Traditional country of emigration, Italy has become in recent decades a new half of migratory flows increasingly large and heterogeneous. Foreign immigration has thus consolidated and has begun to affect in a consistent manner on different aspects of national life. Despite these changes, our country is still a society of departure, in the sense that there are still significant Italian communities abroad and migratory flows by Belpaese move in the direction of other nations, particularly european, and by South they headed toward the North of the peninsula. As a result, the italian company is located, on the one hand, to face an unprecedented social problem (the presence of immigrant communities in the national territory) and must identify an appropriate strategy to resolve the problems deriving from it, on the other hand, is forced to deal with a historical memory of emigration, which, if properly assessed, may also represent a 'resource' additional to cope with difficult challenges facing the nation. In this context the cinema as one of the largest producers of documentary material on the social reality, that is able to promote a careful analysis of the current corporate situation, its problems more difficult and urgent and some depictions contrasting present within the culture and of the collective imagination.The cinema is an images reserve and a source of collective knowledge that carries out a double function: 1) it is a witness and perfect interpreter of its time. 2) it is a social agent that acts within social reality and builds collective purports. The cinema, in short, helps us perceive the world. For this reason we can consider films, good interpreters of society and useful instruments in the study of its social representations and collective fears. The aim of this work is to detect: as the immigrant is perceived and represented by our cinema; in that way and commemorated within the film that focuses on the theme of foreign immigration in Italy the historical memory of the past experience of our fellow-countrymen who have emigrated abroad, such as social problems are perceived as particularly urgent and significant for the balance social, political, economic and cultural of the country.

Tradizionale paese d' emigrazione, l' Italia è diventata negli ultimi decenni una nuova meta di flussi migratori sempre più consistenti ed eterogenei. L' immigrazione straniera si è così consolidata e ha cominciato ad incidere in maniera consistente su diversi aspetti della vita nazionale. Nonostante questi cambiamenti, il nostro paese rimane ancora una società di partenza, nel senso che esistono tuttora significative comunità di italiani all' estero e flussi migratori che dal Belpaese muovono in direzione di altre nazioni, soprattutto europee, e dal Mezzogiorno si dirigono verso il Nord della penisola. Di conseguenza la società italiana si trova, da un lato, ad affrontare un inedito problema sociale (la presenza di comunità immigrate sul territorio nazionale) e deve necessariamente individuare una strategia adeguata per risolvere le problematiche che da esso derivano, dall' altro lato, è costretta a fare i conti con una memoria storica di emigrazione che, se adeguatamente valutata, può rappresentare anche una risorsa aggiuntiva per far fronte alle difficili sfide future che attendono la nazione. In questo contesto si inserisce il cinema come uno dei maggiori produttori di materiale documentario sulla realtà sociale, capace cioè di favorire un analisi attenta dell' attuale situazione societaria, delle sue problematiche più spinose e urgenti e di alcune raffigurazioni contrastanti presenti all' interno della cultura e dell' immaginario collettivo nazionale. Il cinema, infatti, è una riserva di immagini e una fonte di conoscenza collettiva che svolge una doppia funzione: 1) è testimone del proprio tempo e ne è un perfetto interprete; 2) è un agente sociale che agisce nella realtà sociale e costruisce significati collettivi. Il medium cinematografico, insomma, ci aiuta a percepire il mondo e per questo motivo possiamo ritenere i film dei validi interpreti della società e degli utili strumenti per lo studio delle sue rappresentazioni e delle sue paure collettive. Lo scopo di questo lavoro è quello di rilevare: come l' immigrato viene percepito e rappresentato dal nostro cinema; in che modo è rievocata all' interno dei film che si concentrano sul tema dell' immigrazione straniera in Italia la memoria storica dell' esperienza passata dei nostri connazionali emigrati all' estero; quali problematiche sociali sono percepite come particolarmente urgenti e significative per gli equilibri sociali, politici, economici e culturali del paese.

LA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMIGRAZIONE NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO (1994-2010) / Pellegrino, Francesco. - (2011 Dec 06).

LA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMIGRAZIONE NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO (1994-2010)

PELLEGRINO, FRANCESCO
2011-12-06

Abstract

Traditional country of emigration, Italy has become in recent decades a new half of migratory flows increasingly large and heterogeneous. Foreign immigration has thus consolidated and has begun to affect in a consistent manner on different aspects of national life. Despite these changes, our country is still a society of departure, in the sense that there are still significant Italian communities abroad and migratory flows by Belpaese move in the direction of other nations, particularly european, and by South they headed toward the North of the peninsula. As a result, the italian company is located, on the one hand, to face an unprecedented social problem (the presence of immigrant communities in the national territory) and must identify an appropriate strategy to resolve the problems deriving from it, on the other hand, is forced to deal with a historical memory of emigration, which, if properly assessed, may also represent a 'resource' additional to cope with difficult challenges facing the nation. In this context the cinema as one of the largest producers of documentary material on the social reality, that is able to promote a careful analysis of the current corporate situation, its problems more difficult and urgent and some depictions contrasting present within the culture and of the collective imagination.The cinema is an images reserve and a source of collective knowledge that carries out a double function: 1) it is a witness and perfect interpreter of its time. 2) it is a social agent that acts within social reality and builds collective purports. The cinema, in short, helps us perceive the world. For this reason we can consider films, good interpreters of society and useful instruments in the study of its social representations and collective fears. The aim of this work is to detect: as the immigrant is perceived and represented by our cinema; in that way and commemorated within the film that focuses on the theme of foreign immigration in Italy the historical memory of the past experience of our fellow-countrymen who have emigrated abroad, such as social problems are perceived as particularly urgent and significant for the balance social, political, economic and cultural of the country.
6-dic-2011
Tradizionale paese d' emigrazione, l' Italia è diventata negli ultimi decenni una nuova meta di flussi migratori sempre più consistenti ed eterogenei. L' immigrazione straniera si è così consolidata e ha cominciato ad incidere in maniera consistente su diversi aspetti della vita nazionale. Nonostante questi cambiamenti, il nostro paese rimane ancora una società di partenza, nel senso che esistono tuttora significative comunità di italiani all' estero e flussi migratori che dal Belpaese muovono in direzione di altre nazioni, soprattutto europee, e dal Mezzogiorno si dirigono verso il Nord della penisola. Di conseguenza la società italiana si trova, da un lato, ad affrontare un inedito problema sociale (la presenza di comunità immigrate sul territorio nazionale) e deve necessariamente individuare una strategia adeguata per risolvere le problematiche che da esso derivano, dall' altro lato, è costretta a fare i conti con una memoria storica di emigrazione che, se adeguatamente valutata, può rappresentare anche una risorsa aggiuntiva per far fronte alle difficili sfide future che attendono la nazione. In questo contesto si inserisce il cinema come uno dei maggiori produttori di materiale documentario sulla realtà sociale, capace cioè di favorire un analisi attenta dell' attuale situazione societaria, delle sue problematiche più spinose e urgenti e di alcune raffigurazioni contrastanti presenti all' interno della cultura e dell' immaginario collettivo nazionale. Il cinema, infatti, è una riserva di immagini e una fonte di conoscenza collettiva che svolge una doppia funzione: 1) è testimone del proprio tempo e ne è un perfetto interprete; 2) è un agente sociale che agisce nella realtà sociale e costruisce significati collettivi. Il medium cinematografico, insomma, ci aiuta a percepire il mondo e per questo motivo possiamo ritenere i film dei validi interpreti della società e degli utili strumenti per lo studio delle sue rappresentazioni e delle sue paure collettive. Lo scopo di questo lavoro è quello di rilevare: come l' immigrato viene percepito e rappresentato dal nostro cinema; in che modo è rievocata all' interno dei film che si concentrano sul tema dell' immigrazione straniera in Italia la memoria storica dell' esperienza passata dei nostri connazionali emigrati all' estero; quali problematiche sociali sono percepite come particolarmente urgenti e significative per gli equilibri sociali, politici, economici e culturali del paese.
CINEMA, IMMIGRATION, ITALY
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMIGRAZIONE NEL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO (1994-2010) / Pellegrino, Francesco. - (2011 Dec 06).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'IMMIGRAZIONE NEL CINEMA ITALIANO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586035
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact