Salt marshes are among the most peculiar and fascinating environments in the Mediterranean and Euro-Atlantic regions. This study focuses on the perennial plant communities that belong to the Salicornietea fruticosae class and are linked to soils that are temporarily flooded or not affected by submersion. The study investigates the most relevant literature data on perennial salt marsh vegetation published by scholars over the last century, as well as numerous unpublished relevés. The vegetation was analyzed according to the Braun-Blanquet method and following physiognomic and floristic classifications. Each syntaxon treated has been reported with the correct name, synonyms, nomenclature type, characteristic and differential species, structure and ecology, and geographical distribution. Within the Salicornietea fruticosae class, 187 syntaxa were analyzed, of which 161 associations, 22 alliances, and 4 orders. The study proposes several new syntaxa and nomenclatural changes, including 27 corrected names, 25 lectotypes, 21 new associations, 5 new names, 3 modified names, 5 new status, and one new alliance. The results obtained in this study provide a complete overview of the phytosociological class at issue. Phytosociological studies such as this have huge potential to improve understanding of ecosystem dynamics, further leading to more targeted actions to improve its conservation.

Le paludi salmastre sono tra gli ambienti più peculiari e affascinanti delle regioni Mediterranee ed Euro-Atlantiche. Il presente studio si concentra sulle comunità vegetali perenni appartenenti alla classe Salicornietea fruticosae che sono legate a suoli temporaneamente allagati o talvolta non interessati da fenomeni di sommersione. Lo studio indaga i dati di letteratura più rilevanti sulla vegetazione perenne delle paludi salmastre pubblicati nel corso dell'ultimo secolo, come pure numerosi relevés inediti. La vegetazione è stata analizzata secondo il metodo Braun-Blanquet, seguendo una classificazione fisionomica e floristica. Ogni syntaxon trattato è stato riportato con il nome corretto, i sinonimi, il tipo nomenclaturale, le specie caratteristiche e differenziali, la struttura e l'ecologia, e la distribuzione geografica. All'interno della classe Salicornietea fruticosae, sono stati analizzati 187 syntaxa, di cui 161 associazioni, 22 alleanze e 4 ordini. Questo studio propone diversi nuovi cambiamenti sintassonomici e nomenclaturali ed in particolare: 27 nomi corretti, 25 lectotipi, 21 nuove associazioni, 5 nuovi nomi, 3 nomi modificati, 5 nuovi status e una nuova alleanza. I risultati ottenuti forniscono un quadro completo della classe fitosociologica studiata. Studi fitosociologici come questo hanno un enorme potenziale per migliorare la comprensione delle dinamiche dell’ecosistema, portando ulteriormente ad azioni più mirate per migliorarne la conservazione.

Revisione sintassonomica sulle comunità vegetali alofile della classe Salicornietea fruticosae nei territori euromediterranei / Tavilla, Gianmarco. - (2024 Mar 01).

Revisione sintassonomica sulle comunità vegetali alofile della classe Salicornietea fruticosae nei territori euromediterranei

TAVILLA, GIANMARCO
2024-03-01

Abstract

Salt marshes are among the most peculiar and fascinating environments in the Mediterranean and Euro-Atlantic regions. This study focuses on the perennial plant communities that belong to the Salicornietea fruticosae class and are linked to soils that are temporarily flooded or not affected by submersion. The study investigates the most relevant literature data on perennial salt marsh vegetation published by scholars over the last century, as well as numerous unpublished relevés. The vegetation was analyzed according to the Braun-Blanquet method and following physiognomic and floristic classifications. Each syntaxon treated has been reported with the correct name, synonyms, nomenclature type, characteristic and differential species, structure and ecology, and geographical distribution. Within the Salicornietea fruticosae class, 187 syntaxa were analyzed, of which 161 associations, 22 alliances, and 4 orders. The study proposes several new syntaxa and nomenclatural changes, including 27 corrected names, 25 lectotypes, 21 new associations, 5 new names, 3 modified names, 5 new status, and one new alliance. The results obtained in this study provide a complete overview of the phytosociological class at issue. Phytosociological studies such as this have huge potential to improve understanding of ecosystem dynamics, further leading to more targeted actions to improve its conservation.
1-mar-2024
Le paludi salmastre sono tra gli ambienti più peculiari e affascinanti delle regioni Mediterranee ed Euro-Atlantiche. Il presente studio si concentra sulle comunità vegetali perenni appartenenti alla classe Salicornietea fruticosae che sono legate a suoli temporaneamente allagati o talvolta non interessati da fenomeni di sommersione. Lo studio indaga i dati di letteratura più rilevanti sulla vegetazione perenne delle paludi salmastre pubblicati nel corso dell'ultimo secolo, come pure numerosi relevés inediti. La vegetazione è stata analizzata secondo il metodo Braun-Blanquet, seguendo una classificazione fisionomica e floristica. Ogni syntaxon trattato è stato riportato con il nome corretto, i sinonimi, il tipo nomenclaturale, le specie caratteristiche e differenziali, la struttura e l'ecologia, e la distribuzione geografica. All'interno della classe Salicornietea fruticosae, sono stati analizzati 187 syntaxa, di cui 161 associazioni, 22 alleanze e 4 ordini. Questo studio propone diversi nuovi cambiamenti sintassonomici e nomenclaturali ed in particolare: 27 nomi corretti, 25 lectotipi, 21 nuove associazioni, 5 nuovi nomi, 3 nomi modificati, 5 nuovi status e una nuova alleanza. I risultati ottenuti forniscono un quadro completo della classe fitosociologica studiata. Studi fitosociologici come questo hanno un enorme potenziale per migliorare la comprensione delle dinamiche dell’ecosistema, portando ulteriormente ad azioni più mirate per migliorarne la conservazione.
salt marshes; vegetation; phytosociology; phytosociological nomenclature; plant community
paludi salmastre; vegetazione; fitosociologia; nomenclatura fitosociologica; comunità vegetale
Revisione sintassonomica sulle comunità vegetali alofile della classe Salicornietea fruticosae nei territori euromediterranei / Tavilla, Gianmarco. - (2024 Mar 01).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tavilla_PhD thesis_last_last_def.pdf

embargo fino al 01/03/2025

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/598198
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact