The first part of the thesis is to provide an overview of the history of linguistics 600- 700, which provides a reflection on the language preceding the publication in 1846, Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla Lingua Italiana written by Vincenzo Tedeschi Paternò Castello [1786-1858]. The second part of the thesis is to analyze instead the Prenozioni di Grammatica Generale of the author. This is a general grammar that is universalist, which distances itself from any hypothesis of divine creation of the human language. It presents the traditional normative objectives of grammar. The object language of analysis is in fact made up mainly from Italian classical authors: Dante, Petrarch, Boccaccio. Philosophical approach to grammar has a terminological apparatus different from the present meta-language grammar. In the identification of the morphological and syntactic categories, the use of criteria predominantly of a logical- semantic or even of simple enumeration is relevant compared to those formal and distributional. The thesis also compares the Prenozioni di Grammatica of Tedeschi with other contemporary and non-contemporary philosophical grammars, highlighting points of contact and differences.

La prima parte della tesi è volta a offrire una panoramica della storia della linguistica del 600 700 che fornisce un quadro sulle riflessioni linguistiche che precedono la pubblicazione nel 1846 delle Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla Lingua Italiana, di Vincenzo Tedeschi Paternò-Castello [1786-1858]. La seconda parte della tesi si propone di analizzare invece le Prenozioni di Grammatica Generale dell'autore. Si tratta di una grammatica generale cioè universalista, che prende le distanze da ogni ipotesi di creazione divina del linguaggio umano. Essa presenta le tradizionali finalità normative delle grammatiche. Il linguaggio-oggetto d'analisi è infatti costituito prevalentemente dalla lingua italiana degli autori classici: Dante, Petrarca, Boccaccio. Di impostazione filosofica la grammatica presenta un apparato terminologico distante dall'attuale metalinguaggio grammaticale. Nella identificazione delle categorie morfologiche e sintattiche rilevante è il ricorso a criteri prevalentemente di ordine logico-semantico o anche di semplice enumerazione, rispetto a quelli formali e distribuzionali. La tesi pone, altresì, le Prenozioni di Grammatica del Tedeschi a confronto con altre grammatiche filosofiche coeve o non all'Autore, evidenziandone punti di contatto e differenze.

Momenti di grammaticografia siciliana ottocentesca: Le Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla lingua Italiana di V. Tedeschi Paternò Castello / Napoli, MARIASTEFANIA RITA. - (2012 Dec 21).

Momenti di grammaticografia siciliana ottocentesca: Le Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla lingua Italiana di V. Tedeschi Paternò Castello

NAPOLI, MARIASTEFANIA RITA
2012-12-21

Abstract

The first part of the thesis is to provide an overview of the history of linguistics 600- 700, which provides a reflection on the language preceding the publication in 1846, Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla Lingua Italiana written by Vincenzo Tedeschi Paternò Castello [1786-1858]. The second part of the thesis is to analyze instead the Prenozioni di Grammatica Generale of the author. This is a general grammar that is universalist, which distances itself from any hypothesis of divine creation of the human language. It presents the traditional normative objectives of grammar. The object language of analysis is in fact made up mainly from Italian classical authors: Dante, Petrarch, Boccaccio. Philosophical approach to grammar has a terminological apparatus different from the present meta-language grammar. In the identification of the morphological and syntactic categories, the use of criteria predominantly of a logical- semantic or even of simple enumeration is relevant compared to those formal and distributional. The thesis also compares the Prenozioni di Grammatica of Tedeschi with other contemporary and non-contemporary philosophical grammars, highlighting points of contact and differences.
21-dic-2012
La prima parte della tesi è volta a offrire una panoramica della storia della linguistica del 600 700 che fornisce un quadro sulle riflessioni linguistiche che precedono la pubblicazione nel 1846 delle Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla Lingua Italiana, di Vincenzo Tedeschi Paternò-Castello [1786-1858]. La seconda parte della tesi si propone di analizzare invece le Prenozioni di Grammatica Generale dell'autore. Si tratta di una grammatica generale cioè universalista, che prende le distanze da ogni ipotesi di creazione divina del linguaggio umano. Essa presenta le tradizionali finalità normative delle grammatiche. Il linguaggio-oggetto d'analisi è infatti costituito prevalentemente dalla lingua italiana degli autori classici: Dante, Petrarca, Boccaccio. Di impostazione filosofica la grammatica presenta un apparato terminologico distante dall'attuale metalinguaggio grammaticale. Nella identificazione delle categorie morfologiche e sintattiche rilevante è il ricorso a criteri prevalentemente di ordine logico-semantico o anche di semplice enumerazione, rispetto a quelli formali e distribuzionali. La tesi pone, altresì, le Prenozioni di Grammatica del Tedeschi a confronto con altre grammatiche filosofiche coeve o non all'Autore, evidenziandone punti di contatto e differenze.
grammar, metalanguage, categories
Momenti di grammaticografia siciliana ottocentesca: Le Prenozioni di Grammatica Generale applicata alla lingua Italiana di V. Tedeschi Paternò Castello / Napoli, MARIASTEFANIA RITA. - (2012 Dec 21).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO ALLEGATI MARIASTEFANIA RITA NAPOLI DICEMBRE 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 172.93 kB
Formato Adobe PDF
172.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
NPLMST74T66C351W-TESI DOTTORATO MARIASTEFANIA RITA NAPOLI DICEMBRE 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/587912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact