Asbestos, for its physical properties and fire resistance, has been widely used from ancient to modern times. The first use of asbestos by the industry dates back to the last decades of the 800, until the 70 of the next century the increase in the extraction and deployment has been exponential. With the increasing industrialization, new uses have been developed to take advantage of the strength, heat resistance and flexibility of its fibers. The danger of asbestos depends on the degree of freedom of the fibers and the presence in itself, in fact, is not necessarily dangerous, it becomes if the fibers are emitted into the air, as a result of any stress such as handling or processing, the vibrations or the weather. The pathogenicity of asbestos is mainly dependent on the respiratory system and is related to its fibrous texture and attitude to be divided into very fine fibrils, potentially inhaled. The biopersistence of fibers in the respiratory tract, due to their insolubility, is another factor at the base of the possible carcinogenic effects and fibrogenetici. The interest in the registration of mesotheliomas in Sicily also stems from the environmental report and health World Health Organization has identified three areas in Sicily at risk of environmental crisis in 1996: Biancavilla (CT), Priolo (SR) and Gela ( CL) in the latter two areas insist settlements petrochemical and seaports with partial shipbuilding. Other risk areas have been identified in Milazzo and Messina, and Syracuse in the period 1955-1990 has been running a factory Eternit. Finally, we must mention the shipyard of considerable economic importance which is located in the port of Palermo. With the aim of monitoring the correlations between exposure to asbestos and the onset of pleural mesothelioma was to evaluate the possible environmental exposure and training in areas of Sicily most affected by the presence of asbestos. It analysis was performed on samples of materials in manufacture or discontinued (insulations, building parts, gaskets) and on samples of airborne fibers through quali-quantitative analysis with techniques of scanning electron microscopy (SEM) with the aim of examining the morphological and qualitative aspects of the fibers. The preparation and the reading of the samples were performed as expected by the methods of the DM 06/09/1994, the result of analysis of the samples of airborne fibers of matrix asbestosa, refers to the concentration of the latter expressed as the number of fibers per liter of sampled air. Analysis of the samples are carried out, therefore, confirmed the areas considered at risk in Sicily. The focus has been mainly directed to monitor the province of Catania, in particular the country of Pallet known for its proximity to Mount Calvary (whose quarries are the source of Fluoroedenite) and the industrial area of Priolo (SR) when petrochemical installations and seaports. However, thanks to an environmental monitoring, conducted with regularity, one can verify the evolution over time of the environmental conditions of the areas "at risk", being able to highlight, a worsening of the situation, even before that the levels of airborne fibers become worrying for health.

L’amianto, per le sue proprietà fisiche e ignifughe, è stato largamente utilizzato dall'antichità fino all'epoca moderna. La prima utilizzazione dell'amianto da parte dell'industria risale agli ultimi decenni dell'800, fino agli anni 70 del secolo successivo l'incremento nell'estrazione e nell'impiego è stato esponenziale. Con la crescente industrializzazione, sono stati sviluppati nuovi usi per sfruttare la forza, la resistenza al calore e la flessibilità delle sue fibre. La pericolosità dell’amianto dipende dal grado di libertà delle fibre; la presenza in sé, infatti, non è necessariamente pericolosa, lo diventa qualora le fibre vengano sprigionate nell’aria, per effetto di qualsiasi sollecitazione come la manipolazione o la lavorazione, le vibrazioni o gli agenti atmosferici. La patogenicità dell’amianto è prevalentemente a carico dell'apparato respiratorio ed è correlata alla sua consistenza fibrosa e all’attitudine a suddividersi in fibrille assai fini, potenzialmente inalabili. La biopersistenza delle fibre nell’apparato respiratorio, dovuta alla loro insolubilità, è un altro fattore alla base dei possibili effetti carcinogenetici e fibrogenetici. L’interesse alla registrazione dei mesoteliomi in Sicilia deriva anche dal rapporto ambientale e salute dell’organizzazione Mondiale della Sanità che ha individuato in Sicilia tre aree a rischio di crisi ambientale nel 1996: Biancavilla (CT), Priolo (SR), e Gela (CL); in quest’ultime due aree insistono insediamenti petrolchimici e porti marittimi con parziale attività cantieristica. Altre zone a rischio sono state individuate a Milazzo e Messina, mentre a Siracusa nel periodo 1955-1990 è stato attivo uno stabilimento Eternit. Bisogna infine menzionare il cantiere navale di notevole rilevanza economica che ha sede nel porto di Palermo. Con l’intento di sorvegliare le correlazioni tra esposizione all’amianto e l’insorgenza del mesotelioma pleurico è stata valutare la possibile esposizione ambientale e professionale nelle aree della Sicilia maggiormente interessate dalla presenza dell’amianto. È stata effettuata l’analisi su campioni di materiali in opera o dismessi (coibentazioni, parti di edifici, guarnizioni) e su campioni di fibre aerodisperse attraverso analisi quali-quantitativa con tecniche di microscopia elettronica a scansione (SEM) con lo scopo di esaminare gli aspetti qualitativi e morfologici delle fibre. La preparazione e la lettura dei campioni sono state eseguite come previsto dalle metodiche del DM 06/09/1994, il risultato analitico dei campioni di fibre aerodisperse di matrice asbestosa, si riferisce alla concentrazione di quest’ultime espresso come numero di fibre per litro di aria campionata. Dall’analisi dei campioni effettuati vengono, dunque, confermate le aree considerate a rischio nella Regione Sicilia. L’attenzione è stata prevalentemente rivolta a monitorare la provincia di Catania, in particolare il paese di Biancavilla noto per la sua vicinanza con il Monte Calvario (le cui cave sono fonte di Fluoroedenite) e l’area industriale di Priolo (SR) sede di insediamenti petrolchimici e di porti marittimi. Tuttavia, grazie ad un monitoraggio ambientale, condotto con regolarità, si può verificare l’evoluzione nel tempo delle condizioni ambientali delle aree a rischio, potendo evidenziare, un eventuale peggioramento della situazione, ancor prima che i livelli di fibre aerodisperse diventino preoccupanti per la salute.

Caratterizzazione delle fibre asbestiformi e correlazioni con l'insorgenza del mesotelioma pleurico / Palmigiano, VIVIANA ANTONELLA MARIA. - (2012 Dec 10).

Caratterizzazione delle fibre asbestiformi e correlazioni con l'insorgenza del mesotelioma pleurico

PALMIGIANO, VIVIANA ANTONELLA MARIA
2012-12-10

Abstract

Asbestos, for its physical properties and fire resistance, has been widely used from ancient to modern times. The first use of asbestos by the industry dates back to the last decades of the 800, until the 70 of the next century the increase in the extraction and deployment has been exponential. With the increasing industrialization, new uses have been developed to take advantage of the strength, heat resistance and flexibility of its fibers. The danger of asbestos depends on the degree of freedom of the fibers and the presence in itself, in fact, is not necessarily dangerous, it becomes if the fibers are emitted into the air, as a result of any stress such as handling or processing, the vibrations or the weather. The pathogenicity of asbestos is mainly dependent on the respiratory system and is related to its fibrous texture and attitude to be divided into very fine fibrils, potentially inhaled. The biopersistence of fibers in the respiratory tract, due to their insolubility, is another factor at the base of the possible carcinogenic effects and fibrogenetici. The interest in the registration of mesotheliomas in Sicily also stems from the environmental report and health World Health Organization has identified three areas in Sicily at risk of environmental crisis in 1996: Biancavilla (CT), Priolo (SR) and Gela ( CL) in the latter two areas insist settlements petrochemical and seaports with partial shipbuilding. Other risk areas have been identified in Milazzo and Messina, and Syracuse in the period 1955-1990 has been running a factory Eternit. Finally, we must mention the shipyard of considerable economic importance which is located in the port of Palermo. With the aim of monitoring the correlations between exposure to asbestos and the onset of pleural mesothelioma was to evaluate the possible environmental exposure and training in areas of Sicily most affected by the presence of asbestos. It analysis was performed on samples of materials in manufacture or discontinued (insulations, building parts, gaskets) and on samples of airborne fibers through quali-quantitative analysis with techniques of scanning electron microscopy (SEM) with the aim of examining the morphological and qualitative aspects of the fibers. The preparation and the reading of the samples were performed as expected by the methods of the DM 06/09/1994, the result of analysis of the samples of airborne fibers of matrix asbestosa, refers to the concentration of the latter expressed as the number of fibers per liter of sampled air. Analysis of the samples are carried out, therefore, confirmed the areas considered at risk in Sicily. The focus has been mainly directed to monitor the province of Catania, in particular the country of Pallet known for its proximity to Mount Calvary (whose quarries are the source of Fluoroedenite) and the industrial area of Priolo (SR) when petrochemical installations and seaports. However, thanks to an environmental monitoring, conducted with regularity, one can verify the evolution over time of the environmental conditions of the areas "at risk", being able to highlight, a worsening of the situation, even before that the levels of airborne fibers become worrying for health.
10-dic-2012
L’amianto, per le sue proprietà fisiche e ignifughe, è stato largamente utilizzato dall'antichità fino all'epoca moderna. La prima utilizzazione dell'amianto da parte dell'industria risale agli ultimi decenni dell'800, fino agli anni 70 del secolo successivo l'incremento nell'estrazione e nell'impiego è stato esponenziale. Con la crescente industrializzazione, sono stati sviluppati nuovi usi per sfruttare la forza, la resistenza al calore e la flessibilità delle sue fibre. La pericolosità dell’amianto dipende dal grado di libertà delle fibre; la presenza in sé, infatti, non è necessariamente pericolosa, lo diventa qualora le fibre vengano sprigionate nell’aria, per effetto di qualsiasi sollecitazione come la manipolazione o la lavorazione, le vibrazioni o gli agenti atmosferici. La patogenicità dell’amianto è prevalentemente a carico dell'apparato respiratorio ed è correlata alla sua consistenza fibrosa e all’attitudine a suddividersi in fibrille assai fini, potenzialmente inalabili. La biopersistenza delle fibre nell’apparato respiratorio, dovuta alla loro insolubilità, è un altro fattore alla base dei possibili effetti carcinogenetici e fibrogenetici. L’interesse alla registrazione dei mesoteliomi in Sicilia deriva anche dal rapporto ambientale e salute dell’organizzazione Mondiale della Sanità che ha individuato in Sicilia tre aree a rischio di crisi ambientale nel 1996: Biancavilla (CT), Priolo (SR), e Gela (CL); in quest’ultime due aree insistono insediamenti petrolchimici e porti marittimi con parziale attività cantieristica. Altre zone a rischio sono state individuate a Milazzo e Messina, mentre a Siracusa nel periodo 1955-1990 è stato attivo uno stabilimento Eternit. Bisogna infine menzionare il cantiere navale di notevole rilevanza economica che ha sede nel porto di Palermo. Con l’intento di sorvegliare le correlazioni tra esposizione all’amianto e l’insorgenza del mesotelioma pleurico è stata valutare la possibile esposizione ambientale e professionale nelle aree della Sicilia maggiormente interessate dalla presenza dell’amianto. È stata effettuata l’analisi su campioni di materiali in opera o dismessi (coibentazioni, parti di edifici, guarnizioni) e su campioni di fibre aerodisperse attraverso analisi quali-quantitativa con tecniche di microscopia elettronica a scansione (SEM) con lo scopo di esaminare gli aspetti qualitativi e morfologici delle fibre. La preparazione e la lettura dei campioni sono state eseguite come previsto dalle metodiche del DM 06/09/1994, il risultato analitico dei campioni di fibre aerodisperse di matrice asbestosa, si riferisce alla concentrazione di quest’ultime espresso come numero di fibre per litro di aria campionata. Dall’analisi dei campioni effettuati vengono, dunque, confermate le aree considerate a rischio nella Regione Sicilia. L’attenzione è stata prevalentemente rivolta a monitorare la provincia di Catania, in particolare il paese di Biancavilla noto per la sua vicinanza con il Monte Calvario (le cui cave sono fonte di Fluoroedenite) e l’area industriale di Priolo (SR) sede di insediamenti petrolchimici e di porti marittimi. Tuttavia, grazie ad un monitoraggio ambientale, condotto con regolarità, si può verificare l’evoluzione nel tempo delle condizioni ambientali delle aree a rischio, potendo evidenziare, un eventuale peggioramento della situazione, ancor prima che i livelli di fibre aerodisperse diventino preoccupanti per la salute.
asbestos, mesothelioma, environment, scanning electron microscopy
Caratterizzazione delle fibre asbestiformi e correlazioni con l'insorgenza del mesotelioma pleurico / Palmigiano, VIVIANA ANTONELLA MARIA. - (2012 Dec 10).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Palmigiano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/587690
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact