La misura del tempo di riverberazione è fondamentale in molti campi dell’acustica e la qualità dei dati ha una grande incidenza nella determinazione dei descrittori previsti dalla normativa. Questo articolo riporta i risultati di una campagna di misure nella quale il tempo di riverberazione è stato misurato, a parità di condizioni, utilizzando diversi tipi di sorgente impulsiva per il metodo della risposta integrata all’impulso, e anche un altoparlante omnidirezionale per il metodo del rumore interrotto.
Utilizzo del clappatore come sorgente sonora impulsiva per la misura del tempo di riverberazione negli ambienti confinati
Marco Infantone;Gianpiero Evola
;Antonio Gagliano
2024-01-01
Abstract
La misura del tempo di riverberazione è fondamentale in molti campi dell’acustica e la qualità dei dati ha una grande incidenza nella determinazione dei descrittori previsti dalla normativa. Questo articolo riporta i risultati di una campagna di misure nella quale il tempo di riverberazione è stato misurato, a parità di condizioni, utilizzando diversi tipi di sorgente impulsiva per il metodo della risposta integrata all’impulso, e anche un altoparlante omnidirezionale per il metodo del rumore interrotto.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paper_Infantone_Evola.pdf
accesso aperto
Descrizione: Paper accettato
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
223.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.