Until the second half of twenty century, the connection between Biology and Computer Science was not so strict and the data were usually collected on perishable materials such as paper and then stored up in filing cabinets. This situation changed thanks to the Bioinformatics, a relatively novel field that aims to deal with biological problems by making use of computational approaches. This interdisciplinary science has two particular fields of action: on the one hand, the construction of biological databases in order to store in a rational way the huge amount of data, and, on the other hand, the development and application of algorithms also approximate for extracting predicting patterns from such kind of data. This thesis will present novel results on both of the above aspects. It will introduce three new database called miRandola, miReditar and VIRGO, respectively. All of them have been developed as open sources and equipped with user-friendly web interfaces. Then, some results concerning the application of stochastic approaches on microRNA targeting and RNA A-to-I interference will be introduced.

Fino alla seconda metà del Novecento, il rapporto tra la Biologia e l Informatica era molto flebile e i dati venivano generalmente raccolti su materiali deperibili come la carta e stipati in schedari. Questa situazione è cambiata grazie all avvento della Bioinformatica, un campo relativamente nuovo che si occupa di problemi biologici sfruttando l'uso di approcci computazionali. Questa scienza interdisciplinare ha due particolari campi d'azione: da una parte, la costruzione di database biologici che hanno lo scopo di immagazzinare in modo razionale l'enorme quantità di dati raccolti, dall'altra, lo sviluppo e l'applicazione di algoritmi ,anche approssimati, per l'estrazione di modelli di predizione da questo tipo di dati. Questa tesi presenterà risultati relativi ad entrambi gli aspetti. Verranno infatti presentati tre nuovi database, miRandola, miReditar e VIRGO. Essi si distinguono per il loro libero accesso ed una interfaccia web di tipo user-friendly. Infine, verranno introdotti anche alcuni risultati legati all'applicazione di approcci stocastici sul targeting dei microrNA e il fenomeno dell'RNA interference.

Knowledge bases and stochastic algorithms for mining biological data: applications on A-to-I RNA editing and RNAi / Nigita, Giovanni. - (2013 Dec 10).

Knowledge bases and stochastic algorithms for mining biological data: applications on A-to-I RNA editing and RNAi

NIGITA, GIOVANNI
2013-12-10

Abstract

Until the second half of twenty century, the connection between Biology and Computer Science was not so strict and the data were usually collected on perishable materials such as paper and then stored up in filing cabinets. This situation changed thanks to the Bioinformatics, a relatively novel field that aims to deal with biological problems by making use of computational approaches. This interdisciplinary science has two particular fields of action: on the one hand, the construction of biological databases in order to store in a rational way the huge amount of data, and, on the other hand, the development and application of algorithms also approximate for extracting predicting patterns from such kind of data. This thesis will present novel results on both of the above aspects. It will introduce three new database called miRandola, miReditar and VIRGO, respectively. All of them have been developed as open sources and equipped with user-friendly web interfaces. Then, some results concerning the application of stochastic approaches on microRNA targeting and RNA A-to-I interference will be introduced.
10-dic-2013
Fino alla seconda metà del Novecento, il rapporto tra la Biologia e l Informatica era molto flebile e i dati venivano generalmente raccolti su materiali deperibili come la carta e stipati in schedari. Questa situazione è cambiata grazie all avvento della Bioinformatica, un campo relativamente nuovo che si occupa di problemi biologici sfruttando l'uso di approcci computazionali. Questa scienza interdisciplinare ha due particolari campi d'azione: da una parte, la costruzione di database biologici che hanno lo scopo di immagazzinare in modo razionale l'enorme quantità di dati raccolti, dall'altra, lo sviluppo e l'applicazione di algoritmi ,anche approssimati, per l'estrazione di modelli di predizione da questo tipo di dati. Questa tesi presenterà risultati relativi ad entrambi gli aspetti. Verranno infatti presentati tre nuovi database, miRandola, miReditar e VIRGO. Essi si distinguono per il loro libero accesso ed una interfaccia web di tipo user-friendly. Infine, verranno introdotti anche alcuni risultati legati all'applicazione di approcci stocastici sul targeting dei microrNA e il fenomeno dell'RNA interference.
Biological databases, Profile HMMs, Motif discovery, Stochastic Algorithms, A-to-I RNA editing, microRNAs
Knowledge bases and stochastic algorithms for mining biological data: applications on A-to-I RNA editing and RNAi / Nigita, Giovanni. - (2013 Dec 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhDThesis_Giovanni_Nigita.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 5.93 MB
Formato Adobe PDF
5.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/586208
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact