Templum Majus Cultural identity and historical memory of Syracuse trough reading its Cathedral s transformations Abstract It isn t easy to understand the feedbacks that lead to the formation community s cultural identity. In addition to history and archaeology are need disciplines such as sociology, anthropology, architecture urban planning, to better understand, the socio-cultural synthesis of a city and the destination of its symbolic spaces. Syracuse important Greek and Roman city, had a central role for Sicily s history, until Modern age, and has entrusted to its Cathedral, symbol-monument, its history. Siracuse s Cathedral, Ancient Temple of Minerva, has enhanced characteristics of the territory in which is located, ensuring the memory to posterity, becoming a place of identity par excellence, with the square, as two thousand years ago.An architectonic palimpsest, a volume that delivers to humanity two thousand years of history of Mediterranean people. My research has used antiquarian and local sources with descriptions and with descriptions and drawings related to Ancient Athenaion about besides the archival documentation preserved at Record Office of Syracuse. These documents regard the inscription of Cathedral in the List of National Monuments, in 1879. During the study is appeared the lack of specific technical documentation on Cathedral; in fact, engineer appointed to draw up a technical report to send to National Authority, copy the literary description, product of scholarly local tradition. Research then focused on the concepts of relational space and place identity with an excursus on the history of archaeological research, which showed that the entire area has been delegated to the sacred, since the Bronze Age, seamless to the seventh seclo when the bishop Zosimus elect the building transformed meanwhile into a Christian basilica in the episcopal chair.Finally, a study was prepared on the two twisted columns, made during the renovation of the facade, following the earthquake of 1693. These, far from being exclusively decorative elements, hiding an intimate symbolic connection with both the two Doric columns of the interior, once belonging to opistodomus of Ancient Temple of Minerva, perfectly corresponding to them, that with the two pairs of coupled columns, arranged in two rows, with smooth shaft and capital composite of the facade. For this reason, it was necessary to trace a brief history, associated with the use of the column in antiquity and its symbolism, and then narrow it down to the use of spiral column and its meaning, from the biblical story of King Solomon's Temple, off use that it has been done in the Renaissance. These surveys were intended, primarily, to demonstrate that the lack of technical documentation on the Cathedral was due to the attitude of the community of Syracuse, that by identifying in it, its very root of cultural history, which has left local scholarship was painting with descriptions, peppered with myth, the image of the city, through the story of the monument, then, the conception of architecture, from the transformation of the temple in the basilica, the subsequent revisions, have complied with a specific intent, namely to live together, never overlap, two different structures for age but symbolically related. The work was completed with the hope that you can gain additional ideas for research, given the importance of such a monumental historical palimpsest, for which the line of research can never be exhausted. I conclude with the words of Blessed John Paul II, delivered in 1994, on the occasion of the visit to Syracuse.

Templum Majus. Identità culturale e memoria storica di Siracusa attraverso la lettura delle trasformazioni della sua Cattedrale Capire i complessi meccanismi che portano alla formazione dell'identità culturale di una comunità non è cosa semplice; è necessario ricorrere all'ausilio di tutte le scienze umanistiche, per comprendere la sintesi socio-culturale di una città e la destinazione simbolica dei suoi spazi. Siracusa, importante colonia della Grecia antica, polis del Mediterraneo, ha occupato un posto di rilievo per la storia della Sicilia, fino a tutta l'età Moderna, ha consegnato il proprio lungo divenire storico, che è anche quello dell'intera Isola, con il suo avvicendarsi di dominazioni, a un monumento simbolo, la sua cattedrale, emblema del glorioso passato classico e tempio cittadino della fede cristiana. Il Duomo di Siracusa, antico Tempio di Minerva, ha sublimato i caratteri del territorio in cui sorge, garantendone la memoria ai posteri e assurgendo a luogo dell'identità per antonomasia, e insieme alla piazza, a spazio di relazione, esattamente come accadeva oltre duemila anni fa. La cospicua letteratura antiquaria locale e non, prodotta già dal Cinquecento, ha sottolineato questa peculiarità. La mia ricerca, infatti, si è servita, in primis, di queste fonti, di cui sono state setacciate tutte le descrizioni relative all Athenaion/Cattedrale, e, i disegni, laddove esistenti, che di quelle sono la trasposizione grafica. Il primo risultato conseguito ha evidenziato l'assenza, fino ai giorni nostri, di un apparato documentario di taglio tecnico e scientifico del monumento; atteggiamento ben documentato dalle carte reperite presso l'Archivio di Stato Siracusano, relative all'iscrizione della cattedrale nell Elenco dei Monumenti Nazionali, del 1879. Dall'attento studio della documentazione, è emersa la difficoltà delle autorità locali, laiche ed ecclesiastiche, a fornire, dopo insistenti richieste del Ministro della Istruzione Pubblica, un disegno preferibilmente una pianta della cattedrale; infatti, dopo continue pressioni da parte del Ministero sarà inviata una fotografia di scorcio del Duomo, così da potersi osservare, il prospetto frontale, barocco, della basilica cristiana, e il fianco laterale, con parte del colonnato, del tempio greco. La stessa relazione tecnica, richiesta dall'autorità statale, sarebbe stata redatta sulla base delle descrizioni letterarie, prodotte dall erudizione locale. Su questa base documentaria, confortata dalla cartografia antica esistente su Siracusa, oltre che i disegni e i racconti degli autori, la ricerca ha puntato l'obiettivo sul concetto di spazio di relazione e luogo di identità, con un excursus sulla ricerca archeologica che ha dimostrato che l'intera area è stata deputata al sacro dall'età del Bronzo, senza soluzione di continuità fino al VII secolo, quando, cioè, il vescovo Zosimo elegge l'edificio, già basilica cristiana, cattedra episcopale. La ricerca si è, infine, soffermata sullo studio delle due colonne tortili, poste ai lati del portale d'ingresso del vestibolo alla cattedrale, realizzato in seguito al rifacimento del prospetto dopo il terremoto del 1693; queste nascondono, a mio parere, un intima connessione simbolica con le due colonne doriche poste all'interno della basilica, un tempo appartenenti all'opistodomo del Tempio di Minerva, ad esse corrispondenti, oltre che alle due coppie di colonne binate, con fusto liscio e capitello composito, disposte su doppio ordine, della facciata. Infine, una digressione sull'uso delle colonne nell'antichità e la relativa simbologia, dal mitico Tempio di Re Salomone alle basiliche del Rinascimento e del Barocco. Conclusione è l'auspicio che da questo approfondimento si possano trarre ulteriori spunti di ricerca, perché su un palinsesto di tali caratteristiche non si esaurirà mai il filone dell'indagine, con le parole pronunciate dal Beato Giovanni Paolo II, nel 1994, in visita a Siracusa.

Templum Majus. Identità culturale e memoria storica di Siracusa attraverso la lettura delle trasformazioni della sua Cattedrale / Giangreco, Rosalia. - (2013 Dec 09).

Templum Majus. Identità culturale e memoria storica di Siracusa attraverso la lettura delle trasformazioni della sua Cattedrale

GIANGRECO, ROSALIA
2013-12-09

Abstract

Templum Majus Cultural identity and historical memory of Syracuse trough reading its Cathedral s transformations Abstract It isn t easy to understand the feedbacks that lead to the formation community s cultural identity. In addition to history and archaeology are need disciplines such as sociology, anthropology, architecture urban planning, to better understand, the socio-cultural synthesis of a city and the destination of its symbolic spaces. Syracuse important Greek and Roman city, had a central role for Sicily s history, until Modern age, and has entrusted to its Cathedral, symbol-monument, its history. Siracuse s Cathedral, Ancient Temple of Minerva, has enhanced characteristics of the territory in which is located, ensuring the memory to posterity, becoming a place of identity par excellence, with the square, as two thousand years ago.An architectonic palimpsest, a volume that delivers to humanity two thousand years of history of Mediterranean people. My research has used antiquarian and local sources with descriptions and with descriptions and drawings related to Ancient Athenaion about besides the archival documentation preserved at Record Office of Syracuse. These documents regard the inscription of Cathedral in the List of National Monuments, in 1879. During the study is appeared the lack of specific technical documentation on Cathedral; in fact, engineer appointed to draw up a technical report to send to National Authority, copy the literary description, product of scholarly local tradition. Research then focused on the concepts of relational space and place identity with an excursus on the history of archaeological research, which showed that the entire area has been delegated to the sacred, since the Bronze Age, seamless to the seventh seclo when the bishop Zosimus elect the building transformed meanwhile into a Christian basilica in the episcopal chair.Finally, a study was prepared on the two twisted columns, made during the renovation of the facade, following the earthquake of 1693. These, far from being exclusively decorative elements, hiding an intimate symbolic connection with both the two Doric columns of the interior, once belonging to opistodomus of Ancient Temple of Minerva, perfectly corresponding to them, that with the two pairs of coupled columns, arranged in two rows, with smooth shaft and capital composite of the facade. For this reason, it was necessary to trace a brief history, associated with the use of the column in antiquity and its symbolism, and then narrow it down to the use of spiral column and its meaning, from the biblical story of King Solomon's Temple, off use that it has been done in the Renaissance. These surveys were intended, primarily, to demonstrate that the lack of technical documentation on the Cathedral was due to the attitude of the community of Syracuse, that by identifying in it, its very root of cultural history, which has left local scholarship was painting with descriptions, peppered with myth, the image of the city, through the story of the monument, then, the conception of architecture, from the transformation of the temple in the basilica, the subsequent revisions, have complied with a specific intent, namely to live together, never overlap, two different structures for age but symbolically related. The work was completed with the hope that you can gain additional ideas for research, given the importance of such a monumental historical palimpsest, for which the line of research can never be exhausted. I conclude with the words of Blessed John Paul II, delivered in 1994, on the occasion of the visit to Syracuse.
9-dic-2013
Templum Majus. Identità culturale e memoria storica di Siracusa attraverso la lettura delle trasformazioni della sua Cattedrale Capire i complessi meccanismi che portano alla formazione dell'identità culturale di una comunità non è cosa semplice; è necessario ricorrere all'ausilio di tutte le scienze umanistiche, per comprendere la sintesi socio-culturale di una città e la destinazione simbolica dei suoi spazi. Siracusa, importante colonia della Grecia antica, polis del Mediterraneo, ha occupato un posto di rilievo per la storia della Sicilia, fino a tutta l'età Moderna, ha consegnato il proprio lungo divenire storico, che è anche quello dell'intera Isola, con il suo avvicendarsi di dominazioni, a un monumento simbolo, la sua cattedrale, emblema del glorioso passato classico e tempio cittadino della fede cristiana. Il Duomo di Siracusa, antico Tempio di Minerva, ha sublimato i caratteri del territorio in cui sorge, garantendone la memoria ai posteri e assurgendo a luogo dell'identità per antonomasia, e insieme alla piazza, a spazio di relazione, esattamente come accadeva oltre duemila anni fa. La cospicua letteratura antiquaria locale e non, prodotta già dal Cinquecento, ha sottolineato questa peculiarità. La mia ricerca, infatti, si è servita, in primis, di queste fonti, di cui sono state setacciate tutte le descrizioni relative all Athenaion/Cattedrale, e, i disegni, laddove esistenti, che di quelle sono la trasposizione grafica. Il primo risultato conseguito ha evidenziato l'assenza, fino ai giorni nostri, di un apparato documentario di taglio tecnico e scientifico del monumento; atteggiamento ben documentato dalle carte reperite presso l'Archivio di Stato Siracusano, relative all'iscrizione della cattedrale nell Elenco dei Monumenti Nazionali, del 1879. Dall'attento studio della documentazione, è emersa la difficoltà delle autorità locali, laiche ed ecclesiastiche, a fornire, dopo insistenti richieste del Ministro della Istruzione Pubblica, un disegno preferibilmente una pianta della cattedrale; infatti, dopo continue pressioni da parte del Ministero sarà inviata una fotografia di scorcio del Duomo, così da potersi osservare, il prospetto frontale, barocco, della basilica cristiana, e il fianco laterale, con parte del colonnato, del tempio greco. La stessa relazione tecnica, richiesta dall'autorità statale, sarebbe stata redatta sulla base delle descrizioni letterarie, prodotte dall erudizione locale. Su questa base documentaria, confortata dalla cartografia antica esistente su Siracusa, oltre che i disegni e i racconti degli autori, la ricerca ha puntato l'obiettivo sul concetto di spazio di relazione e luogo di identità, con un excursus sulla ricerca archeologica che ha dimostrato che l'intera area è stata deputata al sacro dall'età del Bronzo, senza soluzione di continuità fino al VII secolo, quando, cioè, il vescovo Zosimo elegge l'edificio, già basilica cristiana, cattedra episcopale. La ricerca si è, infine, soffermata sullo studio delle due colonne tortili, poste ai lati del portale d'ingresso del vestibolo alla cattedrale, realizzato in seguito al rifacimento del prospetto dopo il terremoto del 1693; queste nascondono, a mio parere, un intima connessione simbolica con le due colonne doriche poste all'interno della basilica, un tempo appartenenti all'opistodomo del Tempio di Minerva, ad esse corrispondenti, oltre che alle due coppie di colonne binate, con fusto liscio e capitello composito, disposte su doppio ordine, della facciata. Infine, una digressione sull'uso delle colonne nell'antichità e la relativa simbologia, dal mitico Tempio di Re Salomone alle basiliche del Rinascimento e del Barocco. Conclusione è l'auspicio che da questo approfondimento si possano trarre ulteriori spunti di ricerca, perché su un palinsesto di tali caratteristiche non si esaurirà mai il filone dell'indagine, con le parole pronunciate dal Beato Giovanni Paolo II, nel 1994, in visita a Siracusa.
Temple, Cathedral, Column, Tempio, Cattedrale, Colonna
Templum Majus. Identità culturale e memoria storica di Siracusa attraverso la lettura delle trasformazioni della sua Cattedrale / Giangreco, Rosalia. - (2013 Dec 09).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
templum Majus.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 13.24 MB
Formato Adobe PDF
13.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/587990
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact