In the thirty-year period between 1914 and 1948, Duilio Cambellotti was engaged on behalf of the organising committee of Inda, the National Institute for Ancient Drama in Syracuse, in the creation of stage sets, posters, costumes and dramatic action for performances at the Greek Theatre in the Sicilian city. Thinking of art for the theatre, the Roman artist felt the need to create a contemporary iconography congenial to ancient drama, thinking of scenic elements that would give greater prominence to the logos of tragedy and unite the classical word with the modern image. If in the realisation of the first scenic installations Cambellotti let himself be seduced by the romantic fascination for archaeological citation, he later arrived at a profound re-evaluation of the aesthetic values of the theatrical space which, stripped of the references to the ancient, enters into symbiosis with the landscape through a plastic and geometric volumetry, stylised and functional, closer to Italian Rationalism and the aesthetics of those years. At a distance of time, what Cambellotti himself christened the 'architectural manner' remains a lesson in contemporary scenography of great impact that still today continues to represent a true guideline for staging at the ancient theatre. Through a rich memorial patrimony consisting of tempera paintings, sketches, sketches, maquettes and small scenographic fragments in plaster and papier-mâché, to which is added a dense written documentation, autograph materials and a conspicuous photographic corpus, the study traces Cambellotti's experience as a set designer for the theatre en plein air, focusing on his activity as a designer, stage designer and theorist, which suggest a professional profile close to modern stage directions. The work on the Roman artist begins with an investigation carried out first of all within the archives of the Inda Foundation where the Cambellotti Fund is kept, a rich paper and iconographic dossier, consisting also of photographic material that proves his activity as a theatre artist for the first ten cycles of Classical Performances in Syracuse. In addition to this material, there is a paper section consisting of an extensive correspondence section to which the press review of those years must also be added. Added to this dossier is material from the Fondo Cambellotti kept at the MART in Trento and Rovereto, and the photographic corpus collected by the artist and kept at the Istituto Centrale di Grafica in Rome. This living magma of writings and thoughts constitutes the material from which a comparison and re-evaluation of the figure of the artist as a régisseur of the antique is generated, between memory, theatre and iconographies of the ephemeral. From the iconographic reconnaissance, the rereading of autograph writings and the analysis of critical literature, a reflection on the compositional and aesthetic strategies that describe Cambellotti's creative process, the reactivation of the feeling of the tragic in a contemporary key and the organisation of the performance, which brought the artist ever closer to the image of ante litteram theatre director, begins. The epistemological return on the work of the artist-scenographer suggested a different methodological approach. Thus, the research made use of archival, philological and art-historical investigation criteria, going beyond the univocal disciplinary perspective to include an historical-sociological and anthropological-cultural reading, with the aim of broadening the interpretative horizons and bringing out new interpretations that were never unrelated to the critical questions on theatrical iconography. Using the hermeneutic lens of Visual Culture Studies, an interesting comparison emerges regarding the modalities of representation, interpretation and fruition of the theatrical experience en plein air, favoured by the use of media and visual devices that Cambellotti uses with great effectiveness and sensitivity in the genesis of a personae poetica. With this in mind, the study reflects on the modern birth of ancient drama in Syracuse and on the multifaceted figure of the artist who is entrusted with directing the ancient image, stitching together objects and documents where the reciprocal relationships between them have so far seemed mute or disconnected. Thus, a research aimed at collecting and studying a memorial heritage is outlined, one that refers to heterogeneous codes and languages and calls into question multidisciplinary gazes and integrated knowledge. In fact, Cambellotti's modus operandi does not envisage a hierarchisation of images, let alone media. The artist indiscriminately frequents mixed and intermediate visual instruments that open up interpretative scenarios and parallel readings of great interest. The critical confrontation with the theatrological positions of Wagner, Appia and Craig have generated an original vision on the work of the Roman artist and confirmed his positions on the formal solutions for the staging of the Greek Theatre of Syracuse, making him the author of his own Sicilian Gesamtkunstwerk. Cambellotti himself guides us inside his iconosphere, bypassing the rigid boundaries and paradigms of the gaze to reach an engrammatic time and space, where the nature of images is more complex and varied and is also explained from their anthropological essence. The friction between history and myth, between knowledge and deductions, between historical monument and emotive memory, peacefully coexist and find a factual correspondence within Cambellotti's files, sealing what we have called the workshop of the antique. Within this visual device, a creative and thought space that brings Warburg's intuitions to mind, comparisons originate that prove the visual predisposition of the artist-scenographer between the multitude of ‘images’ and an uninterrupted creation of ‘pictures’ that originate a modern theatrical iconography that projects itself into the future starting from the conscious migration of stylistic elements from the ancient.

Nel trentennio compreso tra il 1914 e il 1948, Duilio Cambellotti è impegnato per conto del comitato organizzativo dell’Inda, Istituto Nazionale per il Dramma Antico di Siracusa, nella realizzazione delle scenografiche, dei manifesti, dei costumi e dell’azione drammatica per gli spettacoli al Teatro greco della città siciliana. Pensando a un’arte per il teatro, l’artista romano avverte la necessità di creare un’iconografia contemporanea congeniale al dramma antico, pensando ad elementi di scenotecnica che diano maggiore risalto al logos della tragedia e uniscano la parola classica all’immagine moderna. Se nella realizzazione dei primi impianti scenici Cambellotti si lascia sedurre dal fascino romantico per la citazione archeologica, in seguito giunge a una profonda rivalutazione dei valori estetici dello spazio teatrale che, spogliato dai richiami all’antico, entra in simbiosi con il paesaggio attraverso una volumetria plastica e geometrica, stilizzata e funzionale, più vicina al Razionalismo italiano e all’estetica di quegli anni. A distanza di tempo quella che lo stesso Cambellotti battezza come ‘maniera architettonica’ rimane una lezione sulla scenografia contemporanea di grande impatto che ancora oggi continua a rappresentare una vera e propria linea guida per la messinscena al teatro antico. Attraverso un ricco patrimonio memoriale costituito da tempere, schizzi, bozzetti, figurini, maquettes e piccoli frammenti scenografici in gesso e cartapesta, a cui si aggiunge una fitta documentazione scritta, materiali autografi e un cospicuo corpus fotografico, lo studio ripercorre l’esperienza che lo scenografo Cambellotti compie per il teatro en plein air, focalizzandosi sull’attività di disegnatore, allestitore e teorico della scena che lasciano intendere un profilo professionale vicino alle moderne regie. Il lavoro dell’artista romano prende avvio dall’indagine fatta in primis all’interno degli archivi della Fondazione Inda dove si conserva il Fondo Cambellotti, un ricco dossier cartaceo e iconografico, costituito anche da materiali fotografici che comprovano la sua attività di artista teatrale per i primi dieci Cicli di Rappresentazioni Classiche a Siracusa. A questo materiale si aggiunge una sezione cartacea costituita da una nutrita sezione epistolare a cui va aggiunta anche la rassegna stampa di quegli anni. A questo dossier è stato aggiunto il materiale proveniente dal Fondo Cambellotti custodito presso il Mart di Trento e Rovereto, e il corpus fotografico collezionato dall’artista e conservata presso l’Istituto Centrale di Grafica di Roma. Questo magma vivo di scritti e pensieri costituisce il materiale da cui si genera un raffronto e una rivalutazione della figura dell’artista come régisseur dell’antico, tra memoria, teatro e iconografie dell’effimero. Dalla ricognizione iconografica, dalla rilettura degli scritti autografi e dall’analisi della letteratura critica, prende avvio, infatti, una riflessione sulle strategie compositive ed estetiche che descrivono il processo creativo di Cambellotti, la riattivazione del sentimento del tragico in chiave contemporanea e l’organizzazione dello spettacolo, che ha avvicinato sempre più l’artista all’immagine di regista teatrale ante litteram. Il rientro epistemologico sull’operato dell’artista-scenografo ha suggerito un diverso approccio metodologico. La ricerca si è avvalsa, così, di criteri d’indagine di tipo archivistico, filologico e storico-artistico superando l’univoca prospettiva disciplinare per includere una lettura anche in chiave storico-sociologica e antropologico-culturale, con lo scopo di ampliare gli orizzonti interpretativi e di far emergere riletture inedite mai slegate dalle questioni critiche sull’iconografia teatrale. Dall’utilizzo della lente ermeneutica dei Visual Culture Studies affiora, infatti, un raffronto interessante circa le modalità di rappresentazione, di interpretazione e di fruizione dell’esperienza teatrale en plein air, favorita dall’utilizzo di media e dispositivi visuali che Cambellotti utilizza con grande efficacia e sensibilità nella genesi di una personae poetica. In questa ottica lo studio riflettere sulla nascita moderna del dramma antico a Siracusa e sulla figura poliedrica dell’artista a cui viene affidata la regia dell’immagine antica, ricucendo oggetti e documenti là dove le relazioni reciproche tra questi siano parse finora mute o sconnesse. Si delinea, pertanto, una ricerca finalizzata alla raccolta e allo studio di un patrimonio memoriale che afferente a codici e linguaggi eterogenei chiama in causa sguardi multidisciplinari e conoscenze integrate. Il modus operandi di Cambellotti non prevede, infatti, una gerarchizzante delle immagini, tantomeno dei media. L’artista frequenta indistintamente strumenti visuali misti e intermediali che aprono scenari interpretativi e letture parallele di grande interesse. Il riscontro critico con le posizioni teatrologiche di Wagner, Appia e Craig hanno generato una visione originale sull’operato dell’artista romano, e confermato le sue posizioni circa le soluzioni formali per la messa in scena al Teatro greco di Siracusa, facendolo autore di una propria Gesamtkunstwerk siciliana. Cambellotti stesso ci guida dentro la sua iconosfera, scavalcando i rigidi confini e i paradigmi dello sguardo per raggiunge un tempo e uno spazio engrammatico, dove la natura delle immagini è più complessa e variegata e si spiega anche a partire dalla loro essenza antropologica. La frizione tra storia e mito, tra saperi e deduzioni, tra monumento storico e ricordo emozionato, coesistono pacificamente e trovano un riscontro fattuale dentro le schede cambellottiane a suggello di quella che abbiamo denominato l’officina dell’antico. All’interno di questo dispositivo visuale, uno spazio creativo e di pensiero che riporta in mente le intuizioni di Warburg, si originano confronti che comprovano la predisposizione visuale dell’ artista-scenografo tra la moltitudine di images e un’ininterrotta creazione di pictures che originano una moderna iconografia teatrale che si proietta nel futuro a partire dalla consapevole migrazione di stilemi dall’antico.

Duilio Cambellotti régisseur dell’antico. Memoria, teatro e iconografie dell’effimero / Felice, Giancarlo. - (2023 Dec 14).

Duilio Cambellotti régisseur dell’antico. Memoria, teatro e iconografie dell’effimero

FELICE, GIANCARLO
2023-12-14

Abstract

In the thirty-year period between 1914 and 1948, Duilio Cambellotti was engaged on behalf of the organising committee of Inda, the National Institute for Ancient Drama in Syracuse, in the creation of stage sets, posters, costumes and dramatic action for performances at the Greek Theatre in the Sicilian city. Thinking of art for the theatre, the Roman artist felt the need to create a contemporary iconography congenial to ancient drama, thinking of scenic elements that would give greater prominence to the logos of tragedy and unite the classical word with the modern image. If in the realisation of the first scenic installations Cambellotti let himself be seduced by the romantic fascination for archaeological citation, he later arrived at a profound re-evaluation of the aesthetic values of the theatrical space which, stripped of the references to the ancient, enters into symbiosis with the landscape through a plastic and geometric volumetry, stylised and functional, closer to Italian Rationalism and the aesthetics of those years. At a distance of time, what Cambellotti himself christened the 'architectural manner' remains a lesson in contemporary scenography of great impact that still today continues to represent a true guideline for staging at the ancient theatre. Through a rich memorial patrimony consisting of tempera paintings, sketches, sketches, maquettes and small scenographic fragments in plaster and papier-mâché, to which is added a dense written documentation, autograph materials and a conspicuous photographic corpus, the study traces Cambellotti's experience as a set designer for the theatre en plein air, focusing on his activity as a designer, stage designer and theorist, which suggest a professional profile close to modern stage directions. The work on the Roman artist begins with an investigation carried out first of all within the archives of the Inda Foundation where the Cambellotti Fund is kept, a rich paper and iconographic dossier, consisting also of photographic material that proves his activity as a theatre artist for the first ten cycles of Classical Performances in Syracuse. In addition to this material, there is a paper section consisting of an extensive correspondence section to which the press review of those years must also be added. Added to this dossier is material from the Fondo Cambellotti kept at the MART in Trento and Rovereto, and the photographic corpus collected by the artist and kept at the Istituto Centrale di Grafica in Rome. This living magma of writings and thoughts constitutes the material from which a comparison and re-evaluation of the figure of the artist as a régisseur of the antique is generated, between memory, theatre and iconographies of the ephemeral. From the iconographic reconnaissance, the rereading of autograph writings and the analysis of critical literature, a reflection on the compositional and aesthetic strategies that describe Cambellotti's creative process, the reactivation of the feeling of the tragic in a contemporary key and the organisation of the performance, which brought the artist ever closer to the image of ante litteram theatre director, begins. The epistemological return on the work of the artist-scenographer suggested a different methodological approach. Thus, the research made use of archival, philological and art-historical investigation criteria, going beyond the univocal disciplinary perspective to include an historical-sociological and anthropological-cultural reading, with the aim of broadening the interpretative horizons and bringing out new interpretations that were never unrelated to the critical questions on theatrical iconography. Using the hermeneutic lens of Visual Culture Studies, an interesting comparison emerges regarding the modalities of representation, interpretation and fruition of the theatrical experience en plein air, favoured by the use of media and visual devices that Cambellotti uses with great effectiveness and sensitivity in the genesis of a personae poetica. With this in mind, the study reflects on the modern birth of ancient drama in Syracuse and on the multifaceted figure of the artist who is entrusted with directing the ancient image, stitching together objects and documents where the reciprocal relationships between them have so far seemed mute or disconnected. Thus, a research aimed at collecting and studying a memorial heritage is outlined, one that refers to heterogeneous codes and languages and calls into question multidisciplinary gazes and integrated knowledge. In fact, Cambellotti's modus operandi does not envisage a hierarchisation of images, let alone media. The artist indiscriminately frequents mixed and intermediate visual instruments that open up interpretative scenarios and parallel readings of great interest. The critical confrontation with the theatrological positions of Wagner, Appia and Craig have generated an original vision on the work of the Roman artist and confirmed his positions on the formal solutions for the staging of the Greek Theatre of Syracuse, making him the author of his own Sicilian Gesamtkunstwerk. Cambellotti himself guides us inside his iconosphere, bypassing the rigid boundaries and paradigms of the gaze to reach an engrammatic time and space, where the nature of images is more complex and varied and is also explained from their anthropological essence. The friction between history and myth, between knowledge and deductions, between historical monument and emotive memory, peacefully coexist and find a factual correspondence within Cambellotti's files, sealing what we have called the workshop of the antique. Within this visual device, a creative and thought space that brings Warburg's intuitions to mind, comparisons originate that prove the visual predisposition of the artist-scenographer between the multitude of ‘images’ and an uninterrupted creation of ‘pictures’ that originate a modern theatrical iconography that projects itself into the future starting from the conscious migration of stylistic elements from the ancient.
14-dic-2023
Nel trentennio compreso tra il 1914 e il 1948, Duilio Cambellotti è impegnato per conto del comitato organizzativo dell’Inda, Istituto Nazionale per il Dramma Antico di Siracusa, nella realizzazione delle scenografiche, dei manifesti, dei costumi e dell’azione drammatica per gli spettacoli al Teatro greco della città siciliana. Pensando a un’arte per il teatro, l’artista romano avverte la necessità di creare un’iconografia contemporanea congeniale al dramma antico, pensando ad elementi di scenotecnica che diano maggiore risalto al logos della tragedia e uniscano la parola classica all’immagine moderna. Se nella realizzazione dei primi impianti scenici Cambellotti si lascia sedurre dal fascino romantico per la citazione archeologica, in seguito giunge a una profonda rivalutazione dei valori estetici dello spazio teatrale che, spogliato dai richiami all’antico, entra in simbiosi con il paesaggio attraverso una volumetria plastica e geometrica, stilizzata e funzionale, più vicina al Razionalismo italiano e all’estetica di quegli anni. A distanza di tempo quella che lo stesso Cambellotti battezza come ‘maniera architettonica’ rimane una lezione sulla scenografia contemporanea di grande impatto che ancora oggi continua a rappresentare una vera e propria linea guida per la messinscena al teatro antico. Attraverso un ricco patrimonio memoriale costituito da tempere, schizzi, bozzetti, figurini, maquettes e piccoli frammenti scenografici in gesso e cartapesta, a cui si aggiunge una fitta documentazione scritta, materiali autografi e un cospicuo corpus fotografico, lo studio ripercorre l’esperienza che lo scenografo Cambellotti compie per il teatro en plein air, focalizzandosi sull’attività di disegnatore, allestitore e teorico della scena che lasciano intendere un profilo professionale vicino alle moderne regie. Il lavoro dell’artista romano prende avvio dall’indagine fatta in primis all’interno degli archivi della Fondazione Inda dove si conserva il Fondo Cambellotti, un ricco dossier cartaceo e iconografico, costituito anche da materiali fotografici che comprovano la sua attività di artista teatrale per i primi dieci Cicli di Rappresentazioni Classiche a Siracusa. A questo materiale si aggiunge una sezione cartacea costituita da una nutrita sezione epistolare a cui va aggiunta anche la rassegna stampa di quegli anni. A questo dossier è stato aggiunto il materiale proveniente dal Fondo Cambellotti custodito presso il Mart di Trento e Rovereto, e il corpus fotografico collezionato dall’artista e conservata presso l’Istituto Centrale di Grafica di Roma. Questo magma vivo di scritti e pensieri costituisce il materiale da cui si genera un raffronto e una rivalutazione della figura dell’artista come régisseur dell’antico, tra memoria, teatro e iconografie dell’effimero. Dalla ricognizione iconografica, dalla rilettura degli scritti autografi e dall’analisi della letteratura critica, prende avvio, infatti, una riflessione sulle strategie compositive ed estetiche che descrivono il processo creativo di Cambellotti, la riattivazione del sentimento del tragico in chiave contemporanea e l’organizzazione dello spettacolo, che ha avvicinato sempre più l’artista all’immagine di regista teatrale ante litteram. Il rientro epistemologico sull’operato dell’artista-scenografo ha suggerito un diverso approccio metodologico. La ricerca si è avvalsa, così, di criteri d’indagine di tipo archivistico, filologico e storico-artistico superando l’univoca prospettiva disciplinare per includere una lettura anche in chiave storico-sociologica e antropologico-culturale, con lo scopo di ampliare gli orizzonti interpretativi e di far emergere riletture inedite mai slegate dalle questioni critiche sull’iconografia teatrale. Dall’utilizzo della lente ermeneutica dei Visual Culture Studies affiora, infatti, un raffronto interessante circa le modalità di rappresentazione, di interpretazione e di fruizione dell’esperienza teatrale en plein air, favorita dall’utilizzo di media e dispositivi visuali che Cambellotti utilizza con grande efficacia e sensibilità nella genesi di una personae poetica. In questa ottica lo studio riflettere sulla nascita moderna del dramma antico a Siracusa e sulla figura poliedrica dell’artista a cui viene affidata la regia dell’immagine antica, ricucendo oggetti e documenti là dove le relazioni reciproche tra questi siano parse finora mute o sconnesse. Si delinea, pertanto, una ricerca finalizzata alla raccolta e allo studio di un patrimonio memoriale che afferente a codici e linguaggi eterogenei chiama in causa sguardi multidisciplinari e conoscenze integrate. Il modus operandi di Cambellotti non prevede, infatti, una gerarchizzante delle immagini, tantomeno dei media. L’artista frequenta indistintamente strumenti visuali misti e intermediali che aprono scenari interpretativi e letture parallele di grande interesse. Il riscontro critico con le posizioni teatrologiche di Wagner, Appia e Craig hanno generato una visione originale sull’operato dell’artista romano, e confermato le sue posizioni circa le soluzioni formali per la messa in scena al Teatro greco di Siracusa, facendolo autore di una propria Gesamtkunstwerk siciliana. Cambellotti stesso ci guida dentro la sua iconosfera, scavalcando i rigidi confini e i paradigmi dello sguardo per raggiunge un tempo e uno spazio engrammatico, dove la natura delle immagini è più complessa e variegata e si spiega anche a partire dalla loro essenza antropologica. La frizione tra storia e mito, tra saperi e deduzioni, tra monumento storico e ricordo emozionato, coesistono pacificamente e trovano un riscontro fattuale dentro le schede cambellottiane a suggello di quella che abbiamo denominato l’officina dell’antico. All’interno di questo dispositivo visuale, uno spazio creativo e di pensiero che riporta in mente le intuizioni di Warburg, si originano confronti che comprovano la predisposizione visuale dell’ artista-scenografo tra la moltitudine di images e un’ininterrotta creazione di pictures che originano una moderna iconografia teatrale che si proietta nel futuro a partire dalla consapevole migrazione di stilemi dall’antico.
Duilio Cambellotti; Ancient drama; Classical culture; Greek theater of Syracuse; Inda, Classical performances; Theatrical iconography; Scenography; Photography; Visual culture; Aby Warburg
Duilio Cambellotti; Dramma antico; Cultura classica; Teatro greco di Siracusa; Inda; Rappresentazioni classiche; Iconografia teatrale; Scenografia; Fotografia; Cultura visuale; Aby Warburg
Duilio Cambellotti régisseur dell’antico. Memoria, teatro e iconografie dell’effimero / Felice, Giancarlo. - (2023 Dec 14).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DUILIO CAMBELLOTTI_régisseur dell'antico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/597711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact