascita di una strategia comunitaria in materia di imposte. In tale contesto, l’approvazione del Codice di condotta in materia di tassazione delle imprese e la successiva Comunicazione 98/C 384/03, ha creato una nuova prospettiva frutto di una nuova relazione funzionale tra la disciplina del divieto di aiuti fiscali e la lotta alla concorrenza fiscale dannosa. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alla relazione tra divieto di aiuti fiscali e le norme agevolative riservate alle società cooperative. In tale contesto è stata analizzata la sentenza 8 settembre 2011 della Corte di Giustizia Europea, cause riunite C 78/08 C 79/08 e C - 80/08, chiamata a pronunciarsi proprio sulla incompatibilità delle norme di favor riservate alle cooperative con la disciplina comunitaria degli aiuti di stato. La conclusione cui è giunta la Corte è chiara e lineare e ai fini dell’esclusione dal divieto comunitario suggerisce all’interprete due step di verifica riguardanti: 1. la finalità mutualistica delle cooperative valutata sulla base dei modelli europei e, in mancanza di questa, la derivazione delle misure agevolative dai principi informatori o basilari del sistema tributario di un Paese.

PROFILI FISCALI DEGLI AIUTI DI STATO IL CASO DELLE SOCIETA' COOPERATIVE / Giannone, Vincenzo. - (2011 Dec 14).

PROFILI FISCALI DEGLI AIUTI DI STATO IL CASO DELLE SOCIETA' COOPERATIVE

GIANNONE, VINCENZO
2011-12-14

Abstract

Il presente lavoro analizza la disciplina comunitaria sugli aiuti di stato in materia fiscale. Questi ultimi, quali species del più vasto genus degli aiuti di Stato, presentano degli elementi che li contraddistinguono e ne colgono la diversa natura. Le maggiori difficoltà nell’applicazione della normativa sui divieti degli aiuti fiscali derivano sicuramente dalle resistenze degli Stati a cedere all’ordinamento europeo parte di sovranità in materia di imposte. Sotto questo profilo il punto di svolta si è avuto con il vertice ECOFIN di Verona, tenutosi nell’aprile del 1996, in cui ha trovato approvazione il c.d. pacchetto Monti che ha segnato la nascita di una strategia comunitaria in materia di imposte. In tale contesto, l’approvazione del Codice di condotta in materia di tassazione delle imprese e la successiva Comunicazione 98/C 384/03, ha creato una nuova prospettiva frutto di una nuova relazione funzionale tra la disciplina del divieto di aiuti fiscali e la lotta alla concorrenza fiscale dannosa. Infine, l’ultimo capitolo è dedicato alla relazione tra divieto di aiuti fiscali e le norme agevolative riservate alle società cooperative. In tale contesto è stata analizzata la sentenza 8 settembre 2011 della Corte di Giustizia Europea, cause riunite C 78/08 C 79/08 e C - 80/08, chiamata a pronunciarsi proprio sulla incompatibilità delle norme di favor riservate alle cooperative con la disciplina comunitaria degli aiuti di stato. La conclusione cui è giunta la Corte è chiara e lineare e ai fini dell’esclusione dal divieto comunitario suggerisce all’interprete due step di verifica riguardanti: 1. la finalità mutualistica delle cooperative valutata sulla base dei modelli europei e, in mancanza di questa, la derivazione delle misure agevolative dai principi informatori o basilari del sistema tributario di un Paese.
14-dic-2011
STATE AIDS, TAX INCENTIVES, EUROPEAN TREATIES
PROFILI FISCALI DEGLI AIUTI DI STATO IL CASO DELLE SOCIETA' COOPERATIVE / Giannone, Vincenzo. - (2011 Dec 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi 101211.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 773.25 kB
Formato Adobe PDF
773.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact