The present work investigates the relations between Thucydides and Attic drama of V century BC. The topic is so vast and the suggestions that it furnishes are such that they led to concentrate the attention on a specific passage of The Peloponnesian War, the episode of plague in Athens, and on the Oedipus Rex of Sophocles, specially the verses that describe the Theban plague, in order to demonstrate in which sense and within which limits it is possible to conceive the intertextual relation between Thucydides and Sophocles. The intertextual method has been particularly profitable for the interpretation of the Thucydidean work and for a deeper understanding of the mechanism that he puts into practice in his "Kunstprosa", which receives influences from poetical tradition and from poetry and scientific literature of his age. In detail, the episode of the Athenian plague turn out to be exemplary and not digressive at all: first it lets to see how Thucydides applies his method to an event of big proportions, but limited chronologically; it gives also space both to Thucydides the writer and to Thucydides the man of science, both to the son of the age of medical treatises and of the birth of the "empirical" method and to the lay and learned Athenian that was educated in the poetry, debates and rhetoric and, last but not least, to Thucydides theatre-goer. In this complex framework, in fact, the tragic resonances find place. Some elements that are normally included among the tragic ones, indeed, result from the flow in both the texts of a common tradition that generates often unaware coincidences. Instead, other cases of correspondence reveal the influence of the age: of the events, of the contemporary thought and of medical literature, with the achievement of the new "empirical" method and the attempt to revise the language for the purpose of an increased specialization. Therefore, the "comparative analysis" has confirmed a common substrate for both texts and the two authors, but it has also showed, in the plague's episode, the presence of thematic, lexical and rhythmic traces that suggest sometimes the knowledge of the Oedipus Rex of Sophocles, sometimes the knowledge of the Oedipus Rex of Sophocles regarded by Thucydides as the last link with the tradition, of which the tragedy was the "intermediary", sometimes an intertextual relationship with this drama, in which the only "filter" is the experience of the Athenian plague, common to both authors. This relation gives semantic pregnancy to the Thucydidean passage that has been investigated, but it does not affect the deeper meaning that it acquires in the work nor compromise the interpretation of history which Thucydides wants to convey. Therefore, the work demonstrates, beyond the limits, even the opportunities that the intertextual method gives and the appendix, which is about the revival of the plague's passage by Lucretius and Josephus, represents a further evidence of the possibilities that a correct application of this method offers, considering the ancient conception of literature characterized by its "mimetic" nature.

Il presente studio indaga le relazioni che intercorrono tra Tucidide e il dramma attico di V secolo a.C. L'argomento è così vasto e gli spunti di ricerca che esso offre sono tali da aver indotto a focalizzare l'attenzione su un passo specifico della Guerra del Peloponneso, l'episodio della "peste" d'Atene, e sull'Edipo Re di Sofocle, in particolare i versi dedicati alla pestilenza tebana, allo scopo di dimostrare, per questa strada, in che senso ed entro quali limiti sia possibile parlare di un rapporto intertestuale fra Tucidide e Sofocle. Il metodo intertestuale si è dimostrato particolarmente proficuo per l'ermeneutica dell'opera tucididea e una più profonda comprensione dei meccanismi messi in atto attraverso la sua "Kunstprosa", che riceve influssi tanto dalla tradizione poetica quanto dalla poesia e dalla letteratura scientifica contemporanee. In particolare, il passo sulla pestilenza si rivela esemplare e dal carattere tutt'altro che digressivo: in primo luogo, permette di vedere all'opera il metodo tucidideo applicato ad un evento di grandi proporzioni, ma circoscritto cronologicamente; esso concede, altresì, spazio tanto a Tucidide letterato quanto a Tucidide "scienziato", al figlio dell'epoca dei trattati medici e della nascita del metodo "empirico", al laico e colto Ateniese educato alla poesia, ai dibattiti e alla retorica e, non ultimo, al Tucidide frequentatore dei teatri. In questo complesso quadro, infatti, si collocano le risonanze tragiche. Alcuni elementi che, in genere, si annoverano fra quelli tragici, in realtà, risultano dal confluire in entrambi i testi di una tradizione comune, che genera coincidenze spesso inconsapevoli. Altri casi di corrispondenza rivelano piuttosto l'influsso dell'epoca: degli eventi, del pensiero contemporaneo e della letteratura medica, con l'affermazione del nuovo metodo "empirico" e il tentativo di ripensamento della lingua ai fini di una maggiore specializzazione della stessa. L' "analisi comparata" ha, dunque, confermato un sostrato comune ai due testi e ai due autori, ma ha, altresì, dimostrato la presenza di spie tematiche, lessicali e ritmiche nell'episodio tucidideo della "peste" d'Atene che fanno pensare ora ad una conoscenza dell'Edipo Re di Sofocle considerato da Tucidide come ultimo anello della tradizione di cui il dramma si farebbe "mediatore", ora ad un rapporto intertestuale con la tragedia il cui unico "filtro" è rappresentato dall'esperienza della pestilenza ateniese che ha accumunato i due autori. Questo rapporto conferisce pregnanza semantica al passo tucidideo oggetto d'analisi, ma non incide sul senso profondo che esso acquisisce nell'opera né compromette il messaggio e l'interpretazione della storia che Tucidide vuol trasmettere. Il lavoro dimostra, dunque, oltre ai limiti, anche le potenzialità dell'impiego del metodo intertestuale e l'appendice, che ha come oggetto le riprese dell'episodio della "peste" d'Atene da parte di Lucrezio e Giuseppe Flavio, rappresenta un'ulteriore conferma delle possibilità aperte da una corretta applicazione di questo metodo che tenga conto della concezione antica di letteratura e del complesso procedimento "mimetico" che la caratterizza.

Tucidide e la tragedia / Basile, Giuseppa. - (2011 Dec 07).

Tucidide e la tragedia

BASILE, GIUSEPPA
2011-12-07

Abstract

The present work investigates the relations between Thucydides and Attic drama of V century BC. The topic is so vast and the suggestions that it furnishes are such that they led to concentrate the attention on a specific passage of The Peloponnesian War, the episode of plague in Athens, and on the Oedipus Rex of Sophocles, specially the verses that describe the Theban plague, in order to demonstrate in which sense and within which limits it is possible to conceive the intertextual relation between Thucydides and Sophocles. The intertextual method has been particularly profitable for the interpretation of the Thucydidean work and for a deeper understanding of the mechanism that he puts into practice in his "Kunstprosa", which receives influences from poetical tradition and from poetry and scientific literature of his age. In detail, the episode of the Athenian plague turn out to be exemplary and not digressive at all: first it lets to see how Thucydides applies his method to an event of big proportions, but limited chronologically; it gives also space both to Thucydides the writer and to Thucydides the man of science, both to the son of the age of medical treatises and of the birth of the "empirical" method and to the lay and learned Athenian that was educated in the poetry, debates and rhetoric and, last but not least, to Thucydides theatre-goer. In this complex framework, in fact, the tragic resonances find place. Some elements that are normally included among the tragic ones, indeed, result from the flow in both the texts of a common tradition that generates often unaware coincidences. Instead, other cases of correspondence reveal the influence of the age: of the events, of the contemporary thought and of medical literature, with the achievement of the new "empirical" method and the attempt to revise the language for the purpose of an increased specialization. Therefore, the "comparative analysis" has confirmed a common substrate for both texts and the two authors, but it has also showed, in the plague's episode, the presence of thematic, lexical and rhythmic traces that suggest sometimes the knowledge of the Oedipus Rex of Sophocles, sometimes the knowledge of the Oedipus Rex of Sophocles regarded by Thucydides as the last link with the tradition, of which the tragedy was the "intermediary", sometimes an intertextual relationship with this drama, in which the only "filter" is the experience of the Athenian plague, common to both authors. This relation gives semantic pregnancy to the Thucydidean passage that has been investigated, but it does not affect the deeper meaning that it acquires in the work nor compromise the interpretation of history which Thucydides wants to convey. Therefore, the work demonstrates, beyond the limits, even the opportunities that the intertextual method gives and the appendix, which is about the revival of the plague's passage by Lucretius and Josephus, represents a further evidence of the possibilities that a correct application of this method offers, considering the ancient conception of literature characterized by its "mimetic" nature.
7-dic-2011
Il presente studio indaga le relazioni che intercorrono tra Tucidide e il dramma attico di V secolo a.C. L'argomento è così vasto e gli spunti di ricerca che esso offre sono tali da aver indotto a focalizzare l'attenzione su un passo specifico della Guerra del Peloponneso, l'episodio della "peste" d'Atene, e sull'Edipo Re di Sofocle, in particolare i versi dedicati alla pestilenza tebana, allo scopo di dimostrare, per questa strada, in che senso ed entro quali limiti sia possibile parlare di un rapporto intertestuale fra Tucidide e Sofocle. Il metodo intertestuale si è dimostrato particolarmente proficuo per l'ermeneutica dell'opera tucididea e una più profonda comprensione dei meccanismi messi in atto attraverso la sua "Kunstprosa", che riceve influssi tanto dalla tradizione poetica quanto dalla poesia e dalla letteratura scientifica contemporanee. In particolare, il passo sulla pestilenza si rivela esemplare e dal carattere tutt'altro che digressivo: in primo luogo, permette di vedere all'opera il metodo tucidideo applicato ad un evento di grandi proporzioni, ma circoscritto cronologicamente; esso concede, altresì, spazio tanto a Tucidide letterato quanto a Tucidide "scienziato", al figlio dell'epoca dei trattati medici e della nascita del metodo "empirico", al laico e colto Ateniese educato alla poesia, ai dibattiti e alla retorica e, non ultimo, al Tucidide frequentatore dei teatri. In questo complesso quadro, infatti, si collocano le risonanze tragiche. Alcuni elementi che, in genere, si annoverano fra quelli tragici, in realtà, risultano dal confluire in entrambi i testi di una tradizione comune, che genera coincidenze spesso inconsapevoli. Altri casi di corrispondenza rivelano piuttosto l'influsso dell'epoca: degli eventi, del pensiero contemporaneo e della letteratura medica, con l'affermazione del nuovo metodo "empirico" e il tentativo di ripensamento della lingua ai fini di una maggiore specializzazione della stessa. L' "analisi comparata" ha, dunque, confermato un sostrato comune ai due testi e ai due autori, ma ha, altresì, dimostrato la presenza di spie tematiche, lessicali e ritmiche nell'episodio tucidideo della "peste" d'Atene che fanno pensare ora ad una conoscenza dell'Edipo Re di Sofocle considerato da Tucidide come ultimo anello della tradizione di cui il dramma si farebbe "mediatore", ora ad un rapporto intertestuale con la tragedia il cui unico "filtro" è rappresentato dall'esperienza della pestilenza ateniese che ha accumunato i due autori. Questo rapporto conferisce pregnanza semantica al passo tucidideo oggetto d'analisi, ma non incide sul senso profondo che esso acquisisce nell'opera né compromette il messaggio e l'interpretazione della storia che Tucidide vuol trasmettere. Il lavoro dimostra, dunque, oltre ai limiti, anche le potenzialità dell'impiego del metodo intertestuale e l'appendice, che ha come oggetto le riprese dell'episodio della "peste" d'Atene da parte di Lucrezio e Giuseppe Flavio, rappresenta un'ulteriore conferma delle possibilità aperte da una corretta applicazione di questo metodo che tenga conto della concezione antica di letteratura e del complesso procedimento "mimetico" che la caratterizza.
Thucydides; Sophocles; Attic drama; Classical Philology; Rhetoric; Intertextuality
Tucidide e la tragedia / Basile, Giuseppa. - (2011 Dec 07).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuseppa Basile_Tesi di dottorato_Tucidide e la tragedia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/592333
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact