Il volume affronta il tema della persona giuridica nominata amministratore di società di capitali, alla luce della lenta ma crescente diffusione che tale figura ha registrato negli ultimi vent’anni, sia in Italia, che nei principali ordinamenti europei. Definitivamente superati in senso affermativo i dubbi sull’ammissibilità della fattispecie, che a lungo hanno caratterizzato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, il volume si sofferma dapprima nell’analisi dello stato dell’arte, che denota spesso un approccio al tema “conservativo”, attraverso l’applicazione di regole ora incomplete, ora semplicemente inadatte alle esigenze di gestione dell’impresa “moderna”. L’indagine, si propone, quindi, di ricostruire la disciplina sugli amministratori delle società di capitali, in funzione dell’applicazione di tali regole, pensate per le persone fisiche, ad un centro di imputazione metaindividuale. E ciò, con l’obiettivo di delineare un “nuovo regime giuridico” dell’amministratore persona giuridica, che, pur facendo salvi principi indisponibili e regole imperative previste per ciascun tipo societario, offra alla società amministratrice maggiore libertà nell’organizzazione dell’incarico gestorio, sì da poter sfruttare a pieno i vantaggi di tale figura, portando altresì ad una sua definitiva affermazione nella prassi societaria.

Persona giuridica amministratore e società di capitali. Profili di disciplina.

Giuseppe Galluccio
2023-01-01

Abstract

Il volume affronta il tema della persona giuridica nominata amministratore di società di capitali, alla luce della lenta ma crescente diffusione che tale figura ha registrato negli ultimi vent’anni, sia in Italia, che nei principali ordinamenti europei. Definitivamente superati in senso affermativo i dubbi sull’ammissibilità della fattispecie, che a lungo hanno caratterizzato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, il volume si sofferma dapprima nell’analisi dello stato dell’arte, che denota spesso un approccio al tema “conservativo”, attraverso l’applicazione di regole ora incomplete, ora semplicemente inadatte alle esigenze di gestione dell’impresa “moderna”. L’indagine, si propone, quindi, di ricostruire la disciplina sugli amministratori delle società di capitali, in funzione dell’applicazione di tali regole, pensate per le persone fisiche, ad un centro di imputazione metaindividuale. E ciò, con l’obiettivo di delineare un “nuovo regime giuridico” dell’amministratore persona giuridica, che, pur facendo salvi principi indisponibili e regole imperative previste per ciascun tipo societario, offra alla società amministratrice maggiore libertà nell’organizzazione dell’incarico gestorio, sì da poter sfruttare a pieno i vantaggi di tale figura, portando altresì ad una sua definitiva affermazione nella prassi societaria.
2023
9788892142404
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galluccio_Persona giuridica amministratore e società di capitali. .pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.86 MB
Formato Adobe PDF
6.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/607769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact