La dottrina brezneviana dei «Paesi a sovranità limitata» è ampiamente descrittiva dell’Europa contemporanea. E questo anche perché una delle dinamiche più caratteristiche del primo quarto del XXI secolo è il progressivo indebolimento degli Stati e dei loro apparati politici, i quali mettono le proprie strutture amministrative e le riserve economiche al servizio dei poteri globali e multinazionali.
Sorvegliare e punire nel XXI secolo
Alberto Giovanni BIUSO
2024-01-01
Abstract
La dottrina brezneviana dei «Paesi a sovranità limitata» è ampiamente descrittiva dell’Europa contemporanea. E questo anche perché una delle dinamiche più caratteristiche del primo quarto del XXI secolo è il progressivo indebolimento degli Stati e dei loro apparati politici, i quali mettono le proprie strutture amministrative e le riserve economiche al servizio dei poteri globali e multinazionali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biuso_Aldous_5.4.2024_SORVEGLIARE E PUNIRE NEL XXI SECOLO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Biuso_Aldous_5.4.2024_SORVEGLIARE E PUNIRE NEL XXI SECOLO
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
5.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.