Lo studio ivi presentato ricostruisce, sulla base di una documentazione in gran parte inedita, l'utilizzazione e le finalità alla base dello sftuttamento delle aree boschive da parte dei Benedettini nella Sicilia Orientale nell'epoca del Tardo Medioevo (secc. XIII-XV)
Usus aquarum et lignorum: il binomio acque e legno alla base della politica di controllo territoriale della Sicilia attuato dai Benedettini nei secoli XIII-XV
Marco Lino Leonardi
2022-01-01
Abstract
Lo studio ivi presentato ricostruisce, sulla base di una documentazione in gran parte inedita, l'utilizzazione e le finalità alla base dello sftuttamento delle aree boschive da parte dei Benedettini nella Sicilia Orientale nell'epoca del Tardo Medioevo (secc. XIII-XV)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Legno_StoriaMedievale_ArticoloLeonardiMarco_LaboratorioAnnaliStoria.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
227.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
227.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.