ANALISI DELL'EMIGRAZIONE DEI LAVORATORI ITALIANI E DELLA LORO RAPPRESENTANZA POLITICA IN BELGIO TRA IL 1946 E IL 1969. STORIA DELLA FEDERAZIONE BELGA DEL PCI E DELLA SUA CLANDESTINITA', DAGLI ACCORDI ITALIA-BELGIO (UOMINI-CARBONE) DEL 1946, AL RICONOSCIMENTO DELLA PRIMA CELLULA BELGA DEL PCI. ANALISI DELLA RIVISTA COMUNISTA "LA VOCE" EDITA TRA IL 1960 E IL 1966.
Comunisti e socialdemocratici a confronto. L'emigrazione italiana in Belgio (1946-1969) / Ganci, Elisa. - (2013 Dec 09).
Comunisti e socialdemocratici a confronto. L'emigrazione italiana in Belgio (1946-1969)
GANCI, ELISA
2013-12-09
Abstract
ANALISI DELL'EMIGRAZIONE DEI LAVORATORI ITALIANI E DELLA LORO RAPPRESENTANZA POLITICA IN BELGIO TRA IL 1946 E IL 1969. STORIA DELLA FEDERAZIONE BELGA DEL PCI E DELLA SUA CLANDESTINITA', DAGLI ACCORDI ITALIA-BELGIO (UOMINI-CARBONE) DEL 1946, AL RICONOSCIMENTO DELLA PRIMA CELLULA BELGA DEL PCI. ANALISI DELLA RIVISTA COMUNISTA "LA VOCE" EDITA TRA IL 1960 E IL 1966.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Comunisti e socialdemocratici a confronto. L'emigrazione italiana in Belgio (1946-1969)..pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Tesi di dottorato
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												PUBBLICO - Pubblico con Copyright
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										17.95 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								17.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


