La tesi è incentrata sulla sorte degli elementi patrimoniali attivi non liquidati che residuano a seguito dell'iscrizione della cancellazione della Società dal registro delle imprese. Dopo un iniziale excursus sulle diverse tesi avanzate in dottrina e in Giurisprudenza e dopo aver valutato l'impatto sul sistema dell'inciso iniziale dell'art. 2495, secondo comma c.c., come introdotto dalla Riforma Societaria del 2003, si analizzano i poteri di controllo dell Ufficio del registro delle imprese e le condizioni di legge per una valida richiesta d iscrizione della cancellazione della Società. Quindi, provata la natura prettamente formale del controllo dell'Ufficio e ritenuto, per l'effetto, che gli elementi patrimoniali attivi non liquidati cadano, a seguito dell'iscrizione della cancellazione dal registro delle imprese, in comunione tra i soci si individuano tanto le situazioni giuridiche che possano sussumersi nelle categorie concettuali delle "sopravvivenze" e "sopravvenienze" attive quanto la fonte del regime comunitario che su di esse si instaura avvalendosi, in tale analisi, di diverse sentenze della Cassazione, anche a Sezioni Unite, che numerose si sono susseguite nel lasso di un breve periodo di tempo a conferma dell'importanza e dell'attualità del tema trattato. Infine, analizzati i problemi pratici che pongono le sopravvivenze/sopravvenienze attive sia in tema di rappresentanza sostanziale e processuale della Società ormai cancellata che in tema di regime pubblicitario degli elementi di natura immobiliare (specie qualora i soci divenuti comproprietari intendano disporre della sopravvivenza/sopravvenienza), la tesi si conclude con l'analisi dei possibili profili di responsabilità degli ex liquidatori.
Sopravvenienze e sopravvivenze attive in esito alla cancellazione della Società dal registro delle imprese / Nicolo', Carlo. - (2013 Dec 10).
Sopravvenienze e sopravvivenze attive in esito alla cancellazione della Società dal registro delle imprese
NICOLO', CARLO
2013-12-10
Abstract
La tesi è incentrata sulla sorte degli elementi patrimoniali attivi non liquidati che residuano a seguito dell'iscrizione della cancellazione della Società dal registro delle imprese. Dopo un iniziale excursus sulle diverse tesi avanzate in dottrina e in Giurisprudenza e dopo aver valutato l'impatto sul sistema dell'inciso iniziale dell'art. 2495, secondo comma c.c., come introdotto dalla Riforma Societaria del 2003, si analizzano i poteri di controllo dell Ufficio del registro delle imprese e le condizioni di legge per una valida richiesta d iscrizione della cancellazione della Società. Quindi, provata la natura prettamente formale del controllo dell'Ufficio e ritenuto, per l'effetto, che gli elementi patrimoniali attivi non liquidati cadano, a seguito dell'iscrizione della cancellazione dal registro delle imprese, in comunione tra i soci si individuano tanto le situazioni giuridiche che possano sussumersi nelle categorie concettuali delle "sopravvivenze" e "sopravvenienze" attive quanto la fonte del regime comunitario che su di esse si instaura avvalendosi, in tale analisi, di diverse sentenze della Cassazione, anche a Sezioni Unite, che numerose si sono susseguite nel lasso di un breve periodo di tempo a conferma dell'importanza e dell'attualità del tema trattato. Infine, analizzati i problemi pratici che pongono le sopravvivenze/sopravvenienze attive sia in tema di rappresentanza sostanziale e processuale della Società ormai cancellata che in tema di regime pubblicitario degli elementi di natura immobiliare (specie qualora i soci divenuti comproprietari intendano disporre della sopravvivenza/sopravvenienza), la tesi si conclude con l'analisi dei possibili profili di responsabilità degli ex liquidatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
INDICE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
59.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
59.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.