La società moderna è fondata sul concetto inevitabile di sviluppo economico, tralasciando qualsiasi altra cosa non faccia parte di questo disegno. L'uomo ha iniziato un cammino che lo ha portato a discostarsi sempre di più dall'ambiente e dalla sua stessa naturalità. Nella trasformazione del paesaggio naturale lo ha modificato profondamente, modellandolo secondo le esigenze dipendenti dalle diverse attività intraprese. Questa trasformazione ha portato spesso all'esplulsione degli elementi del paesaggio naturale e in questo processo il rapporto uomo-natura si è tradotto in una prevaricazione dell'uomo sull'ambiente naturale nella continua ricerca di nuovi spazi da edificare o coltivare. È questo il caso di buona parte del territorio che ricade nel Bacino idrografico del Fiume Morello (Sicilia centrale). La valle del Fiume Morello soggetta da sempre ad una pesante azione antropica, che si è accentuata negli ultimi decenni, risulta oggi pesantemente modificata a causa dell uomo. Nonostante ciò nel suo ambito permangono zone che per caratteristiche naturalistiche e ambientali mantengono un elevato valore culturale e paesaggistico. La ricerca intrapresa scaturisce da queste premesse. Nasce dalla determinazione di mettere in sinergia le analisi, gli studi e le esperienze realizzate nel corso del Dottorato. L'area oggetto di studio riguarda il bacino del Fiume Morello e interessa la provincia di Enna, attraversando i territori comunali di Nicosia, Calascibetta, Villarosa ed Enna, ha un estensione di circa 178 km2; l'altitudine massima è di circa 1192 m.s.l.m. che corrisponde alla cima del MonteAltesina, nel territorio comunale di Nicosia, dalle cui pendici si origina l'asta principale del fiume con il nome di Vallone Altesinella. L'altitudine media è di circa 582 m s.l.m. e la minima di circa 270 m s.l.m., che si ha alla confluenza con l'Imera Meridionale nei pressi diPonte Capodarso. Il Bacino risulta caratterizzato dalla presenza di vasti affioramenti della serie gessoso solfifera nella porzione centro-settentrionale e da termini della serie pliocenica, intrasgressione sulle precedente, nel settore centro-orientale. Lo scopo del presente lavoro è la valutazione e la gestione del territorio del Bacino del Morello attraverso lo studio delle componenti biotiche e abiotiche. Il raggiungimento dell obiettivo è stato possibile solo attraverso uno studio accurato dell'area in esame, che ha previsto inizialmente l'individuazione e l'analisi dei fattori di pressione antropica legati ad una peculiare analisi del territorio, seguito da una descrizione geomorfologica, pedologica e climatica del Bacino del Morello. Successivamente è stata fatta la classificazione e descrizione ecologico-vegetazionale dell area. Per completezza e visualizzazione dei dati acquisiti sono state realizzate diverse carte tematiche come la Carta della Vegetazione e la Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione.

STUDIO ECOLOGICO-VEGETAZIONALE E CAMBIAMENTI AMBIENTALI DEL BACINO DEL FIUME MORELLO (SICILIA CENTRALE) CON RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEI TIPI VEGETAZIONALI / Veneziano, Vincenzo. - (2011 Dec 07).

STUDIO ECOLOGICO-VEGETAZIONALE E CAMBIAMENTI AMBIENTALI DEL BACINO DEL FIUME MORELLO (SICILIA CENTRALE) CON RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEI TIPI VEGETAZIONALI

VENEZIANO, VINCENZO
2011-12-07

Abstract

La società moderna è fondata sul concetto inevitabile di sviluppo economico, tralasciando qualsiasi altra cosa non faccia parte di questo disegno. L'uomo ha iniziato un cammino che lo ha portato a discostarsi sempre di più dall'ambiente e dalla sua stessa naturalità. Nella trasformazione del paesaggio naturale lo ha modificato profondamente, modellandolo secondo le esigenze dipendenti dalle diverse attività intraprese. Questa trasformazione ha portato spesso all'esplulsione degli elementi del paesaggio naturale e in questo processo il rapporto uomo-natura si è tradotto in una prevaricazione dell'uomo sull'ambiente naturale nella continua ricerca di nuovi spazi da edificare o coltivare. È questo il caso di buona parte del territorio che ricade nel Bacino idrografico del Fiume Morello (Sicilia centrale). La valle del Fiume Morello soggetta da sempre ad una pesante azione antropica, che si è accentuata negli ultimi decenni, risulta oggi pesantemente modificata a causa dell uomo. Nonostante ciò nel suo ambito permangono zone che per caratteristiche naturalistiche e ambientali mantengono un elevato valore culturale e paesaggistico. La ricerca intrapresa scaturisce da queste premesse. Nasce dalla determinazione di mettere in sinergia le analisi, gli studi e le esperienze realizzate nel corso del Dottorato. L'area oggetto di studio riguarda il bacino del Fiume Morello e interessa la provincia di Enna, attraversando i territori comunali di Nicosia, Calascibetta, Villarosa ed Enna, ha un estensione di circa 178 km2; l'altitudine massima è di circa 1192 m.s.l.m. che corrisponde alla cima del MonteAltesina, nel territorio comunale di Nicosia, dalle cui pendici si origina l'asta principale del fiume con il nome di Vallone Altesinella. L'altitudine media è di circa 582 m s.l.m. e la minima di circa 270 m s.l.m., che si ha alla confluenza con l'Imera Meridionale nei pressi diPonte Capodarso. Il Bacino risulta caratterizzato dalla presenza di vasti affioramenti della serie gessoso solfifera nella porzione centro-settentrionale e da termini della serie pliocenica, intrasgressione sulle precedente, nel settore centro-orientale. Lo scopo del presente lavoro è la valutazione e la gestione del territorio del Bacino del Morello attraverso lo studio delle componenti biotiche e abiotiche. Il raggiungimento dell obiettivo è stato possibile solo attraverso uno studio accurato dell'area in esame, che ha previsto inizialmente l'individuazione e l'analisi dei fattori di pressione antropica legati ad una peculiare analisi del territorio, seguito da una descrizione geomorfologica, pedologica e climatica del Bacino del Morello. Successivamente è stata fatta la classificazione e descrizione ecologico-vegetazionale dell area. Per completezza e visualizzazione dei dati acquisiti sono state realizzate diverse carte tematiche come la Carta della Vegetazione e la Carta delle Aree Sensibili alla Desertificazione.
7-dic-2011
Medalus,Desertification,ecology,taxonomy,Cartography
STUDIO ECOLOGICO-VEGETAZIONALE E CAMBIAMENTI AMBIENTALI DEL BACINO DEL FIUME MORELLO (SICILIA CENTRALE) CON RESTITUZIONE CARTOGRAFICA DEI TIPI VEGETAZIONALI / Veneziano, Vincenzo. - (2011 Dec 07).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Veneziano Vincenzo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 24.88 MB
Formato Adobe PDF
24.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/593515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact