The agreements between the EU and African countries represent one of the most important and delicate regulatory frameworks concerning international relations. The constant intensity of migratory flows from Africa towards Europe – in addition to the crisis of the welfare state, the labour market, and the war against terrorism after 9/11/2001 – highlighted the increasing use of stronger border control measures by EU States, aiming to contain and reduce irregular migration. Over the years, the EU has built an intense relationship with Africa, prioritizing the sharing of a specific model of control and management of migration flows: militarization and digitalization of the borders, creation of structures aimed at the detention and selection of migrants, and criminalization of migrants. African countries, through the implementation of control and containment systems initiated by the subscription of International migration cooperation agreements, have followed the EU vision, modifying their security policy approaches. Stemming from the theoretical perspective that describes this alignment as an African governments' strategy for capitalizing on interests external to the nature of such agreements – such as acquiring higher levels of international legitimacy and reliability and achieving internal or regional socio-political goals – this project aims to understand the nature of these interests and how subscribing to an apparently common migration agenda can be a means to achieve them. While public debate portrays the African continent as a passive recipient of European governance, appearing as an empty political entity focused solely on acquiring economic funds and financial aids, this project intends to emphasize the agency of African countries. It aims to highlight their strategic use of the international regulatory framework, their understanding of the Western countries' agenda, and the political balances and goals that influence the actions of the involved actors. In this context, the project will focus on Niger, which has emerged as a significant juncture of the Trans-Sahelian migration route. The study will explore the connection between the implementation of the international regulatory framework – whether fragmentary, partial, or total – and the achievement of political goals external to the purpose of the agreements. The project will delve into the political dynamics and networks at both national (public officials, political parties, unions, civil society, etc.) and international levels (European governments and organizations, regional governments and organizations, transnational companies). The goal is to produce innovative and multidisciplinary research, merging theoretical elements of International Relations with the analysis of political regimes and local development politics in Africa.

Gli accordi tra l'UE e i paesi africani rappresentano uno dei quadri normativi più importanti e delicati riguardo alle relazioni internazionali. L'intensità costante dei flussi migratori dall'Africa verso l'Europa - oltre alla crisi dello stato sociale, del mercato del lavoro e alla guerra contro il terrorismo dopo l'11/9/2001 - ha evidenziato l'uso crescente da parte degli Stati dell'UE di misure di controllo dei confini sempre più forti, con l'obiettivo di contenere e ridurre la migrazione irregolare. Nel corso degli anni, l'UE ha costruito un'intensa relazione con l'Africa, dando priorità alla condivisione di un modello specifico di controllo e gestione dei flussi migratori: militarizzazione e digitalizzazione dei confini, creazione di strutture volte alla detenzione e selezione dei migranti e criminalizzazione dei migranti. I paesi africani, attraverso l'implementazione di sistemi di controllo e contenimento avviati dalla sottoscrizione di accordi di cooperazione internazionale sulla migrazione, hanno seguito la visione dell'UE, modificando i loro approcci alle politiche di sicurezza. Partendo dalla prospettiva teorica che descrive questo allineamento come una strategia dei governi africani per capitalizzare interessi esterni alla natura di tali accordi - come l'acquisizione di livelli più elevati di legittimità e affidabilità internazionali e il raggiungimento di obiettivi socio-politici interni o regionali - questo progetto mira a comprendere la natura di questi interessi e come la sottoscrizione di un'agenda migratoria apparentemente comune possa essere un mezzo per raggiungerli. Mentre il dibattito pubblico ritrae il continente africano come un destinatario passivo della governance europea, apparso come un'entità politica vuota concentrata esclusivamente sull'acquisizione di fondi economici e aiuti finanziari, questo progetto intende enfatizzare l'agenzia dei paesi africani. Si propone di evidenziare il loro uso strategico del quadro normativo internazionale, la loro comprensione dell'agenda dei paesi occidentali e gli equilibri e obiettivi politici che influenzano le azioni degli attori coinvolti. In questo contesto, il progetto si concentrerà sul Niger, emerso come un importante snodo della rotta migratoria Trans-Saheliana. Lo studio esplorerà il legame tra l'implementazione del quadro normativo internazionale - sia esso frammentario, parziale o totale - e il raggiungimento di obiettivi politici esterni allo scopo degli accordi. Il progetto approfondirà le dinamiche politiche e le reti sia a livello nazionale (funzionari pubblici, partiti politici, sindacati, società civile, ecc.) che internazionale (governi e organizzazioni europee, governi e organizzazioni regionali, aziende transnazionali). L'obiettivo è produrre una ricerca innovativa e multidisciplinare, unendo elementi teorici delle Relazioni Internazionali all'analisi dei regimi politici e delle politiche di sviluppo locale in Africa.

Benefici i dal rafforzamento della security: la governance della migrazione in Niger / Blaiotta, VLADIMIR BASILIO. - (2023 Dec 13).

Benefici i dal rafforzamento della security: la governance della migrazione in Niger.

BLAIOTTA, VLADIMIR BASILIO
2023-12-13

Abstract

The agreements between the EU and African countries represent one of the most important and delicate regulatory frameworks concerning international relations. The constant intensity of migratory flows from Africa towards Europe – in addition to the crisis of the welfare state, the labour market, and the war against terrorism after 9/11/2001 – highlighted the increasing use of stronger border control measures by EU States, aiming to contain and reduce irregular migration. Over the years, the EU has built an intense relationship with Africa, prioritizing the sharing of a specific model of control and management of migration flows: militarization and digitalization of the borders, creation of structures aimed at the detention and selection of migrants, and criminalization of migrants. African countries, through the implementation of control and containment systems initiated by the subscription of International migration cooperation agreements, have followed the EU vision, modifying their security policy approaches. Stemming from the theoretical perspective that describes this alignment as an African governments' strategy for capitalizing on interests external to the nature of such agreements – such as acquiring higher levels of international legitimacy and reliability and achieving internal or regional socio-political goals – this project aims to understand the nature of these interests and how subscribing to an apparently common migration agenda can be a means to achieve them. While public debate portrays the African continent as a passive recipient of European governance, appearing as an empty political entity focused solely on acquiring economic funds and financial aids, this project intends to emphasize the agency of African countries. It aims to highlight their strategic use of the international regulatory framework, their understanding of the Western countries' agenda, and the political balances and goals that influence the actions of the involved actors. In this context, the project will focus on Niger, which has emerged as a significant juncture of the Trans-Sahelian migration route. The study will explore the connection between the implementation of the international regulatory framework – whether fragmentary, partial, or total – and the achievement of political goals external to the purpose of the agreements. The project will delve into the political dynamics and networks at both national (public officials, political parties, unions, civil society, etc.) and international levels (European governments and organizations, regional governments and organizations, transnational companies). The goal is to produce innovative and multidisciplinary research, merging theoretical elements of International Relations with the analysis of political regimes and local development politics in Africa.
13-dic-2023
Gli accordi tra l'UE e i paesi africani rappresentano uno dei quadri normativi più importanti e delicati riguardo alle relazioni internazionali. L'intensità costante dei flussi migratori dall'Africa verso l'Europa - oltre alla crisi dello stato sociale, del mercato del lavoro e alla guerra contro il terrorismo dopo l'11/9/2001 - ha evidenziato l'uso crescente da parte degli Stati dell'UE di misure di controllo dei confini sempre più forti, con l'obiettivo di contenere e ridurre la migrazione irregolare. Nel corso degli anni, l'UE ha costruito un'intensa relazione con l'Africa, dando priorità alla condivisione di un modello specifico di controllo e gestione dei flussi migratori: militarizzazione e digitalizzazione dei confini, creazione di strutture volte alla detenzione e selezione dei migranti e criminalizzazione dei migranti. I paesi africani, attraverso l'implementazione di sistemi di controllo e contenimento avviati dalla sottoscrizione di accordi di cooperazione internazionale sulla migrazione, hanno seguito la visione dell'UE, modificando i loro approcci alle politiche di sicurezza. Partendo dalla prospettiva teorica che descrive questo allineamento come una strategia dei governi africani per capitalizzare interessi esterni alla natura di tali accordi - come l'acquisizione di livelli più elevati di legittimità e affidabilità internazionali e il raggiungimento di obiettivi socio-politici interni o regionali - questo progetto mira a comprendere la natura di questi interessi e come la sottoscrizione di un'agenda migratoria apparentemente comune possa essere un mezzo per raggiungerli. Mentre il dibattito pubblico ritrae il continente africano come un destinatario passivo della governance europea, apparso come un'entità politica vuota concentrata esclusivamente sull'acquisizione di fondi economici e aiuti finanziari, questo progetto intende enfatizzare l'agenzia dei paesi africani. Si propone di evidenziare il loro uso strategico del quadro normativo internazionale, la loro comprensione dell'agenda dei paesi occidentali e gli equilibri e obiettivi politici che influenzano le azioni degli attori coinvolti. In questo contesto, il progetto si concentrerà sul Niger, emerso come un importante snodo della rotta migratoria Trans-Saheliana. Lo studio esplorerà il legame tra l'implementazione del quadro normativo internazionale - sia esso frammentario, parziale o totale - e il raggiungimento di obiettivi politici esterni allo scopo degli accordi. Il progetto approfondirà le dinamiche politiche e le reti sia a livello nazionale (funzionari pubblici, partiti politici, sindacati, società civile, ecc.) che internazionale (governi e organizzazioni europee, governi e organizzazioni regionali, aziende transnazionali). L'obiettivo è produrre una ricerca innovativa e multidisciplinare, unendo elementi teorici delle Relazioni Internazionali all'analisi dei regimi politici e delle politiche di sviluppo locale in Africa.
Niger; Migration; Security; European Union
Niger; Migrazione; Frontiere; Unione Europea,
Benefici i dal rafforzamento della security: la governance della migrazione in Niger / Blaiotta, VLADIMIR BASILIO. - (2023 Dec 13).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi blaiotta 30_09.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 4.69 MB
Formato Adobe PDF
4.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/597696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact