Il Mediterraneo e il Sud hanno sempre avuto un ruolo significativo nello sviluppo del turismo, dagli inizi aristocratici dei viaggi ai tempi del Grand Tour, fino alla sua affermazione in età contemporanea. L’ interesse verso le attuali dinamiche che caratterizzano il fenomeno turistico è evidenziato dall’attenzione rivolta ad alcune tematiche, quali la rilevanza del patrimonio identitario, la sostenibilità, la rappresentazione dei luoghi, il branding e l'emergere di immaginari trasmessi attraverso la narrazione storica, i social e la miriade di forme della moderna comunicazione di massa. Da una prospettiva socio-economica, lo studio dell'immaginario turistico è utile a capire meglio come si costruiscono le percezioni e le rappresentazioni dei luoghi, come si evolvono nel tempo e come influenzano le pratiche e le motivazioni nel turismo. La comprensione dell'immaginario turistico può anche aiutare i destination manager e i marketer a migliorare l’efficacia delle strategie per promuovere e gestire le destinazioni. Si tratta di aspetti del turismo che vanno osservati, studiati e analizzati seguendo approcci multidisciplinari e interdisciplinari, come nei contributi raccolti in questo volume, ma che allo stesso tempo pongono importanti interrogativi quando lo sviluppo turistico porta a snaturare l’autenticità dei luoghi e determinare impatti negativi in termini di trasformazioni sociali e culturali.

Immaginari del turismo nell’area mediterranea. Prospettive trans-disciplinari

Vincenzo Asero
;
Douglas Ponton
2024-01-01

Abstract

Il Mediterraneo e il Sud hanno sempre avuto un ruolo significativo nello sviluppo del turismo, dagli inizi aristocratici dei viaggi ai tempi del Grand Tour, fino alla sua affermazione in età contemporanea. L’ interesse verso le attuali dinamiche che caratterizzano il fenomeno turistico è evidenziato dall’attenzione rivolta ad alcune tematiche, quali la rilevanza del patrimonio identitario, la sostenibilità, la rappresentazione dei luoghi, il branding e l'emergere di immaginari trasmessi attraverso la narrazione storica, i social e la miriade di forme della moderna comunicazione di massa. Da una prospettiva socio-economica, lo studio dell'immaginario turistico è utile a capire meglio come si costruiscono le percezioni e le rappresentazioni dei luoghi, come si evolvono nel tempo e come influenzano le pratiche e le motivazioni nel turismo. La comprensione dell'immaginario turistico può anche aiutare i destination manager e i marketer a migliorare l’efficacia delle strategie per promuovere e gestire le destinazioni. Si tratta di aspetti del turismo che vanno osservati, studiati e analizzati seguendo approcci multidisciplinari e interdisciplinari, come nei contributi raccolti in questo volume, ma che allo stesso tempo pongono importanti interrogativi quando lo sviluppo turistico porta a snaturare l’autenticità dei luoghi e determinare impatti negativi in termini di trasformazioni sociali e culturali.
2024
9788838613500
Immaginari del turismo, Mediterraneo, Prospettive trans-disciplinari, Identità, Autenticità, Grand Tour
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina+ISBN+INDICE+INTRO.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11769/613789
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact